Jump to content

Chiusi (SI) - Steatoda paykulliana


 Share

Recommended Posts

Posso chiedere una cosa?? Io non ho ancora capito se questo ragno puo arrecare danno o meno un eventuale puntura...so che tutti i ragni sono velenosi e su questo ci siamo so che differenza ce tra velenoso e potenzialmente dannoso per la salute so che non e iscritto nella lista aracnidi pericolosi pero so anche che il morso porta alcune rilevanze mediche e per questo motivo e sconsigliato l allevamento a chi non e esperto cosi mi chiedevo se potevate darmi una delucidazione su questa perplessità??? Grazie e scusate se mi sono "imbucata" nel topic!!

Link to comment
Share on other sites

Be si ma non è pericoloso per l'uomo è più o meno come l'argiope fasciata che la sua puntura non è pericolosa ma causa prurito. Io non sono un esperto quindi ti so dire solo questo

Link to comment
Share on other sites

A quel che mi risulta, Steatoda paykulliana, Steatoda nobilis e Steatoda grossa, che sono i Theridiidae più grandi dopo Latrodectus, sono ragni da cui è meglio non farsi mordere. L'effetto del veleno sulle prede è piuttosto rapido, come nei Theridiidae in genere.

Le conseguenze, però, non ci sono, nel senso che non contengono veleni neurotossici in misura tale da provocare disturbi gravi a livello generale, come Latrodectus, né veleni di tipo citotossico potenti che potrebbero provocare ulcere come Loxosceles.

 

Ogni tanto qualcuno allarga l'elenco dei ragni pericolosi oltre ai due detti sopra, ma secondo me è sbagliato. Tra i primi due e il terzo, che sia Cheiracanthium punctorium o Steatoda nobilis ecc... c'è un abisso.

Link to comment
Share on other sites

io non ricordo dove, forse proprio qui sul forum, avevo letto che in soggetti particolarmente sensibili, S. paykulliana può provocare alcuni sintomi col morso, come febbre e in casi estremi disturbi nervosi, ma non ricordando dove l'ho letto, non vorrei direi scemenze...

Nella letteratura ufficiale esistono dei report di morsi di questo ragno?

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Chiusi (SI) - Steatoda paykulliana

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By DanieleM.
      Data: 06/06/2022 - 15:00
      Luogo: Sambuca Pistoiese (PT)
      Posizione/Micro-habitat: Tra i fiori di Rosa, in una zona molto isolata sui colli Pistoiesi con esposizione sud-est, ad altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Curioso e mai visto ragno con geometrie viola sull'addome, non sono riuscito ad identificarlo tramite generica ricerca internet, qualcuno saprebbe aiutarmi?  
       

    • By Carlo82
      Data: 08/05/2022 - 17:00
      Luogo: Valpelline (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Su un ramo di un albero, tra le foglie
      Dimensione corpo: Media (10-20mm)

      Salve a tutti,
      mi chiamo Carlo, sono nuovo di questo forum. Non sono esperto di ragni ma sono abbastanza curioso e mi piace fare fotografare.
      Ieri  ho fatto un paio di foto a questo ragno, vorrei sapere di che specie si tratta.
      Al momento vivo in Svizzera. Il ragno in questione si trovava in un bosco dalle mie parti, nel cantone Solothurn. Non so se queste informazioni possono aiutare nell'identificazione.
      Spero che le immagini siano abbastanza chiare da facilitare l'identificazione.
      Grazie per l'aiuto.
    • By CARLA
      Data: 13/7/2021 - 14:00
      Luogo: Decimomannu (CA)
      Posizione/Micro-habitat: Sulla porta della dispensa
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
      Buonasera a tutti! 
      Questo pomeriggio ho trovato questo ragno in cucina. Stava fermo sulla porta della dispensa. Ho provato a cercare su Google e ho trovato un immagine di un esemplare molto simile, vi allego il link: 
      https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/ragno_coreano_spunta_dalle_casse_di_un_tir_spavento_in_azienda-3215171.html
      Secondo voi esperti si tratta di una Steatoda grossa? 
      Grazie a chi mi risponderà! Buona giornata a tutti 🙂 
       
    • By Audrey Marsy
      Buongiorno, 
      Ho trovato un scorpione già morto su un cammino vicino ai muri di pietra a secco, in provincia di Genova. Quindi l'ho preso per provare ad identificarlo, seguendo questa chiave  ( http://www.euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html#aquilejensis) di identificazione arrivo a Euscorpius aquijelensis... Ma come è la prima volta che provo a identificare un scorpione non sono sicura.. Che ne pensate? Conoscete altri chiavi di identificazione? 
      Località : Sori (Ge), cammino vicino ai giardini e muri di pietra.
      lunghezza :3 cm dalla testa all'apice della coda
      data : 19/03/2021, trovato morto.
      Grazie! 




    • By Jakal
      Data: 1/10/2020 - 12:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in citta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Dietro la porta ho notato questi 2 ragni avvinghiati non si muovono da almeno 1 ora che specie sono e cosa fanno?


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.