TheNF Posted June 21, 2009 Report Share Posted June 21, 2009 Data: 21-giu-09 Luogo: Genova (600 m) Posizione e microhabitat: Ne ho trovati in diverse posizioni: Sotto una pietra vicino ad un fiume-In un tronco marcio-Sotto una pietra che poggiava nel terriccio Dimensioni del ragno: 2 cm legspan Varie: Ho provato a prenderlo ed ha metterlo in una teca con del terriccio ed un piatra....... il ragno ha schifato la terra ed si è posizionato in un angolino alto iniziando a tessere una tela sotto di lui.....l'ho lasciato libero Data: 21-giu-09 Luogo: Genova (600 m) Posizione e microhabitat: In una cantina, nella classica tela a lenzulo Dimensioni del ragno: 2 cm legspan Varie: Sicuramente una tegenaria; l'ho messa in una teca.....adesso è ferma in un angolino Data: 21-giu-09 Luogo: Genova (600 m) Posizione e microhabitat: In casa sotto una tendina Dimensioni del ragno: 2.5 cm legspan Varie: Sicuramente un Pholcus; Quello che ha sulla bocca è un ovisacco vero? Data: 21-giu-09 Luogo: Genova (600 m) Posizione e microhabitat: In cima ad un angolo di una porta. Era nascosto tra la porta ed il muro. Aveva la classica ragnatela orbicolare Dimensioni del ragno: 1.5 cm legspan Varie: Nella foto sta predando una formica che gli ho lanciato Data: 21-giu-09 Luogo: Genova (600 m) Posizione e microhabitat: Ne ho trovati 3 tutti in mezzo a della terra e delle piante Dimensioni del ragno: 1 cm Varie: Questo è quello che mi interessa di più. L'ho messa in una teca 15x10x5 circa, con del terriccio umido e una pietra. Adesso è traquillo poggiato su un tronchetto con del muschio. Come l'ho devo trattare?? Sembrerebbe un Hogna Radiata o mi sbaglio? Grazie a tutti e scusate l'ignoranza Gallery http://img269.imageshack.us/gal.php?g=kovac033.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 Il primo sembra Amaurobius sp. Concordo sui generi Tegenaria e Pholcus. L'araneidae sinceramente non riesco a distinguerlo bene infatti sono indeciso tra i generi Stroemiellus e Neoscona quindi mi fermo alla famiglia. L'ultimo mi sembra Trochosa sp. Attenderei comunque pareri più autorevoli Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 L'ultimo è una Trochosa anche se la foto non è molto chiara Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 Io per la terza foto (tralatro son tutte piccolissime) mi fermerei a Pholcidae, potrebbe benissimo essere Holocnemus. L'hai ritrovato in una zona illuminata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 Io per la seconda foto (tralatro son tutte piccolissime) mi fermerei a Pholcidae, potrebbe benissimo essere Holocnemus. L'hai ritrovato in una zona illuminata? Come l'ho devo trattare?? [...] Grazie a tutti e scusate l'ignoranza Vai tranquillo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheNF Posted June 22, 2009 Author Report Share Posted June 22, 2009 L'hai ritrovato in una zona illuminata? Abbastanza, ma non in pieno sole. Era tipo all'ingresso della casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 L'hai ritrovato in una zona illuminata? Abbastanza, ma non in pieno sole. Era tipo all'ingresso della casa. Potrebbe quindi essere tranquillamente Holocnemus. Prova a fare qualche foto più dettagliata al ragno se puoi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheNF Posted June 22, 2009 Author Report Share Posted June 22, 2009 Prova a fare qualche foto più dettagliata al ragno se puoi. Quando ritorno in campagna la faccio sicuramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheNF Posted June 23, 2009 Author Report Share Posted June 23, 2009 Alla tegeneria è successa una cosa usuale ma inaspettata!! L'altroieri come detto l'avevo messa in una teca abbastanza grande fatta di cartoncino..... Fin qua nulla di strano...... ma non la trovavo più!! L'ho cercata a lungo e alla fine mi sono rassegnato all'idea che fosse fuggita ma invece proprio ora mi sono accorto che mi sbagliavo!! L'ho trovata appesa con 2 zampe al classico imbuto (senza lenzuolo) con la muta vicino!!! Ha mutato....... ma adesso non i sembra stare molto "bene"......credo sia stanca....almeno non si muove. io mi sono limitato a nebulizzare un po' la teca per mantenere l'ambiente umido.... Si riprenderà vero?? IMAGE Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 23, 2009 Report Share Posted June 23, 2009 Alla tegeneria è successa una cosa usuale ma inaspettata!! L'altroieri come detto l'avevo messa in una teca abbastanza grande fatta di cartoncino..... Fin qua nulla di strano...... ma non la trovavo più!! L'ho cercata a lungo e alla fine mi sono rassegnato all'idea che fosse fuggita ma invece proprio ora mi sono accorto che mi sbagliavo!! L'ho trovata appesa con 2 zampe al classico imbuto (senza lenzuolo) con la muta vicino!!! Ha mutato....... ma adesso non i sembra stare molto "bene"......credo sia stanca....almeno non si muove. io mi sono limitato a nebulizzare un po' la teca per mantenere l'ambiente umido.... Si riprenderà vero?? IMAGE E' fresca di muta, è normale che sia "acciaccata", lasciala stare qualche giorno. Tu come ti sentiresti se una mattina ti trovassi all'improvviso le ossa morbide? Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheNF Posted June 23, 2009 Author Report Share Posted June 23, 2009 E' fresca di muta, è normale che sia "acciaccata", lasciala stare qualche giorno.Tu come ti sentiresti se una mattina ti trovassi all'improvviso le ossa morbide? Ho afferrato Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted June 23, 2009 Report Share Posted June 23, 2009 Comunque lo credo bene che temessi fossi scappata.Come ti era stato già detto non è adatto quel contenitore per stabulare un ragno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 23, 2009 Report Share Posted June 23, 2009 E' normale che io non riesca ad ingrandire le foto? Ps: Stroemiellus non è presente in Europa Link to comment Share on other sites More sharing options...
TheNF Posted June 23, 2009 Author Report Share Posted June 23, 2009 Comunque lo credo bene che temessi fossi scappata.Come ti era stato già detto non è adatto quel contenitore per stabulare un ragno.. Non ho preso quell'oscenità !! Ho preso semplicemente una satola di cartoncino semplice. Cmq pare che al ragno sia piaciuta Non riuscivo a trovarlo perchè il cartoncino essendo marrone scuro faceva mimetizzare il ragno, ed essendo in un angolino buio non lo vedevo molto chiaramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 23, 2009 Report Share Posted June 23, 2009 Ho capito qual'è il problema.. hai linkato le foto dalla photo slide. Devi prima aprire le foto a granezza giusta e poi linkarle (credo, dato che non uso imagesh.) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now