Vai al contenuto

H.Lividum

Utenti
  • Numero contenuti

    652
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di H.Lividum

  1. H.Lividum

    Auguri a...

    AUGURISSIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Aria! Alvise
  2. 1) Aphonopelma bicoloratum (passata a miglior vita) 2) Brachypelma emilia (sempre con me) 3)Pterinochilus murinus rcf Alvise
  3. Vedi spider, su internet ci sono molte cose di indecisa qualità e molte cavolate. la connessione non centra, centra il fatto che prima di acquistare bisognerebbe informarsi da molte fonti, provare a mantenere un terrario con umidità costante per parecchio tempo (che è una cosa più facile a dirsi che a farsi), e magari prendere qualche libro, che non necessita di una connessione per essere sfogliato, e che a volte può darti risposte che in internet non trovi. nessuno mette in dubbio la tua buona volontà, ma prima di fare un qualsiasi acquisto sia un'Aphonopelma o una Stromatopelma, bisogna almeno avere le idee chiare su cosa comprare. Se il venditore ti avesse venduto uno Pterinochilus dicendoti che era una migale semplice, ora saresti in grossi problemi. Per cui ormai la cosa è fatta e la bestiola è li, ora curala al meglio, però non venir a teorizzare che ti sei informato alla perfezione in tempi record, in questo campo è l'esperienza che conta, e sui libri di esperienze di allevatori di indiscusso valore ne trovi a quintali. Non conta quanto spendi, conta quanto bene tieni l'animale. nulla di personale. Alvise
  4. sembrerebbe un'Aphonopelma semanni. detto questo, scusami, ma hai mai pensato che forse è meglio informarsi prima di prendere un'animale? Alvise
  5. Quando l'ho letto non ci volevo credere... mi mancherai Ilic... Alvise
  6. H.Lividum

    Hazard

    Ciao a tutti mi chiamo Giseldo, ho da poco una tarantola gigante comprata in un negozio dove mi hanno spiegato dcome tenerla, per essere sicuro però ho contattato un amico del cugino del nipote dello zio di un'amico del vicino di casa della mia ragazza che a detta degli amici del bar è un esperto. Avendo già qualche esperienza in rettili nostrani e con gli utilissimi consigli dati e letti su libri di indiscusso valore (l'ABC del ragno da muro, anche i ragni nel loro piccolo si incazzano e tarantola fai da te) ho provveduto a mettere la bestiola in un terrario di 80 x 50 x 80, umidità 30% e temperatura tra i 15° e i 45°. Vengo al problema, ultimamente la mia povera piccola è un po apatica per non dire immobile, è tre giorni che sta sempre sotto la lampada ad infrarossi senza muoversi di un millimetro, ho provato a stuzzicarla col mestolo della mamma, ma fa un rumore tipo cartone... dite che è perchè magari ha freddo? Rispondetemi, sono preoccupato, non ha nemmeno toccato il topo che le ho dato per cena, e mi pare che la parte dietro sia un tantino secchina.... HELP! Giseldo
  7. H.Lividum

    ammirate la bacheca!

    No, svuoto l'addome e lo riempio di alline di cotone imbevute d'alchol, poi con gli spilli fisso la posizione e metto tutto in una scatola a far seccare. La cosa buona è che se fatto bene sembrano vivi e non perdono i colori. questa ne è un'esempio, è una muta di emilia che ricostruii anni fa, posso assicurarti che è ancora perfetta come in questa foto. Alvise
  8. H.Lividum

    ammirate la bacheca!

    Non si vede la foto Anche io ho l'abitudine di conservare le mute e imbalsamare gli esemplari deceduti, al momento ho anche io qualche bacheca, ma per mancanza di tempo mi ritrovo sul groppone una montagna di mute (almeno una trentina buone) e qualche animale in freezer che meriterebbero una bacheca e che al momento non riesco a fare. appena avrò un po di ferie e farò la bacheca nuova posterò le foto, intanto accontentatevi di queste... Alvise
  9. Reaper, praticamente siamo gli unici in italia ci chiamiamo Big Guns. questo è il ostro myspace, ti lascio questo perchè il sito è in rifacimento. http://myspace.com/biggunsfanblog Alvise
  10. Reaper io canto nella tribute band italiana agli Skid Row, se ci accordiamo magari si fa una data insieme! Alvise
  11. A parte che è una Brachypelma bohemei, che il substrato è troppo umido e sta tentando di evadere, sta attento perchè facendo così rischia di "segarsi" i denti a lungo andare... e fidati, non ci mette molto. abbassa l'umidità e cambiale il substrato, magari mettendole una tana artificiale, vedrai che si calmerà. Alvise
  12. mi pare un po secchino quel substrato... poi magari è un impressione mia... che percentuale di umidità hai in quel terrario... Alvise
  13. usnavyseals15, io e davide siamo amici, e la tua versione, va a cozzare parecchio con la sua. la polizia non aveva nemmeno idea di cos'erano... il problema èstato creato solo per il cites. Alvise
  14. Ti correggo nero. Dare un pinky alla tarantola non è il massimo. L'apporto nutritivo non è lo stesso che può darle una bella blatta, ci sono blatte più grandi dei pinky, allora perchè non usare quelle? la quantità è la stessa, ma l'apporto nutritivo decisamente migliore. Alvise
  15. sempre detto che nei locali è meglio che mi stia zitto! hahahhahhahahaha Alvise
  16. Mi pare una Steatoda grossa. ma attendo fonti più autorevoli sui locali... Alvise
  17. H.Lividum

    acquistare aracnidi

    beh, non puoi far nulla visto che in ITALIA è ILLEGALE spedire animali vivi se non mezzo corriere apposito, quindi non pubblicizzerei molto questa cosa. Alvise
  18. H.Lividum

    acquistare aracnidi

    Ma cosa intendi per truffa? Alvise
  19. H.Lividum

    acquistare aracnidi

    1- ci sono moltissime persone che hanno aracnidi da ben prima dell'uscita della legge, quindi queste generalizzazioni evitiamole. 2-Se una persona decide di ordinare un ragno e viene truffato è perchè non ha la benchè minima idea di quali siano i canali CORRETTI per procurarsi un'esemplare, quindi non si denuncia nessuno, semplicemente si impara ad essere più svegli e fare le cose a modo. detto questo, oltre ad essere nella sezione sbagliata, e ad esserti espresso in un modo che oltre a generalizzare può essere un tantino seccante, ti consiglio se proprio devi prendere un'aracnide, di farlo utilizzando i canali ove la cosa venga fatta legalmente, come ad esempio le fiere di Cesena o Ferrara. non ce l'ho con te, ma è meglio chiarire subito per evitare errori di comprensione e malumori. Alvise
  20. Allora, prima di tutto ti consiglio di farti un giro sul sito statico, sul quale troverai una miniera di informazioni generali, poi comincia a esplorare il forum con la funzione CERCA, e vedrai che avrai una miniera pressochè infinita di notizie, per i dubbi ecc, siamo tutti qui apposta Alvise
  21. Primo, compra un bel libro e leggilo bene, secondo, migali come i Ceratogyrus e gli Pterinochilus sono una vera pazzia come primo ragno, sono ragni molto aggressivi, nervosi e con un veleno piuttosto attivo. La Grammostola rosea (ex spatulata) andrebbe bene, LEGGE a parte. per il resto, comincia prima coi locali, impara a gestire un terrario e le esigenze di un animale che comunque facile non è, e poi come ti dicevo prima, con la lettura di un bel libro, potrai avvicinarti all'animale più consono. Cerca bene nel forum, troverai una miniera di informazini utili. Alvise
  22. Mi sembra molto una Grammostola rosea red phase. Alvise
  23. 1- Avicularia avicularia (anche se ho qualche dubbio sulla metallica, che però ha la punta delle setae chiara) 2-Megaphobema robustum 3-Psalmopoeus cambridgei Alvise
  24. Gavio, non ce l'ho con te, ma è la situazione in generale che non va. Non metto in dubbio le tue capacità, ne tantomeno la tua passione, ho solamente colto la palla al balzo agganciandomi al tuo post. Il problema è che l'entusiasmo collettivo ultimamente ha preso il sopravvento su quello che dovrebbe essere il primo obiettivo di un allevatore: la conoscenza. Comunque, tutti qui dentro abbiamo da imparare. Alvise
  25. Scusate se mi intrometto, ma qui il problema non sta nella rarità del ragno, ma piuttosto come dice Fabio nelle sue esigenze. Mi pare che qui (legge a parte) stiamo sorvolando un punto che definirei fondamentale. Da mesi ormai moltissimi utenti soprattutto in vista di fiere, si mettono alla ricerca di specie più o meno difficili (parlo a livello di allevamento) senza avere la minima esperienza e idea di cosa si troveranno ad affrontare. Animali come Poecilotherie, Stromatopelme, ed altri per quanto a volte possano essere tranquilli, sono animali con caratteri difficili da gestire in certi casi. A parte ciò, come faceva notare Fabio, in molti casi le condizioni da tenere richiedono una certa esperienza nell'allevamento. La cosa principale che dovremmo ricordarci tutti è che questi splendidi animali NON DEVONO SOPRAVVIVERE, ma vivere una vita DECENTE. Da quando lo conosco, Fabio (che per rispondere a gavio è stato uno dei più importanti, se non il più importante, allevatore italiano) ha sempre ripetuto : "Più libri meno ragni" mai cosa fu più vera. Quindi, non per cattiveria, ma mi pare che cominciare con esemplari adulti (così ho letto nell'annuncio su wild) di determinate specie avendo alle spalle esperienze con specie "semplici" come Grammostola o addirittura come prima esperienza mi pare totalmente irresponsabile. Detto questo, non volevo colpevolizzare ne tantomeno attaccare nessuno, ma solo far presente che tantevolte sarebbe meglio un po meno entusiasmo, e un po di conoscenza e buon senso in più, che forse farebbero evitare animali morti o tenuti in condizioni pietose. scusate per lo sfogo Alvise
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..