Gamberone Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 Comincio intanto col presentarmi, sono Giacomo da Pesaro, e saluto tutti gli utenti del forum, che per me è realmente una miniera di informazioni! Premetto che seguo da visitatore il forum dal lontano 2005 e causa trasloco e relativa assenza di linea telefonica, nonchè di rete per chiavette sono stato costretto per quasi 3 anni a leggervi solo ogni tanto, per cui il mio quesito vi arriverà purtroppo parecchio in ritardo!! Veniamo al dunque, Nel mese di agosto 2008 abitavo da poco in campagna e mi sono imbattuto casualmente in questa scena a dir poco singolare ai miei occhi di quasi neofita: un giovane esemplare presumo di Escorpius caduto non so come in un tobino di scolo era rimasto prigioniero nella tela di un ragno che al mio (ben poco allenato!) occhio ricordava addirittura un Latrodectus!! forse anche a causa della macchia rossa nella parte superiore dell' opistoma ( e basta, non una stria che arriva fino alle filiere come in un Latrodectus hasselti) Sono cosciente già da adesso di aver preso una cantonata, ma la curiosità è più forte di me , e allora quale miglior posto per fare domande?? Allora, i dati dell' incontro sono questi: Data: Metà Agosto 2008 Luogo: Borgo Santa Maria , periferia pesarese al confine con la Romagna, in un parco privato diciamo piuttosto incolto! Posizione e microhabitat: Pozzetto in cemento per lo scolo dell'acqua sulla sua scomposta tela Dimensioni: Legspan circa 3 centimetri , Bodyspan circa 1,2-1,5 cm Vi ringrazio già in anticipo ma tanto ci risentiremo presto, visto che mi sono deciso a fare il grande salto nel modo dell'allevamento e quindi di passare in quel di Cesena per vedere di un qualche figliuol da portare a casa insieme a me!! E quindi mi ritroverete di nuovo qui a fare le domande più scontate visto che come padre sono piuttosto apprensivo! Ah, infine vi allego ovviamente anche le 2 uniche foto che ho del misfatto! http://s1196.photobucket.com/albums/aa411/...-aprile0810.jpg http://s1196.photobucket.com/albums/aa411/...o-aprile089.jpg Ciao e a presto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 Steatoda paykulliana, parente stretto di Latrodectus. Puoi trovare molte informazioni cercando i topics passati o dando uno sguardo al sito del mitico Roccolucio: http://digilander.libero.it/luciuspz/index.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 Benvenuto! Per quanto riguarda il ragno ha già risposto il saggio migdan mentre lo sventurato scorpione è Euscorpius flavicaudis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted August 24, 2010 Author Report Share Posted August 24, 2010 Grazie! Non ero assolutamente a conoscenza dell'esistenza di questo esserino, adesso me lo studio sui vecchi topic! Grazie ancora, Jack! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted August 24, 2010 Report Share Posted August 24, 2010 Ciao Giacomo benvenuto nel forum. Non è la prima volta che vedo questa scena..le Steatoda spp sono tremende! Per quanto riguarda lo scorpione effetivamente potrebbe sembrare un E. flavicaudis ma questa volta sono io che voglio andarci cauto, in teoria in quella zona non dovrebbero essercene, chissà se il colore è sfalsato dal flash o aveva fatto da poco la muta. Sarebbe interessante se tu riuscissi a trovare e fare qualche foto degli scorpioni di quella zona per essere sicuri di questa segnalazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted August 25, 2010 Author Report Share Posted August 25, 2010 Ciao giogio, purtroppo mi sono trasferito e non abito più in zona, e nonostante sia a poca distanza dal posto , non mi è più capitato di incrociare scorpioni che somigliassero a quello in foto! Solo esemplari di Euscorpius italicus, ma adesso mi metterò in moto per un bel safari fotografico nel luogo del ritrovamento, avendoci abitato tre anni penso di sapere dove cercare! A presto e magari con foto di Euscorpius flavicaudis ( ammesso che la sua colorazione non sia dovuta ad un mio incauto uso del flash!) al di fuori del suo tipico areale di distribuzione! Ciao, Jack Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now