Vai al contenuto

tzn

Utenti
  • Numero contenuti

    719
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tzn

  1. Benvenuto Fabio Aggiungo che il ragno in questione ha mutato l'altra setimana quindi freschissimo di muta
  2. tzn

    Consigli su macrofotografia

    Il flashettino linkato da Matteus lo sconsiglio non tanto per i problemi alla slitta quanto per il fatto che un solo punto luce genera inevitabilmente un ombra e questo non va bene, soprattutto nella macro. Io ho Canon ma se c'è una cosa che invidio profondamente a Nikon tanto da avermi fatto pensare più volte di passare a lei, sono i flash wireless Nikon R1C1. Direi che sono perfetti per la macro ed in più il fatto di essere wireless li rende veramente versatili in un sacco di occasioni.
  3. tzn

    Consigli su macrofotografia

    Certamente, gli obbiettivi originali Nikon (nel tuo caso) o Canon son top di gamma, ma costano veramente un casino e posso assicurarti che molti professionisti usano marche come Sigma o Tamron ottenendo ottimi risultati. Sono marche che costruiscono veramente bene i loro prodotti.
  4. tzn

    Consigli su macrofotografia

    Ciao, ti consiglio il Sigma 105mm f/2.8 macro. http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105macro_os
  5. Grazie Carlone! Dubito però che possano stabilizzarsi qui in Piemonte. L'esemplare in questione era veramente provato e c'è da dire che questo è stato un inverno eccezionalmente caldo. Anni fa si parlava di popolazioni che si riproducevano ma non son mai state documentate se non sbaglio. Che voi sappiate è la prima segnalazione in Piemonte giusto?
  6. Buongiorno a tutti, vediamo se mi ricordo ancora come si fa Son stato contattato ieri dal cliente di un mio amico che mi chiedeva aiuto nell'identificazione del ragno in questione, dopo aver visto la foto mi sono accordato per andarlo a recuperare. Direi verosimilmente M. calpeiana ma nel titolo del tred mi son fermato al genere. Come si intuisce guardando l'addome non era in ottima forma, decisamente disidratato, denutrito e infreddolito. Dopo una notte di stabulazione corretta è tornato con l'addome bello turgido ed ha iniziato ad intelare. Veniamo alla schedina. Data: 29/03/2016 Luogo: Rosta in provincia di Torino. Posizione e microhabitat: h7:00 am. Recuperato sulla strada in discesa che porta nel garage di una villetta a schiera. Zona residenziale con campi e case con giardino nei dintorni. A poche decine di metri dal luogo del ritrovamento il vicino di casa aveva da qualche giorno tolto il tessuto non tessuto dall'albero di ulivo che orna il giardino. E' verosimile che il ragnaccio abbia passato l'inverno lì protetto e che sia stato forzatamente stanato nel momento della rimozione delle protezioni antigelo dalla pianta. Al momento del ritrovamento si presentava indebolito e dai movimenti rallentati. Dimensioni: 2cm di corpo circa. ​ ​​ ​
  7. Gamberuz anche te mi sei mancato Riguardo il comportamento con la tela Elleelle hai perfettamente ragione, mi ero spiegato male ma il meccanismo è quello che descrivi te. Riguardo il video non so se riuscirò a farlo, è giorni che piove qui e chissà quando li ribeccherò di nuovo.
  8. Ciao a tutti, eccomi rientrare con un ritrovamento che mi ha reso molto felice. Data: 16 settembre 2014 - ore 13.00 Luogo: Leinì (TO) Posizione: Su di un Abete nel cortile di casa, in prossimità della femmina (non documentata fotograficamente). Dimensioni: 4 mm bodylenght Proprio sotto casa mia ho avuto il piacere fotografare questo ragnetto decisamente affascinante. Non è facile incontrarlo e per me è stato solo il secondo avvistamento, la prima volta che vedo un bel maschietto. Questo ragno, oltre a cacciare con una particolarissima tela triangolare che fa ondeggiare con un tirante di seta da lontano, ha la particolarità di non possedere ghiandole velenifere. Appartiene infatti alla famiglia Uloboridae che è sprovvista di veleno. Un' altra caratteristica di questa specie, come molti degli appartenenti della famiglia, è quella di imitare una foglia secca o un pezzetto di legno quando sono in fase di stallo. Noterete infatti che mantiene le due zampe posteriori rannicchiate sotto l'addome mente le altre le tiene raggruppate e distese in avanti. Nelle foto 2 e 3 vedrete come usa le zampe anteriori per tendere il tirante di seta. 1. ​ ​ 2. ​ ​ 3. ​ ​
  9. Ciao Dario, occhio che i migalomorfi non presentano epigino sclerotizzato all'esterno, tuttalpiù si sarebbe visto il solco epigastrico. Io quoto Ellelle oppure dico Gnaphosa lucifuga; mi spingo oltre al genere solo perchè è la specie di Gnaphosidae più grande d'Europa.
  10. Ciao e benvenuto, la specie non so dirtela, mi fermo al genere, hai ritratto un accoppiamento tra Tetragnata sp. Si vede bene che il maschio (quello sotto) sta infilando il pedipalpo nell'organo femminile (epigino) che si trova nella parte ventrale dell'esemplare in alto.
  11. tzn

    le foto piú belle

    Steatoda nobilis Toscana ​ ​
  12. Ragazzi, purtroppo come dicevo a Carlone telefonicamente non riuscirò ad esserci, proprio in quel fine settimana sto organizzando il mio compleanno con amici, non lo festeggio mai ma quest'anno sono trenta e per una volta devo far finta di non essere associale e sociopatico con amici e parenti Mi spiace davvero un casino ma son sicuro ci saranno altre occasioni per rivedersi.
  13. Purtroppo non ero in Italia e non ho potuto presenziare... voglio foto a cascata come se fossi stato lì
  14. tzn

    le foto piú belle

    Ritorno con qualche foto di Argiope bruennichi Luogo del ritrovamento
  15. mmmmmm secondo me non è Araneus sp. bensì Neoscona subfusca.
  16. Andro, perchè dici che è una femmina? io vedo la coda parecchio lunga e la testa stretta
  17. Ciao, il ragno in foto è una femmina di Zoropsis spinimana che appartiene a una famiglia diversa dai ragni che costruiscono tele a lenuzuolo ed imbuto, quest'ultime infatti appartengo alla famiglie Agelenidae.
  18. tzn

    le foto piú belle

    Argiope bruennichi femmina (a cui mancano due zampe)
  19. Era da un po' che non capitavo da ste parti e...... WOOOOW! che roba! grandissimo Dario, immagini e video superbi!
  20. tzn

    le foto piú belle

    Argiope gang bang..................... ok, questa era pessima, davvero pessima, ma tanto so che avete pensato tutti la stessa cosa.
  21. tzn

    le foto piú belle

    Era da un po' che non bazzicavo da queste parti, rientro mostrandovi la spettacolare scena a cui ho assistito qualche settimana fa sul pavimento di casa mia Scytodes thoracica che preda un Tisanuro
  22. Ciao, si tratta di Pisaura sp. che è un Pisauridae E' un ragno errante quindi non costruisce tele orbicolari, ecco perchè non ne hai vista una nelle vicinanze.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..