Whereis Posted July 20, 2010 Report Share Posted July 20, 2010 In giugno è stata ritrovata una femmina gravida della suddetta specie - immortalata fra i fiori finti della mamma di Piergy - : E' stata succesivamente spostata su una simpatica Dracaena all'interno della mia abitazione. Il ragno ha dimostrato di gradire la sistemazione cominciando a intelare nella parte superiore della pianta a più riprese. La struttura definitiva è di circa 35x20 cm e sovrasta una struttura minore - credo costruita provvisoriamente e poi abbandonata - molto più piccola e del tutto simile. Mi chiedevo se non potesse essere ancora utilizzata dall'esemplare... La vista d'insieme comunque è approssimativamente questa: In data 08/07/10 vi è stata la deposizione delle uova, racchiuse all'interno del caratteristico ovisacco: Dopo circa 10 giorni a 28-30° C e qualche nebulizzata sporadica... (Mi era impossibile fare foto migliori considerata la posizione di pianta ed ovisacco). La tela nel quale è stato"incorniciato" quest'ultimo ha struttura poligonale come nel disegno ed è collegata direttamente alla tela superiore, sul quale successivamente hanno cominciato a disperdersi i piccoli. Gli slings misurano meno di 2mm e sono estremamente affusolati, si disperdono velocemente e alcuni hanno già costruito una propria tela (di lato maggiore=10cm) e - anche se un pò scontato - assumono già la tipica postura a "zampe avanti" degli adulti, cosa tenera da vedere in microbi quasi impossibili da mettere a fuoco con la fotocamera . Link to comment Share on other sites More sharing options...
MaxiSalticidae96 Posted July 20, 2010 Report Share Posted July 20, 2010 BELLISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO COMPLIMENTONI SCUSA MA DOVE è POSSIBILE TROVARE QUEL RAGNO? è TROPPO BELLO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted July 20, 2010 Report Share Posted July 20, 2010 Complimenti..! Sempre "seria" e "professionale" Ammetto che non avrei riconosciuto l'ovisacco.. strano davvero! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Whereis Posted July 20, 2010 Author Report Share Posted July 20, 2010 Accidenti, come faccio a guadagnarmi l'eliminazione delle virgolette? LOL Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 E' il marchio, ci vuole rassegnazione Mi aggrego anch'io ai complimenti! Questo è il vero spirito nerd. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Concordo!!! Complimenti anche da parte mia! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Whereis Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 Questo è il vero spirito nerd. Vis et honor. Grazie a tutti comunque, oltre ad osservare e assecondare gli eventi non ho fatto molto .. E' un genere interessante (difficile riuscire a dire il contrario di qualsiasi cosa abbia più di 4 zampe e un esoscheletro esterno daltronde) ma vorrei poter approfondire la conoscenza anche della specie U. plumipes che trovo stupenda e ho potuto osservare direttamente solo per brevissimo tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Belle foto e bel reportage! Come già ti ho scritto su Entoforum, questo è uno dei miei ragni preferiti! Solo che io ho il problema contrario, cioè allevo una generazione di U. plumipes da circa 6 anni mentre ho potuto osservare U. walckenaerius solo raramente. Per U. plumipes ti segnalo questo topic sulla sua fierezza (tra l'altro mi ero dimenticata di postare il video, ora lo cerco!): http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...oborus+plumipes E questo su una curiosità sul meccanismo di digestione, dove scoprii che il mio ragno preferito era in qualche modo simile a un insulso Reduviidae : http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...idae+digestione C'è anche un topic vecchio, ma le foto erano su altervista quindi non sono più visibili, vedo di recuperarle e aggiornarlo: http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...oborus+plumipes Complimenti ancora e buon allevamento. Mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Whereis Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 Chao Mara, non avevo nemmeno letto il post su Entoforum, grazie . Simpatica la foto della camola, più che altro per l'elaborato impacchettamento che ci deve essere stato vista la lunghezza. Anche U. walckenaerius sembra piuttosto degno e sa predare insetti di dimensioni ragguardevoli, tanto che a volte ho temuto che la tela si spazzasse ma non è mai successo. Solitamente infatti lo nutro con grilli un pò squartati che hanno una massa notevole rispetto il ragno... Vederlo avvicinarsi frenetico e appallottolare in pochi secondi tutto quello che gli capita a tiro è alquanto soddisfacente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Ottimo reportage, compliments! Unica nota stonata quei dannati fiori finti di mia madre LOL Link to comment Share on other sites More sharing options...
Whereis Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 In compenso il fucsia fa pandan dai... Un paio di scatti che rivelano la discreta presenza dei piccoli fra Ginkgo biloba e Passiflora: Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Solitamente infatti lo nutro con grilli un pò squartati che hanno una massa notevole rispetto il ragno... Questo si che si chiama essere nerd, altrochè . Direi l' aspetto più significativo e interessante di tutto il post !! Almeno per me !! Complimenti anche per il resto, ovviamente . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Whereis Posted July 24, 2010 Author Report Share Posted July 24, 2010 Non si riconoscono benissimo, ma tutti questi sgorbietti chiari sono le prime mute dei piccoli... Uno sling: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now