Jump to content

insetto da identificare - dal web


Recommended Posts

  • 4 weeks later...

aleinich, come da regolamento le foto prese dal web andrebbero postate solo con il link o, se messe in visualizzazione diretta (come in questo caso), con in calce la fonte. Questo per evitare che i legittimi proprietari reclamino diritti di copyright. ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Times
      Data: 19/7/2019 - 15:00
      Luogo: Livorno (LI)
      Posizione/Micro-habitat: appartamento in città
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Salve a tutti, oggi pomeriggio ho usato la maschera per i capelli (tra l'altro scaduta, ma me ne sono accorto solo dopo) e dopo averla usata, nel momento di richiuderla, ho trovato questo minuscolo insetto al suo interno, non era immerso, era solo appogiato da sopra quasi come se fosse caduto dall'alto quindi penso di poter escludere l'idea che si possa essere formato a causa del prodotto scaduto. Inoltre l'insetto risulta schiacciato o meglio, "pressato" così tanto che sembra non aver spessore, come se fosse un disegno. Nella mia ignoranza potrei dire che assomiglia quasi ad un piccolo scorpione o zecca però non ne so nulla. Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta e da dove può essere venuto? grazie mille in anticipo. 
       


      Piccola modifica:
      Pochi minuti fa (alle 22:10 circa) ho ripreso il pezzo di carta dove c'era il piccolo insettino e con estremo stupore ho notato che è vivo, alza la parte posteriore in su e giù. 
    • By 00xyz00
      Partiamo da una piccola descrizione.

      Eresus walckenaeri (Brullé, 1832) ha habitus tipico del genere Eresus, con maschi colorati di rosso e di piccole dimensioni e femmine piu grandi e generalmente nere. Queste però, a differenza delle altre specie europee, possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, vicino ai 40mm di corpo. Da giovani si presentano nere con addome fortemente punteggiato di bianco. Da adulte invece la livrea cambia in un nero profondo, vellutato, e in alcuni casi con una banda addominale frontale di colore rosso-arancio-giallo.
      La sua distribuzione è prettamente mediterranea interessando Turchia, Grecia, Bulgaria e Italia meridionale. Come le congeneriche nostrane preferisce vivere in ambienti xerici, terreni brulli e assolati con bassa vegetazione.

      Un mesetto fa mi sono arrivati dalla Grecia, da un rilievo a ridosso del mare, due esemplari di Eresus trovati a pochi metri l'uno dall'altro. Uno purtroppo è arrivato in pessime condizioni, l'altro invece era bello attivo e pimpante. Identificati subito come E.walckenaeri, ho deciso di stabularlo per osservarne il comportamento. Per allestire la teca mi sono basato sulle osservazioni fatte con altre specie di Eresus (E.moravicus, E.kollari) e quindi ho allestito un substrato di terriccio e sabbia argillosa da tenere secco salvo rare umidificazioni. Ho poi inserito una pietra piatta sotto la quale ho praticato un accenno di cavità per agevolare la costruzione della tana.

      Qualche foto.



      ​​

      ​​

      ​​







      Le ha fatte Enrico, non io, e si vede.

      Come potete notare questo esemplare è una giovane femmina, di circa 15mm di corpo, ancora con la livrea dei subadulti fortemente punteggiata di bianco sull'addome.

      Ed ecco il substrato che avevo preparato, con tanto di tana.








      Immaginate la mia sorpresa quando mi sono reso conto che le sue preferenze sono tutt'altro che fossorie. Non c'è stato verso di farla adattare alla pietra o al terreno, anche usando terreni di diversa fattura. Tendenzialmente preferisce appendersi alla sua tela sfruttando appigli e pareti.





      Una cosa abbastanza strana per questo genere che ha nelle sue fila moltissime specie fossorie. Tanto strano che le poche immagini che avevo visto, e che mostravano comportamenti del genere, le avevo considerate eccezioni notevoli.
      Per il momento mangia con appetito attendendo le prede nel suo "imbuto" di tela. Queste, una volta afferrate, vengono succhiate e stritolate e di loro non restano che pezzi di tegumento ad abbellire la tela.
      Chissà, forse da giovani preferiscono vivere rialzate dal terreno adattandosi alle pietre solo da adulte. Non saprei, lo vedremo con i prossimi aggiornamenti.
    • By aleinich
      Il mostroragno noto come "underskin"!!!!
       
      http://www.mirror.co.uk/news/weird-news/tropical-spider-burrowed-under-mans-4446595
    • By Vuotoe
      Ieri pomeriggio ho trovato, o forse lui ha trovato me, un piccolo e simpatico insettino. Gli ho fatto qualche fotografia e un video ma non sono riuscito ad ottenere forse una adeguata definizione per il riconoscimento. Cosa potrebbe essere? Cosa potrei dargli da mangiare per farlo sopravvivere ancora un giorno nell'attesa di scoprire che cosa sia? Scusate se lo posto qui su ARACNOFILIA ma su ENTOMOLOGI ITALIANI i moderatori non attivano il mio account e non posso tenere questo simpatico animaletto ancora per molto.
      Ecco una descrizione: ho trovato questo strano insetto nel giardino di casa mia (vicino a Modena in Italia) e l'ho trovato subito molto divertente! E' piuttosto socievole e, anche se può volare, non si allontana mai più di un metro e poi torna indietro addirittura rientrando nel bicchiere (dove l'ho tenuto per fotografarlo)! E' largo 3.5 mm ed è lungo 8 mm (senza considerare il "naso") o 17 mm considerando il suo lungo "naso".
      Gli ho fatto un breve video per mostrarvi il suo comportamento se può essere utile e l'ho postato ieri sera su youtube
       

       
      Vi carico anche una foto che è venuta abbastanza bene ma vedrò di farvene di migliori. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.
       
       

       
       

       
      Nel caso in cui io avessi sbagliato sezione vi prego di scusarmi e di spostare la discussione nella sezione corretta o di indicarmi dove posso spostarla, grazie
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.