Vai al contenuto

ciao a tutti... Fuerteventura (isole canarie)


Messaggi raccomandati

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Fermiamoci al genere Trochosa.. moltissime specie sono distinguibili solo attraverso l'osservazione dei genitali tramite stereo microscopio.

Riguardo il colore: o è più chiara poichè è in post-muta, oppure è la sua normale livrea.. :)

 

Ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

:rolleyes: ...

devo dire che mi si e' aperto un nuovo mondo tutto da esplorare...

cerchero' di informarmi il meglio che posso,su quel che ha bisogno il mio ragno per vivere al meglio....

molte grazie per i vostri consigli e a presto.....

ciao

:) ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Certamente lycosidae sebbene con una livrea un pò insolita.

Quanto all'allevamento non è difficile perchè sono ragni che non si fanno pregare per mangiare però vacci piano con l'umidità . . . almeno quelli che ho avuto io sono morti in fase di muta con un tasso elevato di umidità. Da quel momento li ho tenuti all'asciutto è tutto è filato liscio. Il mio discorso ovviamente non vale per i lycosidae legati all'acqua come Pirata o Arctosa credo.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi poca umidita'?.....

per il mangiare,comuni mosche pensi che possono andar bene??

e poi un'altra cosa....

prima che mutasse la pelle creava una tela tutto intorno alla tana con una specie di tunnel ( sempre fatto di tela) per entrare ed uscire.....

e come gli buttavo una mosca all'interno del terrario lui usciva al volo dalla tana (suppongo per le vibrazioni sulla tela).

Ora ,invecie, crea come una barriera davanti l'entrata della sua tana, e non fa nessuna tela esterna .

comunque mangia perche le mosche che gli metto il giorno dopo spariscono....

come posso interpretare questo suo cambio di comportamento????

mi devo preoccupare??

fatemi sapere qualcosa....

grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

se si tratta realmente di Trochosa, in natura si trova spesso in ambienti leggermente umidi o sotto sassi e pezzi di corteccia(dove l' umidità è di poco superiore rispetto a quella ambientale) quindi a mio avviso qualche nebulizzata saltuaria ,senza alluvioni, può solo giovarle.

Per quanto riguarda l' alimentazione, puoi fornirle qualsiasi preda di opportune dimensioni che non sia in grado di nuocerle (come potrebbero fare scolopendre ed altri ragni ) . Se hai a disposizione delle mosche vanno benissimo anche quelle :ph34r:

Il fatto che sia diventata "più riservata" potrebbe invece essere addebitabile ad un imminente muta, anche perchè nelle foto che hai postato il ragno sembra ben nutrito.Lasciala tranquilla e aspetta che decida da sola di uscire :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

Tutto da rifare :)

la trochosa che avevo trovato non era lo stesso ragnio che la mia ragazza aveva portato dall'Italia nella valigia :huh: ...

ieri sera ho trovato un esemplare della stessa specie( in quanto identico nella forma,disposizione oculare e disegni sulla schiena) pero circa il doppio di grandezza ( diciamo 3 cm ) e colorazione piu' scura(ne deduco che questa razza si trova anche qui in Canarias)...

Pensando di aver trovato un compagnio/a per "Lycos-T" li ho messi in sieme. :wub: .

questa mattina ,pero' ho trovato il piccolo/a tra le fauci del/la grande :ph34r: !!!

Canibalismo???

cattivo,cattivo,cattivo!!!!

La condanna per l'aggressore sara' la reclusione nel mio terrario ( a sotituzione di Lycos-T)

in futuro ,pero' ,evitero' di mettere insieme due ragni della stessa specie

o quanto meno prima mi assicurero' che non siano dello stesso sesso :blush: .....

Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi dove potrei documentarmi bene sui "lycosidae trochosa"

un sito che sia in Italiano o Castellano per favore????

a presto......

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi dove potrei documentarmi bene sui "lycosidae trochosa"

un sito che sia in Italiano o Castellano per favore????

 

Ti consiglio vivamente di documentarti sui ragni in generale perché l'errore (superficiale) che hai fatto si poteva evitare facilmente con una lettura delle schede sul sito statico o con qualche ricerca all'interno del forum.

 

Canibalismo???

cattivo,cattivo,cattivo!!!!

La condanna per l'aggressore sara' la reclusione nel mio terrario ( a sotituzione di Lycos-T)

 

Non risulterai molto simpatico qui con queste uscite...

Per favore, evita di usare tutte quelle emoticon: sei su un sito scientifico.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh effettivamente hai violato uno dei princìpi cardini dell'aracnofilia..ossia mettere insieme due ragni :) !!!mai e poi mai!sono animali solitari ed estremamente territoriali,che non tollerano convivenze o intrusioni.salvo rare e documentate eccezioni ovviamente.non cambierebbe nulla neanche la diversità di sessi.a meno non vi siano una femmina recettiva ed un maschio maturo,il risultato sarebbe sempre lo stesso.quindi evitalo in futuro mi raccomando :ph34r: qualunque sia la specie,le dimensioni e il sesso del ragno.ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi dove potrei documentarmi bene sui "lycosidae trochosa"

un sito che sia in Italiano o Castellano per favore????

 

Ti consiglio vivamente di documentarti sui ragni in generale perché l'errore (superficiale) che hai fatto si poteva evitare facilmente con una lettura delle schede sul sito statico o con qualche ricerca all'interno del forum.

 

Canibalismo???

cattivo,cattivo,cattivo!!!!

La condanna per l'aggressore sara' la reclusione nel mio terrario ( a sotituzione di Lycos-T)

 

Non risulterai molto simpatico qui con queste uscite...

Per favore, evita di usare tutte quelle emoticon: sei su un sito scientifico.

 

ok...

scusa l'errore da inesperto...

non si ripetera' te lo assicuro....

scusa,dove hai detto che posso documentarmi bene sul mio ragno ( lycosidae trochosa ) per evitare di fare altri errori???

 

non ho molta voglia di far soffrire il mio ragno....

Link al commento
Condividi su altri siti

beh effettivamente hai violato uno dei princìpi cardini dell'aracnofilia..ossia mettere insieme due ragni :) !!!mai e poi mai!sono animali solitari ed estremamente territoriali,che non tollerano convivenze o intrusioni.salvo rare e documentate eccezioni ovviamente.non cambierebbe nulla neanche la diversità di sessi.a meno non vi siano una femmina recettiva ed un maschio maturo,il risultato sarebbe sempre lo stesso.quindi evitalo in futuro mi raccomando :ph34r: qualunque sia la specie,le dimensioni e il sesso del ragno.ciao

 

 

ti ringrazio per consiglio....

e' sicuramente stato un grosso errore da inesperto nel canpo....

ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non erano neanche dello stesso genere (Trochosa sp.). 3 cm (solo di corpo?) sono attribuibili ad una grossa Hogna sp. oppure Lycosa sp. Inoltre dubito che tu abbia analizzato bene la disposizione oculare.. le differenze tra genere e genere in termini di disp. oculare in lycosidae sono minime..

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non erano neanche dello stesso genere (Trochosa sp.). 3 cm (solo di corpo?) sono attribuibili ad una grossa Hogna sp. oppure Lycosa sp. Inoltre dubito che tu abbia analizzato bene la disposizione oculare.. le differenze tra genere e genere in termini di disp. oculare in lycosidae sono minime..

 

 

be...no... 3 cm in tutto...

comunque mettendo le due foto di fianco la disp. oculare sembrerebbe la stessa.

tuttavia mi affido,alle vostre parole che sensa dubbio ne capite assai piu' di me! Che osservo ragni da molto poco...

non appena sara' disponibile,carichero' una foto di questo nuovo esemplare....

per nuove delucidacioni comportamentali.

vi ringrazio molto...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me non erano neanche dello stesso genere (Trochosa sp.). 3 cm (solo di corpo?) sono attribuibili ad una grossa Hogna sp. oppure Lycosa sp. Inoltre dubito che tu abbia analizzato bene la disposizione oculare.. le differenze tra genere e genere in termini di disp. oculare in lycosidae sono minime..

 

 

be...no... 3 cm in tutto...

comunque mettendo le due foto di fianco la disp. oculare sembrerebbe la stessa.

tuttavia mi affido,alle vostre parole che sensa dubbio ne capite assai piu' di me! Che osservo ragni da molto poco...

non appena sara' disponibile,carichero' una foto di questo nuovo esemplare....

per nuove delucidacioni comportamentali.

vi ringrazio molto...ciao

 

 

ecco la foto.... mi sapreste dire di che razza e specie e (se possibile ) sesso puo' trattarsi?

 

l_6321c98e60a4add49d4b1f4dd048a0fb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..