00xyz00 Posted June 30, 2009 Report Share Posted June 30, 2009 Da qualche tempo tengo in allevamento questo simpatico migalomorfo africano. Di corporatura massiccia e lucida, e dalla zona cefalica molto prominente, il genere non dovrebbe raggiungere taglie molto grandi. Pare che le femmine adulte non superino i 3 cm di BLCome ogni trapdor che si rispetti anche lui vive in un bel cunicolo rivestito di seta anche se alcune specie, in natura, sono solite fare cunicoli o ripari sotto tronchi o pietre. Normalmente il cunicolo ha piu uscite formando figure a Y o a U per una profondità sui 30 cm negli esemplari adulti.Questo genere però ha una particolarità: Costruisce 2 porte. In superficie infatti il cunicolo è chiuso da un lembo di tela che, con attaccata torba o altro materiale, rende invisibile l'accesso. Niente porta solida e circolare quindi. Quando il ragno esce questa porta, sollevata, rimane alta permettendo allo stesso di ritirarsi in retromarcia per poi chiudersi al suo passaggio. La seconda porta però è la piu interessante. Questa non comunica con l'esterno ma collega il cunicolo ad una stanza "privata" utilizzata per rifugiarsi in caso di pericolo. Quindi avremo il cunicolo con in fondo un ulteriore porta. La porta ha 2 robuste e spesse ante che ,solitamente aperte, accolgono il ragno sempre in retromarcia per poi chiudersi una volta "tirate" dall'interno. E piu complicato spiegarlo che vederlo...per questo allego delle belle foto tra cui alcune scattate dalla sapiente mano di Henry Porta di superficie.... 3 Sequenze - La prima foto mostra la porta sotterranea vista dal cunicolo, il ragno è rintanato e tiene le due ante chiuse. Nella seconda le pinze di Carlo, con estremo sforzo, hanno creato una piccola breccia nella porta. Impressionante con che forza le ante siano trattenute. Terza foto: il nemico ormai sbaragliato e impotente si da alla fuga, uscendo repentinamente dalla stanza/loculo. Le ante rimangono aperte.Alcune specie che vivono in piane alluvionali stagionalmente sommerse d'acqua producono delle sferette di sabbia compattata e rivestita di seta, del diametro esatto del cunicolo. Tale sferetta viene tenuta da parte in un'apposita diramazione e, in caso di disturbo o acqua, viene usata come ulteriore tappo nel cunicolo di accesso principale.L'esemplare, di cui non conosco ancora la specie (spero di poter rimediare presto), è abbastanza fiero non disdegnando l'attacco quando la fuga fallisce. Anche in questo caso potrete osservare in foto mentre tenta di "stritolare" il legnetto. Vista la taglia dei cheliceri non sarebbe certo piacevole un eventuale morso. Per il resto è un vero e proprio trapdoor, ovvero un fantasma. Non c'è altro Link to comment Share on other sites More sharing options...
hell cat Posted June 30, 2009 Report Share Posted June 30, 2009 Magnifico e assolutamente interessante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavidE Posted June 30, 2009 Report Share Posted June 30, 2009 Fantastico..complimenti per foto e descrizione..a mio parere il fascino dei trapdoor è proprio la vita nascosta e segreta che conducono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AraknoShock Posted June 30, 2009 Report Share Posted June 30, 2009 Interessantissimo oltre che molto bello ...peccato non si sappia di che specie si tratta . Normalmente il cunicolo ha piu uscite formando figure a Y o a U per una profondità sui 30 cm negli esemplari adulti. La seconda porta però è la piu interessante. Questa non comunica con l'esterno ma collega il cunicolo ad una stanza "privata" utilizzata per rifugiarsi in caso di pericolo. Quindi avremo il cunicolo con in fondo un ulteriore porta. La porta ha 2 robuste e spesse ante che ,solitamente aperte, accolgono il ragno sempre in retromarcia per poi chiudersi una volta "tirate" dall'interno. Ma come hai fatto a sapere delle caratteristiche della tana non potendole vedere (cunicolo a Y o a U, stanza "privata")? Ha scavato dalla parte trasparente del contenitore? Comunque complimenti! Grande Carlo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 ... Magnifico..semplicemente magnifico..i migalomorfi,un migalomorfo come questo,sono semplicemente l'emblema del ragno per me !! Per il resto,interessantissimo reportage,belle foto ed esemplare. Deduco viva non in ambienti deserticoli,data l'umidità del substrato;bensì in terreni umidi,magari nelle foreste pluviali africane,giusto? La complessa struttura sotterranea della sua tana credo sia veramente a prova di tutto,anche di vespa!! Dovremmo tentare Carlo..!! ora mi procuro un Pompilidae africano e mettiamo alla prova il tuo esemplare !!!! Sicuramente è attrezzato e riparato meglio di molte migali a mio avviso. Ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 Complimenti per il "documentario" e per la specie...primitivo quanto basta per attirare la mia attenzione! Che aspettativa di vita ha raggiunta la maturità sessuale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 Bellissimo e allo stesso tempo inquietante. Essendo io amante delle Cteniza non posso che ammirare questo esemplare! Grazie Carlo per il reportage, interessante soprattutto la descrizione della tana e la storia delle sferette di sabbia. La natura non finirà mai di stupirmi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 1, 2009 Author Report Share Posted July 1, 2009 Ringrazio ma c'è veramente poco per cui complimentarsi se non le belle foto di enrico Interessantissimo oltre che molto bello ...peccato non si sappia di che specie si tratta .Ha scavato dalla parte trasparente del contenitore? Per la specie mi sto attrezzando in quanto servono delle belle macro per speciarlo. Appena ce ne sarà occasione, o alla prima muta, potrò sapere la specie. In effetti le informazioni che ho dato sono sia frutto di letture, sia di osservazioni. Per fare le foto ho praticamente ribaltato il mondo al povero migalomorfo e ho potuto osservare l'osservabile. (cunicolo rivestito, porta interrata a doppia anta e camera privata. Deduco viva non in ambienti deserticoli,data l'umidità del substrato;bensì in terreni umidi,magari nelle foreste pluviali africane,giusto? Non so darti una risposta perche, come dicevo, non so che specie sia. Il genere molto numeroso è distribuito in tutta l'africa subsahariana e colonizza ambienti molto diversi. La prima foto riprende un substrato umido in quanto avevo bagnato per farlo scavare (si sa che con la terra umida scavano meglio) Per il resto lo tengo con una umidità media in substrato di terriccio (da questo il colore nero tanto da sembrar bagnato) Con la prossima muta, se ce ne sarà, lo stabulerò secondo il suo areale. La complessa struttura sotterranea della sua tana credo sia veramente a prova di tutto,anche di vespa!! Dovremmo tentare Carlo..!! ora mi procuro un Pompilidae africano e mettiamo alla prova il tuo esemplare !!!! No grazie! Che aspettativa di vita ha raggiunta la maturità sessuale? Boh... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted July 1, 2009 Report Share Posted July 1, 2009 Complimenti davvero. Reportage (e foto) davvero affascinanti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 2, 2009 Report Share Posted July 2, 2009 Grazie mille per le risposte ! Ok,niente vespone allora... Senti, altra domandina riguardo alla struttura della tana...La forma dei tunnel richiama qualche lettera? come le famose Y od U ? E ancora..ti risulta essere vorace,avere un metabolismo rapido?? Qualcosa mi dice di no.. Sai per caso,qualora fosse specificato in qualche documento in tuo possesso,le dimensioni per un esempalre adulto? più o meno quelle che giù ha,suppongo no? Grazie,ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2009 Author Report Share Posted July 2, 2009 E ancora..ti risulta essere vorace,avere un metabolismo rapido?? Qualcosa mi dice di no.. Non posso risponderti con precisione perche ce l'ho da poco e non so dirti tempi di intermuta ne altro. Posso dirti che non sembra disdegnare le prede anche offerte di frequente.... ma concordo sul fatto che, probabilmente, non è una scheggia nel crescere Le altre domande hanno la risposta nel testo del primo mio post... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 2, 2009 Report Share Posted July 2, 2009 Le altre domande hanno la risposta nel testo del primo mio post... L'ho letto bene Carlo,anche troppo forse !! Te l'ho domandato proprio perchè tu hai scritto che questi ragni tendono a creare strutture ad U o ad Y,senza però specificare questo cosa abbia fatto!! Sempre ammesso che la struttura del suo cunicolo richiami qualche forma o lettera..questo m'incuriosiva.. Scusa se ti stresso,ma sono molto interessato a questa tipologia di ragno come si potrà vagamente intuire.. Ciao,grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 2, 2009 Author Report Share Posted July 2, 2009 Ah ecco...non avevo capito la richiesta. Quello che io ho visto è un cunicolo che scende dalla superficie con andamento leggermente elicoidale. Credo in tutta onestà che sia dovuto anche al barattolo in cui è stabulato. Altre diramazioni oltre la porta non ne ho viste perche per farlo dovrei demolire tutto.. non posso però escluderne la presenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 2, 2009 Report Share Posted July 2, 2009 Capito,grazie mille . Link to comment Share on other sites More sharing options...
vegeta Posted July 3, 2009 Report Share Posted July 3, 2009 somiglia molto al ragno di cui ho postato io una foto in off topic, anche quello e un trapdor e da quello che ho potuto notare alcuni fanno un solo tunnel e altri più di uno , molto spesso ho visto 2 entrate distanti solo 1 o 2 cm però poi sotto terra si univanops:posto la foto anche qui così non dovete andare a cercarla :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now