done Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 provate a vedere se funziona! cmq le dimensioni di questo ragno sono più o meno di 1,5/2 cm di bodylenght( si dice cosi per la lunghezza del corpo senza le zampe?) costruisce tane tubolari sulle piante ed è abbastanza aggressivo! poi se nn mi sbaglio ha appena mutato perchè ho trovato una pelle sulla tela e il ragno è più grosso di prima! in totale ne ho 4 sulla stessa pianta tutti uguali! potreste dirmi che ragno è? cmq vi caricherò altre foto perchè nn si vede benissimo! http://profile.imageshack.us/user/donebass/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Ciao, anche se la foto non è grande e il ragno non è inquadrato dalle giuste angolazioni per l'identificazione, mi sembra un Agelenidae. Lo dico così, dall'impatto visivo, dalla forma tela e dall'ambiente dove è costruita, dalla postura del ragno e dai colori e la forma...anche se non vedo le grandi filiere che confermerebbero l'ipotesi. Oltre la famiglia non mi sento di andare senza altre fotografie, prova a fargliene altre da piu vicino!! Ciao Fabiana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 devo caricarne delle altresono un pò più da vicino! però più di tanto nn riesco ad avvicinarmi perchè o attacca o scappa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 guardate queste 2 foto nuove!se no provo a farne delle altre grazie ancora! http://my.imageshack.us/v_images.php Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 non la visualizza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 http://my.imageshack.us/v_images_old.php provate ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 http://img515.imageshack.us/my.php?image=imgspider3il6.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Purtroppo la foto è molto sfocata...ma dal poco che si intravede, i colori e la forma del prosoma sono caratteristici di Agelena sp....ma è tutto da confermare, con quella foto purtroppo non c'è certezza!! Fabiana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Ciao done, volevo dirti che io e PiErGy pensiamo come ha detto Faby a una Agelena sp., poiche come ha scritto appunto Faby " dal poco che si intravede, i colori e la forma del prosoma sono caratteristici di Agelena sp..." inoltre, come mi ha detto Pier, è Agelena a costruire le tane su un "supporto vegetale" come erba, alberi ecc.. mentre Tegenaria preferisce costruire le tane in un ambiente antropizzato... ciao! Ps: usa il tasto modifica in basso a destra per modificare i tuoi messaggi senza postare nuovamente per correggerti.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 ciao done, anche se il mio parere non è molto autorevole e comunque abbastanza azzardato , io credo che si tratti di agelena gracilens. Ribadisco che la mia ipotesi è come si suol dire un po' "campata per aria" tuttavia ti invito a cercare attraverso google immagini relative a questa specie in modo(anche se non precisissimo) di trovare una risposta alla tua domanda. comunque ti conviene aspettare pareri di persone più competenti di me, Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 grazie ragazzi per l'aiuto! ho controllato il nome su google e mi è sembrata proprio un' agelena gracilens! :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Agelena spp. :rolleyes: Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Ma dai, come si fa ad azzardare la specie? Ilic ha ragione, vengono segnalate altre tre specie oltre a Agelena gracilens C.L. Koch, 1841 (N, S, Si, Sa) ossia: Agelena agelenoides (Walckenaer, 1841) (N, S) Agelena labyrinthica (Clerck, 1758) (N, S, Si, Sa) Agelena orientalis C.L. Koch, 1841 (S) e sono tutte abbastanza simili; considerando che nella foto postata non c'è nulla che possa aiutarci per arrivare alla specie, bisogna fermarsi al genere. Anzi, ad essere rigorosi ci sarebbe da fermarsi alla famiglia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
done Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 ho controllato tutte e 3 le specie e penso che sia Agelena labyrinthica mi ricordo il particolare colore della ' pancia' ( nn sò come si dice in termini tecnici ) grazie ancora di tutto mi siete stati di grande aiuto! un ultima domanda! il morso di questo ragnetto fa qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 No, al massimo un po' di arrossamento locale dovuto ai cheliceri degli esemplari più grandi... Il veleno non ha alcuna conseguenza rilevante sull'uomo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now