Jump to content

Richiesta info Araneae - Madagascar, Nosy Be


Recommended Posts

Dovendo recarmi in Madagascar, in particolare a Nosy Be, nel mese di gennaio, vorrei sapere quali ragni potrei trovare in quel periodo, sia all'esterno che all'interno delle abitazioni.

 

Mi rivolgo in special modo agli amministratori e moderatori, e a chiunque vorrà fornirmi informazioni utili. :worthy:

 

Ringraziando anticipatamente, vi lascio i miei saluti. A presto! :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Gaborri
      Scheda realizzata da @Fcazz
      Monocentropus lambertoni
      Sottordine: Mygalomorphae

      Gruppo: Haplogynae

      Famiglia: Theraphosidae

      Sottofamiglia: Eumenophorinae

      Nome scientifico: Monocentropus lambertoni (Fage, 1922)
       
      Distribuzione: Madagascar – Riserva di Ankarana - Parco Nazionale Montagne d’ambra
       
      Attitudine: Terricola opportunista

      Habitat: La riserva di Ankarana è una zona carsica, ricca di grotte al cui interno scorrono diversi piccoli corsi d'acqua. Benché sia una zona dove non piove per diversi mesi all'anno, Monocentropus lambertoni vive nei pressi di queste grotte dove c'è un'alta umidità e la superficie delle rocce è asciutta. Infatti, in un articolo del 1946 (Bulletin du Muséum National d’istorie Naturelle – Fage, Louis) si menziona un esemplare catturato in una grotta profonda e buia di Andavakobè. Il Parco Nazionale delle Montagne d’Ambra ha al suo interno diversi biotopi che vanno dalla foresta pluviale (ricca anche di cascate) a zone aride. Purtroppo, non è ben precisa la zona di provenienza di Monocentropus lambertoni.
       



      Le foto sono indicative dell'habitat. 
      Nota personale: Monocentropus lambertoni non è molto conosciuto nell'hobby. La prima volta che ho visto questa specie era in un grosso terrario in legno. Qui erano stabulati vari esemplari (probabilmente di cattura), tutti insieme, con un prezzo davvero alto. La cosa curiosa è che fossero "comunitari". Con il passare del tempo, gli esemplari sul mercato andavano via via diminuendo, arrivando al punto che quelli presenti in hobbistica diventavano sempre più rari e difficili da reperire. Tutt'ora, di fatto, non è comune trovare esemplari in vendita. Non è un ragno appariscente e dai colori vivaci, forse è questo uno dei tanti motivi per cui non è apprezzato nell'hobby. Oggi invece è ricercato dai collezionisti proprio perché diventato raro.
      Aggressività: Monocentropus lambertoni è un ragno molto aggressivo. Sono sprovvisti di peli urticanti, quindi l’unica loro difesa è il display per intimorire l’eventuale “disturbatore”, ed infine il morso. Di fatto, non si fa problemi a mordere se disturbata. C’è da aggiungere che la posizione di difesa viene assunta quando l’animale non si trova nei pressi della tana. Al contrario, preferisce scapparvi all’interno.
      Rapidità di crescita: Medio/lenta. Una femmina impiega più di 5 anni a diventare adulta (poco meno per il maschio).

      Descrizione: Monocentropus lambertoni è di colore marrone/grigio, con il corpo ricoperto di lunghi “peli”, soprattutto sull’addome e sulle appendici. Zampe sottili e lunghe è diverso dal cugino Monocentropus balfouri. Le femmine adulte misurano circa 6 cm di corpo (4 cm per i maschi maturi). Naturalmente le misure sono indicative, possono esserci lievi differenze da esemplare a esemplare. I due sessi, nelle fasi di crescita, sono di fatto indistinguibili. I maschi, dopo l’ultima muta assumono una struttura più allungata e presentano speroni tibiali.

      Femmina adulta

      Maschio adulto

      Bulbi palpali
      Allevamento: Non ci sono molte informazioni sull’allevamento. Sarà sufficiente un contenitore/terrario abbastanza alto in cui si dispone abbondante torba bionda di sfagno ben bagnata. Al centro si può posizionare un sughero tubolare infossandolo leggermente. Consiglio sempre di tenere la superficie del sughero rialzata rispetto al livello della torba, in modo che il ragno possa avere una superficie asciutta (il sughero) dove stazionare in un ambiente umido. La temperatura media per poter stabulare è 25°C, ma bisogna tener presente che in natura ci sono periodi secchi dove diminuiscono le precipitazioni, quindi bisogna per qualche mese diminuire l’apporto idrico alla torba.
      Non sono ragni tessitori, infatti nel terrario ci sarà pochissima tela, giusto un sottilissimo velo nei pressi della tana. Quando invece, si appresteranno a deporre infoltiranno la tana di tela per proteggerla maggiormente.
      Alimentazione: Monocentropus lambertoni è un ragno davvero schizzinoso con il cibo: la maggior parte delle persone che lo possedevano, hanno perso i loro esemplari proprio perché non si alimentavano e si lasciavano morire. Una delle soluzioni per invogliare il ragno a mangiare è il cuore bovino. Somministrare un piccolo pezzo di cuore bovino nei pressi della tana e lasciare che la migale lo consumi con calma. Altri allevatori consigliano di cibarli con piccole lucertole o rane, ma credo sia meglio evitare la somministrazione di vertebrati vivi.  
      Accoppiamento e riproduzione: Monocentropus lambertoni non è tendenzialmente aggressivo negli accoppiamenti. Nelle settimane prima dell’accoppiamento, è bene alimentare la femmina. Dopo 2 o 3 pasti e dopo che il maschio ha prodotto la tela spermatica, si procede con l’unione dei due esemplari. Il maschio appena percepisce la presenza della femmina inizierà a vibrare e se la femmina è recettiva, inviterà, con altre vibrazioni, il maschio ad avvicinarsi. La femmina lascerà che il maschio introduca i bulbi lasciandola per qualche secondo in uno stato di “pausa”. Da notare che la femmina potrebbe avvinghiarsi al maschio per avvicinarlo il più possibile. Quando il maschio ha terminato, si allontanerà senza troppi pericoli.
       

      Alimentazione contemporanea con il cuore bovino di due esemplari  


      Dopo circa 3 mesi (tempistiche indicative) la femmina inizia ha intelare la zona della tana con della tela molto fitta e al centro, dove deciderà di posizionerà l’ovisacco, inizierà a tessere un “fazzoletto” in sospensione rispetto al livello della torba. Deporrà le uova sul fazzoletto di tela per poi ricoprirle con altra tela formando un’amaca. La femmina si posizionerà sul cocoon fino alla schiusa delle uova e quando le larve saranno pronte per uscire, la femmina aprirà una breccia nel cocoon per favorire le larve alla fuoriuscita.
       

      Cocoon ad amaca

      Spiderling
      Curiosità: Il genere Monocentropus come quasi tutte le migali africane depongono un cocoon a forma di amaca e non a forma “sferica” come siamo abituati a vedere. In particolar modo, dopo la deposizione, la femmina continuerà a rinforzare il cocoon con altra tela formando un anello dove lei si posizionerà al centro per proteggerlo. Si allontanerà poche volte e non si alimenterà per tutto il periodo prima della schiusa. Le larve prima di fare la prima muta hanno tre stadi larvali.
       
      Scheda realizzata da @Fcazz
    • By Africanmind
      Eccone un altro:
      Ranomafana National Park, Madagascar, dentro la stanza lo Sparassidae, fuori questo.
      Temperatura nottura: 10°C
      dimensioni corpo 2 cm senza zampe
      grazie ancora!
       

       

       

       

    • By Africanmind
      Scorpioncini delMadagascar.
       
      Altopiano dell'Isalo, (http://www.parcs-madagascar.com/fiche-aire-protegee_en.php?Ap=18 )
      avvistati alle 3 del pomeriggio, rovesciando sassi, questo è l'habitat,
      http://img23.imageshack.us/img23/2718/s3ea.jpg
      circa 25 gradi di giorno, di notte sotto i 10
      Dimensioni: circa 2cm
       
      http://img594.imageshack.us/img594/7397/qrim.jpg
      http://img822.imageshack.us/img822/2323/2p4d.jpg
       
      questo non so se è lo stesso dopo la muta o uno diverso
      http://img543.imageshack.us/img543/4521/6eum.jpg
      http://img809.imageshack.us/img809/8632/6jwy.jpg
       
      grazie e a presto
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.