00xyz00 Inviato 25 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2012 Ecco un altro sensazionale quizzettone! Facile oltretutto...Le domande sono due e molto semplici:1) Quale labidognato ho fotografato ?2) Quale struttura particolare è immortalata nella foto? Chi individua subito le risposte cerchi di trattenersi qualche ora per permettere agli altri di giocare : :054: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 25 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2012 Dall'alto della mia ignoranza, sapendo di fare una figuraccia dico Lycosa tarentula per la struttura non saprei Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 25 Novembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2012 Cita Lycosa tarentula Fai attenzione, si chiama Lycosa tarAntula. La "e" non ho ancora capito da dove viene fuori, c'è stato qualche errore in qualche testo del passato che poi è stato portato avanti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 25 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2012 Può darsi, io l'ho sempre visto scritto con la "e", scusa, ora che lo so non sbaglierò più comunque, ho sbagliato vero? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 25 Novembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 25 Novembre 2012 E' presto per dare la soluzione.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baffo Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Certamente dirò una cazzata,ma l'importante è partecipare,ho cercato sul libro dei ragni Europei ma dei labidonati non si parla,allora penso sia un ragno Americano o giu di li,guardando anche il colore mi e sembrato un Theratopsidae, appartenente al sottordine Mygalomorphae,certamente una cazzata,e la parte fotografata mi sembra l'epigino,non ridere Carlo,ciao. Baffo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 No Baffo sei fuori strada ed hai un po' di confusione: con Labidognatha si raggruppa un sottordine di ragni con i cheliceri che si chiudono "a tenaglia"; al contrario Orthognatha raggruppa quelli che li chiudono dall'alto verso il basso ed i migalomorfi (come i Theraphosidae) appartengono a quest'ultimo gruppo, quindi son da escludere a priori dal quiz. Sul Roberts devi dare una lettura a pagina 40. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baffo Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Grazie Tiziano,sapevo che avrei fatto casino,questa dei cheliceri non la sapevo,in ogni caso io non ho il Roberts,io ho il Helho Bellmann, GUIDA AI RAGNI D'EUROPA,e non trovo nessun riscontro,sai forse dirmi dove cercare?ciao e grazie. NB: Retifico,ho trovato a pagina 8 la spiegazione che tu mi hai dato,allegata di fotografie,ora ho capito cosa vuol dire ragni labidognati,tante grazie nuovamente Tiziano,ciao. Baffo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 26 Novembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Cita non ridere Carlo :P Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baffo Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Sei proprio un amico Carlo,mi mostri anche la lingua,ma io ci riprovo,questo deve essere un labidognato,Cheiracanthium punctorium e l'organo e sempre l'epigino,chiudo per non sentirvi ridere,ciao. Baffo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kaiser Scorpion Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Con quel bel colore... forse Olios? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 26 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Io sul ragno non mi esprimo, troppo facile... La struttura potrebbe essere l' XXX (3 lettere)? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 26 Novembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2012 Questa discussione ha avuto un numero elevatissimo di visite in poco tempo. Le cose son due: o tutti hanno facilmente indovinato e aspettano di far giocare gli altri, o nessuno se la sente di esporsi. Cita La struttura potrebbe essere l' XXX (3 lettere)? Ma intendi proprio quella cosa? Quella che inizia per A e finisce per O? LOOOL Via, giu le carte: vediamo le risposte, il podio attende i vincitori! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 27 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2012 Anch'io quel colore giallo uovo lo ricordo solo in Lycosa tarantula ..... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 27 Novembre 2012 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2012 Vero e nella zona ventrale dell'opistosoma... ma io sono fermo qui... la struttura ( e ce ne dovrebbe essere un'altra a fianco...) che sia la parte inferiore dell'epigino di una femmina adulta?! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora