Jump to content

Roma (RM) - Hogna radiata


 Share

Recommended Posts

Salve vorrei sottoporvi le foto di un ragno incontrato per caso. Temo non siano l'optimus come fotografie, non sapevo i criteri specifici per avere un buon riconoscimento. Tuttavia ho almeno alcune informazioni di quelle richieste.

 

Data: 2013/07/26 alle 11:37:26

Luogo: nel Parco di Veio a Roma, lungo la via flaminia al km 21.200

Micro Habitat: sull'erba di prato.

Dimensioni: Boh!

 

 

2013-07-26113726.jpg

 

2013-07-26113733.jpg

 

2013-07-26113737.jpg

 

Ecco le foto sono tre e simili, quindi gli admin si sentano liberi, non che abbiano bisogno del mio permesso, di modificare il post come credono, ma chissà che una non possa mostrare un particolare differente per il vostro occhio esperto.

Link to comment
Share on other sites

sapere che li ce n'erano mi confortava

 

La fonte è sicura? :) E' un appassionato come noi? Perchè in effetti è molto facile confondere le 2 specie per un occhio non esperto. Ricordati comunque di scrivere i nomi delle specie in corsivo e con il nome attuale, così come ti ho corretto io. La Lycosa può raggiungere dimensioni maggiori della Hogna, può arrivare a sfiorare i 30mm di corpo. Il forum è pieno di discussioni su entrambi, usa il tasto "cerca". Questa, per esempio, è mia ^_^ http://forum.aracnofilia.org/topic/15054-cocoon-lycosa-tarantula/

Link to comment
Share on other sites

sapere che li ce n'erano mi confortava

 

La fonte è sicura? :) E' un appassionato come noi? Perchè in effetti è molto facile confondere le 2 specie per un occhio non esperto. Ricordati comunque di scrivere i nomi delle specie in corsivo e con il nome attuale, così come ti ho corretto io. La Lycosa può raggiungere dimensioni maggiori della Hogna, può arrivare a sfiorare i 30mm di corpo. Il forum è pieno di discussioni su entrambi, usa il tasto "cerca". Questa, per esempio, è mia ^_^ http://forum.aracnof...cosa-tarantula/

 

No assolutamente non è sicura, perchè sono io la fonte. Ho incontrato questo aracnide per caso e pensavo potesse trattarsi di una Tarantola, questo con l'avvaloramento delle foto che si trovano facendo una ricerca con google, foto che secondo me sono fuorvianti alla luce delle vostre rivelazioni.

Ora sono curioso di sapere se lungo il litorale romano ho la possibilità di trovare Lycosa Tarentula. Ho difficoltà a determinare l'habitat che prediligono.

Fosse per me alleverei anche Hogna ma dato il comportamento ramingo di questo ragno temo di fargli un torto ad allevarlo in uno spazio relativamente angusto.

Link to comment
Share on other sites

Ora sono curioso di sapere se lungo il litorale romano ho la possibilità di trovare Lycosa Tarentula.

 

Credo proprio di si, ma la sua distribuzione è sporadica, diciamo "a macchia di leopardo". Puoi trovare terreni con densità altissime di tane, l' una a pochi metri dall' altra, e chilometri e chilometri dove non è presente. Ci vuole una discreta dose di fortuna e di occhio a riconoscere le tane, e una volta trovate, stanarle è un' impresa. Se vorrai invece allevare Hogna, non ci sono grosse necessità di spazio. Dovrai solo allestire il terrario con tutto ciò che occorre al suo benessere. C'è una scheda di allevamento sul sito: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/hogna-radiata-lycosidae/ E per l' ultima volta, il nome corretto è Lycosa tarantula !!! :cop: :lol:

Link to comment
Share on other sites

Non faresti nessun torto ad allevare Hogna radiata, a patto che tu le dia spazio a sufficenza. E' tra le specie piu consigliate per chi vuole cominciare ad allevare ragni locali.

 

Lycosa tarantula non la troverai lungo il litorale romano. Nel Lazio è diffusa principalmente sulle catene montuose interne (Lucretili, Sabini, Simbruini, Lepini ecc..).

 

 

PS: attenzione alla scrittura dei nomi scientifici. Leggi qui perfavore: http://forum.aracnof...ici-importante/

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Roma (RM) - Hogna radiata

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
    • By Greta Racca
      Salve a tutti, volevo chiedere informazioni per l'acquisto di un terrario ideale per la mia caribena versicolor. Se potete postarmi un link dove posso acquistarne uno affidabile! So che deve svilupparsi in altezza essendo una specie arboricola! 
      Dove conviene che sia l'apertura? In alto o laterale?
      Grazie in anticipo!
    • By pedipalpi33
      Salve a tutti, ho una sling di Poecilotheria metallica da 7 mesi. In questo periodo ha mangiato solo 2 volte, pensavo fosse in pre-muta ma sono quasi 4 mesi che è in "pre-muta", l'opistosoma è normale, non è piccolo come se stesse morendo di fame. Ho anche due Psalmopoeus Irminia e loro stanno crescendo normalmente e sono già alla quinta o sesta muta, temperatura e umidità sono praticamente uguali. Non viene disturbata mai durante il giorno, a parte un giorno a settimana che provo a darle da mangiare. Da mangiare ho provato a darle le neanidi di dubia, che sono le uniche cose che ha mangiato, poi ho provato con le neanidi o poco più grandi di Lateralis e con delle tarme della farina. Cosa posso fare a riguardo? E' normale che non mangi da così tanto tempo? Vi allego una sua foto e quella del terrario.



      . Grazie in anticipo per l'attenzione.
    • By Gianluca Fatigati
      Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede.  L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto.





×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.