Gaborri Posted November 5, 2013 Report Share Posted November 5, 2013 Ciao ragazzi, leggendo qua e là in rete ho notato che in molti post di forum americani si dice appunto che in cattività c'è la possibilità di scambiare queste due specie di cui una leggermente più arboricola dell'altra (Cyclosternum fasciatum se non vado errato). Si dice che inizialmente si prendevano in natura senza distinguerli, beh devo essere sincero che guardando qualche foto faccio veramente fatica a vedere le differenze. Qualcuno di voi ne sa di più? Differenze di comportamento? Morfologia? Stabulazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted November 5, 2013 Report Share Posted November 5, 2013 Onestamente non ne sò molto ( è un Sud americano..... ) il Platnick segnala C. fasciatum in Costarica mentre C. mf pentalore in Guatemala, credo che la nebulosa che avvolgeva questo genere si sia un po' schiarita nel corso degli anni ( almeno è sparito il Davus sp. che tanta confusione mi ha fatto tempo fa anche sul Verdez... ) e se effettivamente gli areali di distribuzione sono abbastanza netti come segnalato allora la probabilità di imbattersi in un C. pentalore sia piuttosto risicata! Purtroppo non saprei dove cercare chiavi serie... al massimo le solite robe su A-B che spesso però lasciano il tempo che trovano! Bella domanda comunque, appena ho tempo vedo di approfondire se nessuno ha già più lumi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 5, 2013 Author Report Share Posted November 5, 2013 IL problema è distinguerli se li hai già... o se li trovi tipo in un tavolo. ASpetto notizie, per adesso Grazie mille Gamber1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted November 5, 2013 Report Share Posted November 5, 2013 la specie più arboricola sarebbe C. pentalore giusto? Perchè C. fasciatum non viene descritto ovunque come terricolo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted November 6, 2013 Report Share Posted November 6, 2013 cercando un po' su Google, ho trovato questo http://www.reptileforums.co.uk/forums/spiders-inverts/950535-d-fasciatum-d-pentaloris-whats.html fa riferimento a differenze nella spermateca fra le due specie, magari ci sono metodi più immediati per distinguerle però . Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted November 11, 2013 Report Share Posted November 11, 2013 Gaborri ti riscrivo qui un paio di link che potrebbero tornare utili (nel pdf se ne parla verso la fine) http://www.atshq.org..._goes_there.pdf http://www.atshq.org...ead.php?t=23823 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 11, 2013 Author Report Share Posted November 11, 2013 Rigrazie mac! XD Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted November 11, 2013 Report Share Posted November 11, 2013 per cui se non ho capito male, visto che dalla Costa Rica è vietato prelevare animali, in commercio si trova quasi esclusivamente C. pentalore "spacciato" per C. fasciatum? Ma ad esempio, sarà stato così anche in questi due giorni di fiera a Cesena? Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted November 11, 2013 Report Share Posted November 11, 2013 In realtà credo che quell'articolo sia un pò datato. Il pdf l'avevo trovato quando ho effettuato un pò di ricerca su Aphonopelma seemanni. Non ho approfondito sulle altre due specie però date le limitate fonti dei link suppongo sia un problema presentatosi e riconosciuto prima del 2009. In Germania alla fiera di Marbach di ottobre un venditore vendeva entrambe le specie ma non ho badato molto ai substrati delle scatoline. Ero concentrato su altre specie purtroppo Nel dubbio rimane sempre la prova empirica di osservare il comportamento dell'esemplare in presenza di un tasso di umidità medio alto e a bassa umidità (fornendo un piattino con acqua per sicurezza). Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted November 12, 2013 Report Share Posted November 12, 2013 capito , certo che è brutto però non poter riconoscere le due specie solo guardandole... Ci deve pur essere qualche carattere macroscopico da osservare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted November 12, 2013 Report Share Posted November 12, 2013 Da qualche rapida ricerca e da vecchie reminescenze risalenti a quando avevo qualche esemplare di questo noioso genere, credo si possa distinguere le specie dalla spermateca e in alcuni casi dalla livrea. Spermateche: http://i838.photobuc...o/Random/s5.jpg http://i838.photobuc...o/Random/s6.jpg Questa dovrebbe essere di C.fasciatum, molto triangolare con lati circa rettilinei http://img213.imageshack.us/img213/1405/dscf0149l.jpg Questa dovrebbe essere di C.pentalore, sempre triangolare ma piu acuminata e frastagliata. http://i53.photobuck...it/100_2272.jpg Nelle tavole precedenti viene evidenziata la stessa differenza. In piu qui http://www.theraphos...klipkan-PDF.pdf vengono riportate alcune info e le foto sia di C.fasciatum che di C. pentalore. Sembra che il secondo abbia delle raggiature scure sul cefalotorace piu marcate, bande addominali piu sottili e venature piu evidenti nelle patelle e nelle tibie. Io sono poco convinto di queste differenze nell'habitus in quanto è molto piu probabile che la colorazione vari con l'età dell'esemplare. Qui il disegno originale http://www.coleopter...-pentalore.html Domani sfoglierò altra letteratura che mi è arrivata oggi. Considerate una cosa: la gran parte dei Theraphosidae sono stati descritti fine 800 e prima metà del 900 e sempre in maniera approssimata, su esemplari secchi o su pochi campioni. Spesso mancano, o meglio non sono stati individuati, dei caratteri diagnostici. Quindi non è cosi strano che non si possano distinguere due specie simili da un'osservazione macroscopica. Magari ci sono dei caratteri chiari ed evidenti ma nessuno si è preso la briga di controllarli su numerosi campioni e quindi indicarli come elementi distintivi di ogni specie. Quando io intuisco che le bande addominali sottoli sono tipiche di C.pentalore (esempio) devo poi verificare che sia cosi, ovvero che non ci siano C.pentalore con bande spesse. Altrimenti il carattere non è indicativo e non si può usare come elemento diagnostico. Per controllare servono numerosi esemplari, magari di popolazioni diverse, e questo può rivelarsi un grosso ostacolo. Sarebbe utile che chiunque abbia di questi esemplari potesse postare foto dell'habitus e delle spermateche o dei bulbi cosi da poter chiarire la questione Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivo Posted November 12, 2013 Report Share Posted November 12, 2013 interessante! non sarebbe male individuare un segno distintivo netto sulle spermateche, dalle immagini di Carlone non sembra neanche tanto difficile! possiamo postare le eventuali foto su questo post magari, no? e magari acnhe del disegno sul cefalotorace, che altre informazioni servono? dimensione animale e attitudini? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted November 13, 2013 Author Report Share Posted November 13, 2013 Ottimo, cercherò di postare foto decenti dei miei esemplari C. fasciatum (credo a questo punto si tratti di loro, ma li osserverò con maggiore attenzione) Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted November 13, 2013 Report Share Posted November 13, 2013 Grazie Carlo per i link preziosi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted November 13, 2013 Report Share Posted November 13, 2013 Suppongo di non dover cercare nulla.... anche perché di più non saprei come rinvenirlo..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now