diego91 Posted June 3, 2010 Report Share Posted June 3, 2010 Data:1 giugno 2010 Luogo:Asti, Colle Don Bosco Posizione e Mircohabitat:Sotto le lunghe foglie di una pianta con fiori lilla Dimensioni del ragno: il corpo è lungo circa 1 cm, apertura delle zampe 4,5cm Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo qui e questo è il mio primo post questi due ragni li ho prelevati nel torinese. Si trovavano entrambi sotto le foglie di quelle piante con foglie molto lunghe,simili a quelle all'estremità dell'ananas per intenderci. Queste piante hanno fiori viola,con lungo stelo. Arrivando al dunque,ho trovato questi due ragni e credo siano della stessa specie,uno femmina ed uno maschio. La femmina porta con se il sacco bianco contenente le uova. Sapreste dirmi di che ragni si tratta? Le dimensioni dei corpi di entrambi saranno di circa 1cm. se si contano anche le zampe arriva a circa 4,5 cm il maschio e 3,5 la femmina http://yfrog.com/eddscf6741xj questa è la femmina http://yfrog.com/j9dscf6739copiaj questo l'ipotetico maschio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 3, 2010 Report Share Posted June 3, 2010 Esatto, sono maschio e femmina appartenenti al genere Pisaura. Visto che è stata trovata al nord dovrebbe essere Pisaura mirabilis. Inserisci la scheda di identificazione <_> http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=9560 Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 3, 2010 Author Report Share Posted June 3, 2010 Esatto, sono maschio e femmina appartenenti al genere Pisaura. Visto che è stata trovata al nord dovrebbe essere Pisaura mirabilis. Inserisci la scheda di identificazione http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=9560 Scusa ma non saprei cosa scrivere nella scheda di identificazione. potresti dirmi tu che sicuramente sei piu esperto, le caratteristiche di questi ragni, informazioni su cosa mangiano,aggressività ecc? Ad occhi mi sembrano molto piu aggressivi della mia tegenaria domestica ed hanno movimenti molto piu "nervosi". Quanto crescono ancora? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 3, 2010 Report Share Posted June 3, 2010 Devi compilare questa "scheda".. Data: [almeno il mese, perché alcune foto sono vecchie] Luogo: [cercate di essere precisi; indicare solo la provincia o la regione non è affatto utile ai fini della segnalazione] Posizione e microhabitat: Dimensioni del ragno: [se possibile cercare di misurare effettivamente il corpo del ragno e non affidarsi all'occhio che spesso sovrastima la grandezza; l'apertura zampe può essere omessa] Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 3, 2010 Author Report Share Posted June 3, 2010 ok ho fatto la scheda, ora sapreste darmi qualche informazione per favore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ceccuzzo Posted June 3, 2010 Report Share Posted June 3, 2010 Io direi che sono tutti e due maturi quindi non cresceranno più di così. La femmina costruirà una nursey-web (letteralmente tela asilo), una tela che accoglierà gli sling nei primi periodi di vita. Essendo maturi il maschio si nutrirà pochissimo e se gli dai da mangiare userà il cibo per creare un dono nuziale che viene dato alla femmina per assicurarsi l'accoppiamento . La femmina non si nutrirà perchè porta l'ovisacco, penso che se gli va bene magari riprende a nutrirsi dopo la schiusa delle uova, ma non so quante deposizioni fanno all'anno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 4, 2010 Author Report Share Posted June 4, 2010 Grazie,molto chiara la risposta Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 7, 2010 Author Report Share Posted June 7, 2010 Ragazzi c'è un piccolo (grosso) problema. Oggi ho controllato la teca e la femmina di pisaura è senza uovo e appare debole tutta accasciata mentre ora l'uovo lo porta in giro il maschio (o almeno credo sia il maschio), ovvero quello piu scuro,piu grande e coi palpi piu grandi. Cosa dite? li divido?Grazie delle risposte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 Inserisci una foto, che parrebbe interessante Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted June 7, 2010 Report Share Posted June 7, 2010 Non è un uovo, ma un sacco di tela contenete centinaia di uova.. Si chiama infatti ovisacco ( bozzolo, cocoon ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
tziolis Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 E' della famiglia Pisauridae. Ora ti do le informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Pisauridae Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 8, 2010 Report Share Posted June 8, 2010 'scolta Tzolis.. la prossima volta metti direttamente il link di wikipedia senza copiare ed incollare. inoltre quello che hai postato non spiega il comportamento del maschio di diego91. Inoltre hai combinato un po di "confusione" con i link del testo di wikipedia. Modifico il tuo post inserendo un link della scheda di wikipedia appunto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 9, 2010 Author Report Share Posted June 9, 2010 rispiego meglio ragazzi... l'ovisacco, quando ho trovato la pisaura in natura,lo portava l'esemplare piu chiaro, con i palpi piu sottili che sembrano due antennine quasi. L'altro giorno invece,ricontrollando la teca, l'ovisacco lo portava con se l'esemplare piu scuro, quello coi palpi piu grossi (simili a quelli della tegenaria domestica). (quello dell'altra foto). Non mi spiego questo strano comportamento,ma ora la situazione è questo, anzi,era questa perchè quando oggi ho aperto la teca l'ovisacco è caduto al maschio...spero che lo recuperi, ma non ci spero visti i grilli presenti nella teca. In ogni caso la femmina, dopo aver "perso" l'uovo, mi sembrava "morente", floscia..tutta con le zampe storte diciamo, non so come spiegare....dopo averla tolta 1 giorno dalla teca principale,tenuta in un vasetto, si è rinvigorita ed ora è come prima. Domani vi dirò se il maschio ha recuperato l'uovo Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted June 10, 2010 Report Share Posted June 10, 2010 L' ultimo messaggio è degno della migliore " Super-cazzola " !!!! Quindi, ricapitolando, tentando di capire : hai disturbato questo " maschio " facendogli perdere l' ovisacco ( uovo ???? ) che sarà, a tuo dire, irrecuperabile, perchè il contenitore è pieno di grilli ??? Ottimo, splendido, magistrale Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego91 Posted June 10, 2010 Author Report Share Posted June 10, 2010 Scusate ma era sera ed avevo la mente annebbiata che sto studiando per la maturità... L'ovisacco è stato mangiato *****! aspetteò un futuro accoppiamento...cmq.. é pisaura mirabilis o cosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now