Riccardo Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 Salve a tutti! Allora mi sto da poco cimentando anche io nell'allevamento dei grilli, ho scelto i grilli neri, saltano meno e sono belli nutrienti. Ecco una lista dei problemucci riscontrati: Il primo problema che ho avuto riguarda il solito casino che questi fanno, specialmente di notte. Ma dunque quelli che fanno cri cri sono le femmine, i maschi o tutti e due? pensavo che i maschi fossero quelli con solo 2 "affarini" che gli spuntano dai lati del sederone, mentre le femmine hanno in più un "affarone" centrale più lungo che gli spunta al termine del sederone (dovrebbe essere l'ovopositore no?). Dunque ho notato che i suddetti grilli (le presunte femmine con il presunto ovopositore) crescendo assumono una forma del corpo più "squdrata" e mettono su due specie di "alucce" che scuotono per fare il classico "cri cri", ma io ero sicuro che quelli che facevano rumore fossero i maschi!!! Infatti da un post di Danilo sull'allevamento dei grilli mi ricordo che lui spiegava che se aveva piu femmine che maschi questi erano soddisfatti della compagnia e non trillavano più!! Allora io che cosa ho fatto?? nei primi giorni ho dato da mangiare ai miei ragnoni tutti i presunti maschi, (quelli con i due "affarini") ed ora sono rimaste da sole tutte le presunte femmine (con l'"affarone"!), che hanno messo su le alucce; e sentendosi sole trillano come indemoniate!! Porco cane devo aver sbagliato qualcosa!![}] Ieri sera volevo dormire![xx(] e allora gli ho dato un bel po di roba da mangiare (sperando di stordirli con un cenone) ma quelli niente da fare, hanno mangiato e trillato! Allora ho preso il fauna-box e lo ho messo in balcone, pur essendo un po preoccupato per il freddo. Tutti quanti i grilli sono sopravvissuti alla notte al freddo, e qui scatta il secondo domandone (secondo?): dunque a che temperature resistono i grilli neri? Mi ricordo che Haplo diceva che lui li teneva nell'armadio del terrazzo, ma anche di inverno si puo? Non mi crepano? Se avete alcuni suggerimenti per riuscire a limitare il CRI CRI ditemeli, grazie...[] Ultima cosa: per quanto riguarda la riproduzione quali sono i tempi necessari per arrivare dalla deposizione delle uova, ai microgrilli, agli adulti? In genere quanti microgrilli nascon da ogni femmina? si finisce sommersi? Rik. P.S. (parte indirizzata a Matteo, ma nache agli altri) Ho visto che sul sito di cibovivo, hanno da poco messo in commercio le Blatte giganti. Volevo sapere se sono un buon alimento (anche se costano un po) e poi mi ricordo di un bel post di Ste (mi pare fosse Ste) dove parlava dei valori nutritivi delle varie prede, sarebbe bello avere a disposizione anche quelli delle blatte e delle locuste, e magari dedicare una pagina del sito alla parte "culinaria" dove si illustrano i vari valori nutrizionali e le prede migliori per i vari generi di ragni o scorpioni ecc. ecc. Ri-ciao a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 [] I grilli neri hanno una morfologia un po' meno chiara delle achete domestiche, infatti anche le femmine hanno le ali, ma tu sei sicuro di aver tolto tutti i maschi? Infatti alcuni di loro hanno 3 "affarini" che gli spuntano lo stesso, ma quello centrale non crescerà mai più degli altri due (dato che non è un ovopositore). Ti chiedo se sei sicuro anche perchè il maschio canta praticamente sempre "al coperto", ossia nel riparo che gli hai creato e quindi è una fortuna che tu l'abbia visto/a[]. I grilli neri sono più resistenti, è vero; cosidera cmq che il discorso della temperatura bassa (senza eccessi) vale come per i ragni: non è che se scende sotto i 20°C il ragno/grillo muore istantaneamente. Che temperatura c'era fuori? Già 18°C significa che gli hai solo fatto un brutto scherzo. Ma ti da proprio così fastidio il loro canto? Prova a pensare di essere sulla veranda della casa in campagna e vedi di non fissarti sul loro casino... magari dormi[]. Ciao Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted November 29, 2002 Author Report Share Posted November 29, 2002 Ciao Dany, intanto grazie. Ma allora fa cri cri solo il maschio o anche la femmmina? Per qunato riguarda i maschi con 3 affarini hai sgretolato ogni mia certezza sul sessaggio dei grilli neri. Ma non fa nulla, comunque se la mia vista non fa cilecca mi pare che abbia cantato un elemento con l'ovopositore lungo... mah. Comunque fuori in questi giorni fa calduccio e c'e' il sole, ora ho i grill nel fauna box qui dalla mia finestra che da sul terrazzo, si sono messi tutti ad abbronzarsi in zona soleggiata a mo' di lucertola, sembra gradiscano, alcuni cantano, ma solo ogni tanto, ho ingozzato Grammostola e B.klaasi affinche si pappassero tutti i cantanti della combricola al piu presto ... finirò per ingozzarmi io quel che c'è di troppo..... Per qunto riguarda la tua immagine idilliaca della veranda campagnola.... molto romantica ma temo che nel mio caso abbia difficoltà a funzionare, però stasera ci provo! Non vorrei dovergli far passare un'altra notte al fresco. Saluti. Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 Mi spiace Riccardo ma non le ho ancora assaggiate, le blatte![] Matteo G PS: Vedremo se io, Ste o qualcun altro trova qualcosa in merito ai valori nutritivi degli insetti... ****ARACNOFILIA**** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 A questo riguardo,Matteo,io avevo postato i risultati di una ricerca fatta su grilli,camole e mosche,spero che sia ancora da qualche parte nel forum!!! Non mi risultano dati su locuste e blatte giganti. Queste ultime secondo me sono,a tutti gli stadi di crescita,ottimi come cibo per le tarantole(e anche molto più facili da mantenere/riprodurre,anche se più lente nella crescita). Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 quote:Originally posted by Riccardo Ciao Dany, intanto grazie. Ma allora fa cri cri solo il maschio o anche la femmmina? Saluti. Rik. id="quote">id="quote"> Purtroppo i grilli neri (come [!]zo si chiamano??) li ho da poco tempo e non me li sono ancora studiati a dovere, tuttavia il dilemma sta in questo: Il canto che si sente è così definito, tuttavia, in modo assolutamente inproprio poichè, come saprai, viene prodotto dallo sfregamento delle ali. Va da se che nelle achete domestiche, in cui le femmine ne sono sprovviste, diventa piuttosto semplice scoprire di che sesso è il colpevole; come ti ho già detto però, nei grilli neri anche le femmine hanno le ali e talvolta anche molto sviluppate. E allora ci poniamo la domanda successiva: a cosa serve questo suono? Tutti sanno e tutti risponderanno "per compiacere le femmine al fine di accoppiarsi". E in effetti qualcuno disse che più intenso e prolungato è il suono e più il grillo maschio risulta alle femmine fico[8D] perciò buon partito per l'accoppiamento. Allordunque per quale stranissimo motivo le femmine dovrebbero cantare? E se fosse che te gli stai sulle p[8][8]le?[] Avendo anche ragni adulti, ho già predisposto l'allevamento di questi piccoli candidati ad operazione trionfo quindi datemi il tempo di fare qualche esperimento e caverò sto ragno dal buco[] Ciao Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted November 29, 2002 Author Report Share Posted November 29, 2002 Bene Bene [] Ricevuto! Ora li lascio cantare fuori dalla finestra se stasera vedo che la temperatura scende molto escogito qualcosa... tanto fino a lunedì ho i miei fuori di casa e posso seminare i fauna-box in giro per la casa senza troppi problemi. Poi magari la Dany mi darà qualche info in futuro ... ah per il fatto che posso stare sulle P[8][8]le ai grilli lo ritengo un fatto plausibile, avendo questi ultimi notato che sovente infilo i loro fratelli in casa di ragni enormi. Rik. P.S. Matteo, speravo le avessi gia assaggiate, in tanto tempo che allevi... comunque pensiamoci per la storia di fare la sezioncina con i valori nutritivi, i tipi di preda eccetera, che non era male... Ste la aveva praticamente gia fatta (almeno una parte). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 Personalmente non ho mai vistouna femmina cantare, tra i miei grilli neri cantano solo i maschi! Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 29, 2002 Report Share Posted November 29, 2002 Sembrano essere le famose Blete del madagascar !!! belle ! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted November 30, 2002 Report Share Posted November 30, 2002 [a proposito dei grilli neri] Confermo ciò che ha detto Danilo: le femmine non cantano. Il nome scientifico dei suddetti è Acheta assimilis, giusto ? [blatta del Madagascar] (Gromphadorhina portentosa), giusto ? Personalmente non ho mai utilizzato questi "bacherozzi giganti" (e non mi sono mai informato su quali siano le modalità di allevamento) ma, a quanto ne so per sentito dire, i prezzi delle suddette sono alti (se comparati a quelli di grilli, kaimani ecc). C'è qualcuno che può far luce su questo punto ? (prezzi, difficoltà e condizioni di allevamento ecc) Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 30, 2002 Report Share Posted November 30, 2002 Se qualcuno le prende posti per darci un parere!! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Cesce Posted December 1, 2002 Report Share Posted December 1, 2002 Si minteressa molto anche a me l allevamente ma specialmente la riproduzione delle blatte del Madagascar. Ciao Cesce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest data_morph Posted December 2, 2002 Report Share Posted December 2, 2002 Io allevo blatte del tipo Gramphodorina Portentosa e ho allevato quelle alate(Balberus Discodalis), l'allevamento è molto semplice, la riproduzione anche, si possono sistemare in un box di almeno 20x40, si arrampicano sui vetri, come cibo vale il discorso come per i grilli(cereali,cibo per pesci,verdura,ecc.....) si devono tenere a temperature un po' elevate (28/30 gradi) per accellerare la crescita che è un po' lenta, come substrato si può usare un centimetro di torba secca, dove le blatte depositeranno le uova(attenzione durante le operazioni di pulizia a nn gettare le uova), il periodo di incubazione è circa di un mese(dipende dalla temperatura) alla nascita le microblatte sono appunto micro, ed è meglio mettere una rete tipo zanzariera a contrasto con il coperchio per evitare la fuga(si può usare quella di plastica, nn sono "roditori" come i grilli!!!) come rifugi si possono usare rotoli di cartaigienica schiacciati in modo da essere piatti come le blatte o comunque un nascondiglio "anatomico".Una Gramphodorina può vivere anche tre anni, i soggetti più vecchi appaiono piu grossi e lenti, spesso con le antenne rotte, i maschi hanno spesso una colorazione più scura e le due "corna" frontali(con le quali si battono o meglio si urtano appena data l'agilità pari a zero) più sviluppate, questo è quanto per le blatte del madagascar, le Balberus Discodalis sono un po' differenti: hanno le ali ma nn sono abili volatori, solo gli esemplari più giovani stentano qlche "abile" planata ma in compenso nn si arrampicano sui vetri, il loro problema è che sono territoriali e necessitano di più spazio perchè si attaccano spesso, e si fanno anche male, gli eseplari givani si uniscono contro i più malconci e vecchi fino anche a ucciderli(raramente).Queste blatte volanti sono però molto veloci nei movimenti e percui più adatte ad animali inappetenti, come cibo e temperature i parametri sono uguali; sulla riproduzione nn posso dire nulla, io ho scelto le portentosa perchè meno rumorose e dal temperamento più pacifico, le ho tenute per 4/5 mesi fino a che nn le ho finite tutte senza l'ombra di una nascita, le portentosa hanno depositato dopo 20gg che ce le avevo e mi hanno incoraggiato nell'allevamento viste le immediate nascite[] Per finire, a mio parere vanno molto bene per alimentare grossi terafosidi o simili e sono molto facili da tirare sù(molto meglio dei grilli) E NON FANNO CRI CRI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CIao Raoul Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest data_morph Posted December 2, 2002 Report Share Posted December 2, 2002 P.S.Nome scientifico dei grilli neri:Acheta Bimaculata, e le femmine nn cantano, mai. Bye Bye[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest data_morph Posted December 2, 2002 Report Share Posted December 2, 2002 P.P.S.Dimenticavo, le balberus discodalis sono forsennate scavatrici(tutta la notte!) e necessitano di 5/10cm. di substrato, per sviare il cannibalismo di questa specie(completamente assente come comportamento nelle gramphodorina) si può aumentare il livello delle proteine, ma occhio a nn esagerare. Raoul Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now