Jump to content

Consiglio acquisto Achatina


Recommended Posts

Ho la possibilità di comperare una Achatina sp[/i] nella bancarella animali del mercato nel mio paese pero ho paura che il mio amore per questi animali vinca sulla razionalità ovvero e affidabile secondo voi comprare un esemplare simile in una bancarella?? Come posso valutare lo stato dell' animale?? E protetta da cites?? Voi che ne pensate mi date qualche parere??!!

Grazie in anticipo..

PS pressa poco quanto dovrebbe costare un esemplare di una 10 cm io ho dato una sbirciata su Internet e il prezzo si aggira sui 10€ chiedo perché se dovessi decidere per l acquisto non vorrei esser fregata..

Link to comment
Share on other sites

Il prezzo dipende dalla specie, ci sono alcune specie come A.fulica che sono comunissime e quindi te le tirano dietro. Quando le avevo io le ho svendute a niente... Altre specie, come A.achatina sono molto rare e ci sono un sacco di altre specie minori spacciate per questa.. e cosi il prezzo lievita.
Il guscio non deve essere scheggiato, non deve avere pellicine o essere decalcificato, non deve presentare nemmeno deviazioni cromatiche verso il verde o il giallo il che significherebbe un'alimentazione povera consistente prevalentemente in verdura a foglia verde.
Come dice Enrico sono animali resistenti, molto, e quindi è difficile muoiano. Secondo me, potendo scegliere, meglio evitare animali che hanno sofferto. Sul guscio si possono vedere i segni di periodi secchi, periodi di diapausa, periodi di scarso apporto di calcio e, se hanno passato tanti periodi sofferenti, l'aspetto del guscio ne risente e non migliorerà con il tempo.

 

2016_03_06-15_30_08_bbd12.jpg

​​

2016_03_06-15_30_09_01f64.jpg

​​

2016_03_06-15_30_14_a25b5.jpg

​​

2016_03_06-15_30_14_dc230.jpg

​​

2016_03_06-15_30_19_0f63a.jpg

 

Infine, se hai intenzione di tenerle a lungo sarebbe meglio prendere un esemplare non tanto grande cosi da vederlo crescere. Raggiunte grandi dimensioni infatti l'accrescimento rallenta enormemente e non è percepibile con conseguente poca soddisfazione. Sui vari forum terraristici ogni tanto le vendono a prezzi contenuti, ma per la spedizione arriveresti a pagare piu di quanto spenderesti tu al mercatino.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Peter Parker
      Salve a tutti!

      Sono un ragazzo di Torino e sono nuovo del forum. Mi piacerebbe molto allevare una migale, ma oltre alle discussioni lette in questo forum non conosco assolutamente nulla di questi animali né degli aracnidi in generale. Vi scrivo dunque i dubbi a cui, qua e là, non ho ancora trovato risposta.
       
      Meno le si maneggia, meglio è. Fin qua siamo tutti d'accordo. Il mio timore però è doverle maneggiare anche un minimo, per le pulizie per esempio. Mi spiego meglio: sono animali che mi affascinano moltissimo, da qui il mio desiderio di allevarne un esemplare, però non so se riuscirei a toccarlo... Quindi, è indispensabile doverle toccare durante la loro vita? Quali sarebbero le primissime difficoltà a cui andrei incontro appena portata a casa in quanto neofita? Ho letto che necessitano di poche cure e pulizia, ma in particolare qual è il procedimento per tenere un buon livello di igiene nel terrario? È obbligatorio allevare anche ciò che le verrà dato per alimentarsi durante la sua vita? Non posso proprio allevare blatte, grilli o robe simili purtroppo. Ho letto che sono necessarie delle pinze per la pulizia, per fornire il cibo ed altro: potrei usare quelle che uso per cibare il mio boa o incorrerei in qualche rischio per la salute di uno o di entrambi gli animali? Infine, se la legge del 2003 fosse ancora in vigore come mi sembra di capire, le migali sono praticamente illegali da detenere e quindi da commerciare: dove posso reperire un esemplare (quale specie? Ho letto varie schede di allevamento e quasi tutte le specie trattate venivano descritte come "miglior primo acquisto per un neofita") senza dovermi recare ad una fiera?  
      Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere alle mie domande!

      P.S.: ho anche un paio di curiosità come se non bastasse. Le migali hanno il senso dell'olfatto? E quello dell'udito? Fanno feci e urina?
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.