-
Numero contenuti
652 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di H.Lividum
-
Haplopelma minax
H.Lividum ha risposto a PHERDY83 nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Si, è uno degli esemplari nella collezione, devo dire che quando si tratta di identificazioni, curiosità e fare foto particolari, la collezione aiuta tanto, è come avere un libro che non finirai mai di leggere e nel quale scopri ogni giorno qualcosa di nuovo Alvise -
Haplopelma minax
H.Lividum ha risposto a PHERDY83 nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Si, è provvisto di speroni tibiali, ma a differenza dei sudamericani che lo hanno nella parte inferiore della tibia, lo sperone è nella parte interna. Alvise -
12° Reptilia & Amphibia Day CESENA 03 - 04-novembre 2012
H.Lividum ha risposto a Henry nella discussione MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
Ecco l'unica foto che ho fatto... Grazie a tutti dei complimenti e dei ringraziamenti, sono quasi imbarazzato! Vorrei invece ringraziare io i veri fautori del successo dell'esposizione: Carlo, Enrico e Piergiorgio Senza di loro non sarebbe stato possibile il successo che è stato, hanno portato la collezione a Cesena, l'hanno sistemata e per 2 giorni, instancabili si sono prodigati a dare spiegazioni alla gente fino alla nausea. Loro sono stati il vero successo, la collezione che io ho proposto è stata solo un mezzo per avvicinare la gente la differenza la fanno le persone. Ed aracnofilia è persone prima di tutto. Persone speciali che condividono una passione speciale. Sono io quindi a ringraziare voi, aracnofili, aracnologi, appassionati. Voi che con passione, avete reso possibile quei due giorni fantastici. Voi che ormai al telefono sento più della mia famiglia... (Hahahahahah) O come preferisco chiamarvi: AMICI Un grazie quindi a tutti voi, Piergy, Carlo, Henry, mio fratello (che mi ha supportato/sopportato per il viaggio e la fiera), Davide e Monica ( che ormai sono fratelli acquisiti) e tutti quelli che ho molestato con chiacchiere e domande in quei due giorni Grazie Alvise -
Dubbio su detenzione aracnidi
H.Lividum ha risposto a nellateladel... nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
No, perché il precedente riguarda una fiera, e non la decisione in atto giudiziario. Ricorda che LORO possono "sbagliare", NOI no. E oltretutto la lista NON È UFFICIALE! Quindi possono tranquillamente decidere di adoperare altro metro di giudizio per l'identificazione delle specie ritenute pericolose. Come vedi, c'è poco da fare. O hai un autorizzazione risalente al 2003, O ti assumi rischi e responsabilità delle specie che compri e detieni. Alvise -
Dubbio su detenzione aracnidi
H.Lividum ha risposto a nellateladel... nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
La Asl e la forestale NON AMMETTONO NULLA! ASL e forestale si limitano ad usare la lista ufficiosa PER LA FIERA. Se il legislatore decide di non usarla, (ed e a sua discrezione) sei nei guai. Alvise -
Dubbio su detenzione aracnidi
H.Lividum ha risposto a nellateladel... nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
No. Se ad una fiera permettono di comprare armi senza l'obbligo del porto d'armi, se il legislatore mi trova con una pistola sono scusato? Purtroppo no. Anche se alla fiera è legale tu da quando esci dalla fiera sei "fuorilegge". La legge non ammette ignoranza. Alvise -
Dubbio su detenzione aracnidi
H.Lividum ha risposto a nellateladel... nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Eccoci qui, allora, la questione è delicata. A livello burocratico la legge vieta la detenzione di aracnidi la cui azione diretta risulti invalidante per l'uomo, e in assenza di una lista ufficiale TUTTI gli aracnidi sono vietati. Anche se nelle fiere autorizzate è possibile acquistare esemplari, questi non risulteranno mai regolarizzati in quanto non è ad ora possibile (che io sappia) fare una denuncia dopo l'entrata in vigore della legge. La denuncia andava fatta all'entrata in vigore della legge (prima ancora decreto legge) in maniera da regolarizzare la propria posizione. Sostanzialmente come per la legge sui velenosi chi li aveva se li tiene e chi non li aveva non può detenerli. A differenza di quella legge però NON c'è appunto una lista ufficiale, ma una ufficiosa che spesso viene utilizzata (ed è quella che trovi anche qui sul forum) ma tutto purtroppo è a discrezione del legislatore che può decidere di applicare la legge come meglio crede, sta quindi all'accertatore il compito di determinare correttamente le specie in possesso del violatore in caso contrario dovrai cercare un dialogo col legislatore/accertatore per far capire le tue ragioni. Come vedi quindi al momento chi non ha un foglio di carta che attesti la legale detenzione è responsabile di ciò che fa e che possiede. Alvise -
Dubbio su detenzione aracnidi
H.Lividum ha risposto a nellateladel... nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Rinominata la discussione in maniera più pertinente alla domanda. La questione è controversa, in teoria non puoi denunciare in quanto la legge è in vigore. Stasera con calma (dopo lavoro) ti rispondo per bene Alvise -
Brachypelma smithi primo approccio
H.Lividum ha risposto a rosso91 nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
L'alternativa al tappetino è il cavo riscaldante. La lampadina rischierebbe solo di scottare il ragno qualora venisse in contatto con la lampada, e per un terrario come fonte di riscaldamento sarebbe decisamente insufficiente. Tantopiù che i nostri beniamini sono animali quasi totalmente notturni o crepuscolari... Alvise -
Prima esperienza (C. cyanopubescens)
H.Lividum ha risposto a Skaval nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Sig.re non credo si possa considerare linguaggio da sms... Ma sarebbe comunque meglio metterlo per esteso (visto che alla fine non cambia molto ) Detto ciò, bell'esemplare, aspettiamo ansiosi le macro!!! Alvise -
buonasera
H.Lividum ha risposto a rosso91 nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Bravo Francesco, benvenuto, vedrai che avrai modo di imparare tantissime cose qui da noi Ancora benvenuto Alvise -
Brachypelma smithi primo approccio
H.Lividum ha risposto a rosso91 nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Ciao Francesco! Mi ricordo di te, abbiamo parlato un po' quando sei tornato col CITES Ho aggiornato il titolo della discussione così risulterà più semplice a tutti capire di cosa si parla, altra cosina, corri a presentarti nella sezione apposita così potremo conoscerci e sapere un po' chi sei! Formalità a parte, come ti ho detto ieri le primissime cose da fare sono: regolare temperatura e umidità, per il cibo (sempre insetti vivi) i grilli vanno benissimo, mi raccomando solo di togliere i morti dalla scatoletta . Per quanto riguarda l'allevamento col tasto cerca troverai molte risposte, eventualmente non esitare a chiedere, nessuno qui è "nato imparato"! Benvenuto a bordo! Alvise -
Theraposidae tetano?
H.Lividum ha risposto a AnDrO nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Credo comunque che anche a fronte di un veleno "attivo" nei Teraphosidae sia difficile (a meno di una sensibilità soggettiva molto marcata) avere spasmi ti tale intensità... L'argomento è molto interessante anche perché si potrebbe usare come spunto/introduzione per analizzare l'uso di veleni (nel nostro caso sugli aracnidi) in campo medico proprio grazie ad alcune di queste proprietà... Alvise -
Auguroni Teo! Alvise
-
Cerco (come sempre) esemplari di Mygalomorphae per la mia collezione. A differenza dei soli Theraphosidae cerco anche esemplari di altro tipo, anche nostrani(Atypidae, Ctenizidae ecc.) Posso scambiare con Theraphosidae spillati. Alvise
-
Ma nessuno si è accorto che l'Atrax sul tronco è di plastica? Guardate le giunture delle zampe e le filiere... "foto: il corpo massiccio, nero e lucido di un esemplare di Atrax robustus." Ci credo che è lucido, è di gomma! Alvise
-
12° Reptilia & Amphibia Day CESENA 03 - 04-novembre 2012
H.Lividum ha risposto a Henry nella discussione MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
Io scenderò con la mia compagna sicuramente domenica per riprendere la collezione e fare qualche acquisto e perché no magari qualche scambio spillato Alvise -
Avezzano (AQ) - Tegenaria sp.
H.Lividum ha risposto a filippo nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Mi pare che del maschio di Tegenaria parietina abbia ben poco... Mi pare più una Tegenaria agrestis. Ma io di locali non sono ferratissimo. Alvise -
Collezione tassonomica
H.Lividum ha risposto a H.Lividum nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Le mute non occorre spillarle, basta farle asciugare in posizione orizzontale, per la ricostruzione dell'addome tutto dipende dall'integrità della pelle, ma anche li, con un po' di cotone e buona manualità si riesce a ricostruirlo bene. Una volta asciugata basano 2 spilli per tenerla ferma nella teca. Alvise -
Collezione tassonomica
H.Lividum ha risposto a H.Lividum nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Aggiorno questo post per farvi partecipi di un grosso aggiornamento nella collezione, che a breve promette di dare una spinta notevole alla quantità e alla qualità degli esemplari che la compongono. Nello specifico in arrivo (spero per gli inizi/metà di ottobre) ci sono: 0.1 M.lambertoni Adult female 1.0 M.lambertoni Adult male 0.1 Iridopelma hirsutum Adult female 1.0 Iridopelma sp.recife Adult male 2.0 Chilobrachys sp.South Vietnam blue Adult males 0.1 Ceratogyrus sanderi Adult female 0.1 Ceratogyrus meridionalis Adult female 0.1 Ephebopus murinus Adult female 0.1 Ephebopus cyanognathus Adult female 0.1 Pterinochilus murinus TCF Adult female 1.0 Cyriocosmus ritae Adult male 1.0 Haplopelma doriae Subadult male 0.1 Megaphobema mesomelas Adult female 0.1 Poecilotheria tigrinawesseli Adult female 0.1 Poecilotheria fasciata Adult female 0.1 Poecilotheria formosa Adult female 0.0.2 Poecilotheria rufilata juvenil unsexed 0.0.1 Selenocosmia arndsti juvenil unsexed 0.1 Heteroscodra maculata Adult female 1.0 Heteroscodra maculata Adult male 0.1 Stromatopelma calceatum Adult female 0.1 Eucratoscelus pachypus Adult female 1.0 Harpactirella lightfooti Adult male 1.0 Ornithoctonus sp. Malaysia blue femur "Haplopelma robustum" Adult male 1.0 Pterinochilus chordatus Adult male 0.1 Bonnetina rudloffi Adult female 0.0.1 Selenobrachys/Orphnaecus philippinus unsexed 1.0 Reversopelma petersi Adult male 1.0 Avicularia versicolor Adult male 0.0.1 Avicularia juruensis juvenil unsexed Inutile sottolineare quanto sia felice di questo arrivo, soprattutto considerando che quest'anno sarò latitante da Entomodena alla quale ho dovuto rinunciare per ottimizzare i costi in nuove teche entomologiche necessarie per ospitare tutti gli esemplari parcheggiati in freezer e sui pannelli di polistirolo in via provvisoria. All'attivo quindi (escludendo l'arrivo dei nuovi esemplari) la collezione arriva a occupare ben 18 teche entomologiche con una sorprendente varietà, che all'ultimo censimento che feci si aggirava sulle 90/100 specie diverse e che con i nuovi arrivi prospetta la golosa occasione di sfondare il tetto delle 110 specie! Di questo devo ringraziare non solo le persone oltralpe che generosamente conservano i "corpi" delle bestiole passate a miglior vita, ma soprattutto persone come Piergy, Henry, Dago che hanno e stanno ancora aiutando con vari esemplari, e il caro Carlo Legittimo che si è reso protagonista di una massiccia donazione di varie mute gelosamente conservate dal primo stadio fino alla maturazione completa, praticamente interi cicli vitali ricostruibili passo passo. Un grazie a tutti e a presto un update anche fotografico Alvise -
Sviluppo anomalo di bulbo palpale
H.Lividum ha risposto a H.Lividum nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
L'altro bulbo si è sviluppato correttamente, non credo sia stato un problema di muta, credo sia stata una maturazione precoce (soprattutto viste le esigue dimensioni) e che quindi non lo abbia proprio sviluppato, infatti se noti sul palpo è presente un accenno di bulbo, ma è solo un micro abbozzo, quindi come ti dicevo escluderei un problema di muta. Alvise -
Sviluppo anomalo di bulbo palpale
H.Lividum ha pubblicato una discussione in Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Ciao a tutti Se ricordate tempo fa avevo postato delle foto di un maschio di Pterinochilus murinus di dimensioni veramente ridotte. Qualche sera fa il piccolo maschio è passato a miglior vita (per cause naturali) e di conseguenza ho cominciato le procedure di spillatura quando ad un tratto mi sono accorto di una cosa... Dei due emboli presenti sui pedipalpi infatti solo uno si era completamente formato, l'altro era quasi totalmente assente se non per un piccolo accenno... Ma bando alle ciance vi lascio alla foto incriminata che meglio di mille parole potrà dare l'idea della situazione. Che ne pensate? Alvise -
Ragno scoperto in Laos
H.Lividum ha risposto a Porfirogenito nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
La notizia è appena accennata, ma sarebbe interessante capirci di piu... http://multimedia.lastampa.it/multimedia/la-zampa/lstp/169403/ Vista la discussione in OT credo che in questa sezione sia un po' piu pertinente soprattutto se riusciamo a trovare documentazione valida Alvise -
Auguri vecchio mio Alvise
-
Interrogativi su temperature nei terrari dei Theraphosidae.
H.Lividum ha risposto a The_Reaper nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Riguardo i microclima è una cosa che avevo notato anche io tempo addietro, pero il riprodurre il microclima della tana ad esempio crea un problema di fondo, ovvero il fatto che i "microclimi" interni al nostro terrario rischiano di risultare sfasati. Se ad esempio riproduciamo un ambiente con umidità generale sul 70% e un umidità in profondità del substrato del 90% e un GAP temperaturale di 5/8 gradi (faccio un esempio su un terrario da 30 cm di profondita per fossori) il ragno potrebbe comportarsi come in natura e scegliere come strutturare la tana in maniera tale da gestire autonomamente le temperature e umidità come succede in natura. Se invece andassimo a riprodurre il microclima presunto della tana in tutto il terrario il povero animale durante la costruzione della tana si troverà ad affrontare dei parametri completamente sfalsati. Guardando i libri di smith mi sto convincendo che la soluzione migliore sia di riprodurre la varietà naturale in maniera che l'animale possa conformare la tana al meglio e farci capire cosa eventualmente sbagliamo e cosa invece ci porterà a successi allevativi. Sentiamo che dicono anche Piergy e Carlo che so hanno avuto modo di analizzare gli ottimi (se pur datati) testi di cui parlo Alvise
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.