Jump to content

Palermo (PA) - Alopecosa sp.


Recommended Posts

Trovato oggi in una pineta a Torretta (Palermo), era nascosto fra l'erba e le pietre.

 

Questa volta ho fatto del mio meglio con le foto, speriamo siano sufficienti.

 

P.s Guardando le foto della hogna radiata potrebbe essere lei? (lo spero tanto ;) )

 

sdc11929.jpg

 

sdc11930.jpg

 

sdc11931.jpg

 

sdc11933.jpg

Link to comment
Share on other sites

Anch'io sospetto si tratti di una Alopecosa e in particolare di una A. inquilina a causa delle macchie nere che segnano il limite tra regione cefalica e toracica e la parte posteriore del cefalotorace. Alopcosa inquilina è una specie abbastanza grande - una delle Alopecose più grandi della fauna italiana (la lunghezza del solo cefalotorace varia tra 4,90-5,90 mm nei maschi, e 5-70-7,00 mm nelle femmine), per cui l'esemplare trovato nel palermitano sarebbe un pò piccolo. In A. inquilina dovrebbero inoltre essere presenti due macchioline nere a metà circa della faccia dorsale dell'addome, che non vedo nelle foto. Assai simile a A. inquilina è A. fabrilis o meglio A. fabrilis trinacriae (A. trinacriae dopo i recenti cambiamenti nomenclaturali) Un'altra volta, se riesci a fare una foto dell'addome (se si tratta di una femmina) l'identificazione potrebbe essere più sicura.

Link to comment
Share on other sites

Anch'io sospetto si tratti di una Alopecosa e in particolare di una A. inquilina a causa delle macchie nere che segnano il limite tra regione cefalica e toracica e la parte posteriore del cefalotorace. Alopcosa inquilina è una specie abbastanza grande - una delle Alopecose più grandi della fauna italiana (la lunghezza del solo cefalotorace varia tra 4,90-5,90 mm nei maschi, e 5-70-7,00 mm nelle femmine), per cui l'esemplare trovato nel palermitano sarebbe un pò piccolo. In A. inquilina dovrebbero inoltre essere presenti due macchioline nere a metà circa della faccia dorsale dell'addome, che non vedo nelle foto. Assai simile a A. inquilina è A. fabrilis o meglio A. fabrilis trinacriae (A. trinacriae dopo i recenti cambiamenti nomenclaturali) Un'altra volta, se riesci a fare una foto dell'addome (se si tratta di una femmina) l'identificazione potrebbe essere più sicura.

Anch'io mi trovo molto in linea con il dire Alopecosa, e in fondo ci stanno anche le dimensioni dell'esemplare, il quale, osservando le foto, presenta un opistosoma molto ridotto, quasi più piccolo rispetto al prosoma. A questo punto le misure indicate da Tongi più o meno coinciderebbero... Rimango però perplesso anch'io sul pattern dell'opistosoma, nel caso in cui si trattasse di Alopecosa inquilina.

 

Alopecosa_inquilina_5_1024.jpg

 

Saluti ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille delle informazioni, una domanda( forse un pò stupida)

Protrebbe essere sub-adulto? e quindi per questo non è ancora delle dimensioni indicate?

Anche io guardandolo dal vivo non vedo le macchie nere, però il disegno è molto simile mancano solo le macchie.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille delle informazioni, una domanda( forse un pò stupida)

Protrebbe essere sub-adulto? e quindi per questo non è ancora delle dimensioni indicate?

Anche io guardandolo dal vivo non vedo le macchie nere, però il disegno è molto simile mancano solo le macchie.

Inizia a controllare sotto l'opistosoma la presenza di un eventuale epigino, e cerca di fare qualche foto.

L'esemplare credo sia maturo o poco ci manca.

 

Esempio, femmina matura di Alopecosa aculeata, visione ventrale sull'epigino:

 

alopecosa_aculeata_under_8311.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi scusate ho trovato questa lista:

 

Alopecosa accentuata (Latreille, 1817) (N, S, Si, Sa)

Alopecosa aculeata (Clerck, 175 (N)

Alopecosa albofasciata (Brullé, 1832) (N, S, Si, Sa)

Alopecosa alpicola (Simon, 1876) (N)

Alopecosa cuneata (Clerck, 175 (N, S)

Alopecosa cursor (Hahn, 1831) (N, S)

Alopecosa etrusca Lugetti & Tongiorgi, 1969 (S) [E]

Alopecosa fabrilis (Clerck, 175 (N, S, Si, Sa)

Alopecosa inquilina (Clerck, 175 (N, S)

Alopecosa kuntzi Denis, 1953 (Si)

Alopecosa laciniosa (Simon, 1876) (Sa)

Alopecosa mariae (Dahl, 190 (N)

Alopecosa pulverulenta (Clerck, 175 (N, S, Si, Sa)

Alopecosa simonis (Thorell, 1872) (N)

Alopecosa solitaria (Herman, 1876) (N)

Alopecosa striatipes (C.L. Koch, 1837) (N)

Alopecosa sulzeri (Pavesi, 1873) (N)

Alopecosa trabalis (Clerck, 175 (N, S)

 

La Alopecosa inquilina non risulta essere in sicilia, mentre la A.fabrilis si, però guardando foto su google e confrontandole con il ragno non corrisponde il disegno nell'addome.

Potrebbe essere la A. pulverulenta? Secondo me ci assomiglia molto.

Link to comment
Share on other sites

io a classificare i lycosidae non ci provo neanche! troppe specie, troppe differenze piccolissime! :S

complimenti per le foto però!

Link to comment
Share on other sites

Alopecosa pulverulenta è una delle Alopecose più comuni, ma non mostra le macchie scure triangolari sul cefalotorace. Potrebbe essere una A. albofasciata che si riconosce abbastanza facilmente per la faccia ventrale dell'addome nera con due serie di tacche bianche convergenti dalla fessura epigastrica verso le filiere. Effettivamente A. inquilina non mi risulta segnalata per la Sicilia ma questo non vuol dire che non ci sia; è per questa ragione che avevo accennato anche aA. fabrilis e ad A. trinacriae molto simili.

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che rimane il mistero, non sono riuscito a fare una foto ventrale ma sono riuscito a vedere che la parte ventrale dell'addome è nera con qualke puntino bianco.

 

Ecco altre foto dell'esemplare:

 

http://img228.imageshack.us/img228/9371/sdc11986.jpg

http://img228.imageshack.us/img228/732/sdc11985.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/6306/sdc11976.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/5449/sdc11979.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/5739/sdc11993.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Palermo (PA) - Alopecosa sp.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.