Jump to content

Ischnocolus triangulifer per Rick West!


Recommended Posts

Caio ragazzi...

metto un piccolo annuncio qui in "generale"...

Mi ha contattato Rick West, chiedendo se tramite il sito riuscivo a fargli avere una bella fotografia (digitale, film, stampa) di "Ischnocolus triangulifer" . Ancora meglio se si potesse fargli avere un paio di esemplari vivi(ovviamente si è detto disponibile a rimborsare tutte le spede del corriere aereo). Lo so che è dura come il ferro ma se non ce la facciamo noi, mi sa che questo desiderio, non se lo toglie mica... [;)]

 

Matteo

 

PS: Forza Aracno-siciliani... cercate presso i Vs. Musei di Storia Naturale! Ben accetti, altri consigli su dove cercare, perlomeno sta' foto!

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Io so per certo che è diffuso in Sicilia... per il resto del Sud Italia, posso solo fare supposizioni.... per cui non ti so rispondere con assoluta certezza!

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti

Il 18/01/2003, Rick ha mi ha contattato chiedendomi di metterlo in contatto con qualche appassionato siciliano; che sia però in grado di fornirgli informazioni e/o foto e/o esemplari vivi o morti di "triangulifer".

Sembra che gli servano per effettuare uno studio "comparato" con altre specie di "Ischnocolus" presenti in Spagna (Ischnocolus valentinus) e nord Africa (Ischnocolus maroccanus).

 

Di seguito pubblico parte della sua "e-mail" in cui consiglia il modo per catturare tale specie.

 

 

...Well, this happens a lot. People collect them never photograph

the specimen live or keep it for someone else to study. I would

seriously like to find a contact in Sicily that could collect and send

me one or more live Ischnocolus for my photography and study

to compare this to species from Spain and N. Africa. I would pay

the costs of mailing and a little more for the spiders. Do you know

anyone in Sicily that could do this. If this person is still known on

"arachnofilia.org" they need to put out pitfall cans in the ground,

level to the surface, in their garden and cover a board or tree bark

1" over the cans. Spider raom at night and seek refuge by day.

They fall into the cans and can't get out. The cans need to be

checked every few days during the time the males are roaming.

Is this possible for someone you know in Sicily to do?...

 

Capito tutto?

 

Consiglio a chi "può" di "tentare la fortuna".

Se avete qualcosa da dire contattatelo via "E-mail": rick@birdspiders.com

 

Regards.

Diego Nannuzzi.

Link to comment
Share on other sites

Ragà non me ne parlate mi sto ancora moredendo le mani per non aver fotografato il maschio che avevo trovato...ma si può essere così coglioni?

cmq io la mia parte ve la posso garantire(se qualcuno ascolta guccini ricorderà)...se mi spiegate meglio qual era la tattica per prenderli e quando si schiuderanno le uova,mi metto in caccia...

 

luca d'anna

Link to comment
Share on other sites

Dovete seppellire delle "tappole" per farci cadere i ragni durante la notte. Le trppole sono semplici contenitori in plastica, vetro o metallo aperti superiormente e coperti da una corteccia spessa circa 2 cm in modo che gli esemplari che girano (soprattutto maschi) cadano dentro la trappola senza riuscire ad uscire mentre cercano un rifugio per passare il giorno.

Occorre ispezionare la trappola almeno ogni due giorni.

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Si ste con parsimonia ma sarebbe giusto mettersi sotto nel riprodurli quindi all'inizio un numero magari consistente servirà , poi RIPOPOLEREMO fidati ! lo dice la dicitura centro studi e di studio si tratterà [;)] cmq non parlo di 50 esenplari ma almeno di 20 possibilmente.

Ps. Anchre solo due maschi e due femmine [:D]

RiKy :-P

Link to comment
Share on other sites

IO mi accontenterei anche di una muta...scherzo ma penso che trovare 20 esmplari,o anche dieci,sia impresa ardua...io in 17 anni e 12 passati a cacciare animaletti non ne avevo mai visto uno,in primavera ho passato quasi 15 giorni a setacciare la campagna per trovare 5 lycosa a francesco tomasinelli e non ne ho visto uno,quello che ho preso gironzolava nei pressi del campetto di calcio dove stavo giocando di sera...

spero vivamente di trovarne qualcuno,ma non credo proprio si corra il rischio di depauperare la popolazione[;)]

quando potrei iniziare a cercare secondo voi?marzo-aprile?

 

luca d'anna

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.