umbro Inviato 14 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 14 Settembre 2013 Ciao a tutti! Non so se si possa andare oltre Araneus sp. Comunque è stato raccolto ed ha anche deposto. IT - Veneto - PD, Colli Euganei, Cinto Euganeo, M.te Cinto, 250 mt circa, 30.VII.2013 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 18 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 18 Settembre 2013 mmmmmm secondo me non è Araneus sp. bensì Neoscona subfusca. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 19 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 19 Settembre 2013 qualcuno può dirmi quali carattere osservare per distinguere Araneus angulatus da Neoscona subsfusca? Tutte le volte finisce che scambio le due specie una per l'altra . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 21 Settembre 2013 A me invece sembra un Araneus angulatus. Neoscona subfusca non ha tubercoli così appuntiti. .... ma era grande? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umbro Inviato 21 Settembre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Vi ringrazio per gli interventi. Se può essere utile, le dimensioni attuali sono di 15mm tenendo conto che si è raggrinzito parecchio, quindi doveva essere qualcosa di più. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umbro Inviato 21 Settembre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Vi ringrazio per gli interventi. Se può essere utile, le dimensioni attuali sono di 15mm tenendo conto che si è raggrinzito parecchio, quindi doveva essere qualcosa di più. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 21 Settembre 2013 Neoscona subfusca non ha tubercoli così appuntiti. questo può essere un carattere distintivo? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Henry Inviato 23 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Concordo sull'Araneus, l'addome mi pare troppo grosso per essere Neoscona. Credo che Tiziano si sia basato su quello che pare un pattern caratteristico di Neoscona, ma a me non sembra combaciare.. Il ragno sembra abbastanza grosso. Neoscona presenta un addome più triangolare http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1364/13640002.jpg con disegni meno marcati e zampe meno annulate. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 25 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 25 Settembre 2013 grazie Henry! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora