skull77 Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 ciao ragazzi, premetto che io vivo a fuerteventura(isole canarie), circa un anno e mezzo fa' , tornando da una vacanza in italia( cinisello balsamo ,milano),la mia ragazza ha trovato un ragno nella sua valigia.... mi e' rimasto simpatico e l'ho messo in un terrario piccolino dandogli di tanto in tanto delle mosche,moscierini ed insettini vari da mangiare.... il ragnetto sembrava di colore marrone-rossastro di circa cm 1 ... per ben tre volte ho pensato fosse morto trovando la sua pelle secca nel terario.ma poi risaltava fuori un po' piu grande ed un po' piu chiaro.... il coperchietto del terrario in genere rimane aperto per permettere l'entrata di insetti e lui non sembra voler uscire si e' rintanato in un buco di un piccolo teschio di coniglio che gli ho messo dentro ed escie solo la sera.... un paio di mesi fa' e' sparito ed ho trovato il solito ragnio secco nel terrario . Ma ieri ho trovato a terra nell posto dove sta' il terrario un ragno quasi il doppio e marroncino chiaro con una striscia piu' scura sulla schiena .... potrebbe essere lo stesso ragno? sembra un "Cheiracnthium".... come posso accudirlo? presto vi mandero' una foto(non appena uscira' dal teschio) grazie e a presto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 ciao ragazzi,premetto che io vivo a fuerteventura(isole canarie), circa un anno e mezzo fa' , tornando da una vacanza in italia( cinisello balsamo ,milano),la mia ragazza ha trovato un ragno nella sua valigia.... mi e' rimasto simpatico e l'ho messo in un terrario piccolino dandogli di tanto in tanto delle mosche,moscierini ed insettini vari da mangiare.... il ragnetto sembrava di colore marrone-rossastro di circa cm 1 ... per ben tre volte ho pensato fosse morto trovando la sua pelle secca nel terario.ma poi risaltava fuori un po' piu grande ed un po' piu chiaro.... il coperchietto del terrario in genere rimane aperto per permettere l'entrata di insetti e lui non sembra voler uscire si e' rintanato in un buco di un piccolo teschio di coniglio che gli ho messo dentro ed escie solo la sera.... un paio di mesi fa' e' sparito ed ho trovato il solito ragnio secco nel terrario . Ma ieri ho trovato a terra nell posto dove sta' il terrario un ragno quasi il doppio e marroncino chiaro con una striscia piu' scura sulla schiena .... potrebbe essere lo stesso ragno? sembra un "Cheiracnthium".... come posso accudirlo? presto vi mandero' una foto(non appena uscira' dal teschio) grazie e a presto.... certo che è il solito ragno!!! quella "pelle secca" che trovi sempre è la muta,e se fai una ricerca sul web trovi una miriade di info! e il terrario,ti consiglio di chiuderlo potrebbe sempre scappare.... ma toglimi una curiosità;come è fatto questo teschio di coniglio? magari una foto sarebbe ideale... Ciao Eddy Link to comment Share on other sites More sharing options...
skull77 Posted April 22, 2008 Author Report Share Posted April 22, 2008 se riuscissi a capire come si fa ti carico le foto del terrario e del teschio.... poi ti mandero' pure quelle del ragno( appena escie) cosi' mi dici che razza e'... ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
.:DOME:. Posted April 22, 2008 Report Share Posted April 22, 2008 se riuscissi a capire come si fa ti carico le foto del terrario e del teschio....poi ti mandero' pure quelle del ragno( appena escie) cosi' mi dici che razza e'... ciao. Usa questo sito: http://www.imageshack.us/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
skull77 Posted April 23, 2008 Author Report Share Posted April 23, 2008 ciao ragazzi... finalmente ho le foto... :rolleyes: potreste dirmi di che razza si tratta,e come posso occuparmi di lui nel migliore dei modi??? p.s. il teschio che sta' nel terrario e' la sua tana... p.p.s e' maschio o femmina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 mi pare uno Zoropsis,non Cheiracanthium Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 povero coniglio però! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 Sembrerebbe un Lycosidae.. sul genere non mi sbilancio ps: non avresti una foto più ravvicinata del soggetto? un primo piano magari della disposizione oculare sarebbe utilissimo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
skull77 Posted April 23, 2008 Author Report Share Posted April 23, 2008 guardate se con questa foto va meglio? p.s. il teschio di coniglio l'ho trovato nel deserto... sono innociente lo giuro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 Si Lycosidae.. probabilmente Trochosa sp. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 Se nell'altro topic c'erano troppe H che mi facevano girare la testa, in questo c'è un'abbondanza di I da farmi svenire Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted April 23, 2008 Report Share Posted April 23, 2008 Se nell'altro topic c'erano troppe H che mi facevano girare la testa, in questo c'è un'abbondanza di I da farmi svenire Giustamente, perchè a una certa età (97 anni poi) si è facilmente impressionabili Link to comment Share on other sites More sharing options...
skull77 Posted April 24, 2008 Author Report Share Posted April 24, 2008 Si Lycosidae.. probabilmente Trochosa sp. Ciao! nun potrebbe essere "pardosa sp"? non sono affatto un esperto,pero' noto una somiglianza maggiore... e,sapresti dirmi se e' maschio o femmina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted April 24, 2008 Report Share Posted April 24, 2008 No .. La disposizione oculare è completamente diversa in Pardosa sp... non basarti sulla colorazione Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
skull77 Posted April 24, 2008 Author Report Share Posted April 24, 2008 in effetti,controllando in un altro sito risulta essere"torchosa terricola"... pero' perche' e' cosi' chiaro il colore? che gli manchi qualcosa nel terrario o nell'alimentazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now