annanik Posted January 27, 2007 Report Share Posted January 27, 2007 Ciao, volevo sapere se come me c'è qualcuno che ha come sogno quello di realizzare una casa delle farfalle, come qualcuna che ho visto su internet (in abruzzo, non so se posso mettere il link....forse no quindi non lo metto) o perlomeno qualcuno che potrebbe darmi dlle indicazioni sulla realizzazione , costi e dove e come acquistare gli esemplari, penso che queste case li acquistano dall'estero, su internet c'è veramente poco non si trovano informazioni. Ho provato ad inviare una mail d una casa delle farfalle, ma figuriamoci se mi vengono a raccontare a me come fare anche se ho ampiamente spiegato che mi trovo da tutt'altra parte.......Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted January 27, 2007 Report Share Posted January 27, 2007 Io conosco bene il direttore del più grande progetto di questo tipo in Italia e - per motivi non "aracnofili" - ho parlato con lui della realizzazioni "pratiche" di queste cose. Se si fanno le cose serie, sono costosissime (cifre da capogiro davvero) e necessitano di una presenza e competenza assolute. Mettere su una "butterfly house" è davvero una cosa fuori dalla portata di un comune privato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted January 31, 2007 Report Share Posted January 31, 2007 Ma non sono belli lo stesso degli angoli di giardino o terrazzo (in base allo spazio) dedicati alle farfalle "nostrane"? Ci sono delle guide splendide per realizzare bird-butterfly garden anche a poco nei mercatini dei libri. Una molto carina è quella di Airone editore con la collaborazione del WWF. Io ho messo in un angolo della terrazza qualche vaso di menta (Mentha spicata), ortica (Urtica dioica), lavanda (Lavandula sp), violacciocca (Cheiranthus cheiri), e rosmarino e già adesso è pieno di bruchi di cavolaia (Pieris brassicae) sulla violacciocca, per non parlare di ciò che non si vede a primavera-estate! L'anno scorso ho avuto la fortuna di vedere delle belle sfingidi (credo Hyles sp, ma non sono mai riuscita a identificarle! Troppo veloci!) che "pascolavano" fra i fiori di geranio e gelsomino . A volte basta veramente poco per godere delle bellezze della natura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
annanik Posted February 19, 2007 Author Report Share Posted February 19, 2007 ciao, si infatti io sto realizzando un giardino per le farfalle.....perchè adoro osservarle in natura. le foto sono qui anche se i lavori sono iniziati da poco...... link:http://www.alfemminile.com/world/com...nanik&champs=1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted February 19, 2007 Report Share Posted February 19, 2007 dovresti riscrivere l'indirizzo per l'intero... così non si riesce ad arrivarci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zipetomarco Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 dovresti riscrivere l'indirizzo per l'intero... così non si riesce ad arrivarci. <{POST_SNAPBACK}> ------------concordo in pieno...Questo link mi ricollega alla home di alfemminile.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
zipetomarco Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 Io ho messo in un angolo della terrazza qualche vaso di menta (Mentha spicata), ortica (Urtica dioica), lavanda (Lavandula sp), violacciocca (Cheiranthus cheiri), e rosmarino e già adesso è pieno di bruchi di cavolaia (Pieris brassicae) sulla violacciocca, per non parlare di ciò che non si vede a primavera-estate! L'anno scorso ho avuto la fortuna di vedere delle belle sfingidi (credo Hyles sp, ma non sono mai riuscita a identificarle! Troppo veloci!) che "pascolavano" fra i fiori di geranio e gelsomino . A volte basta veramente poco per godere delle bellezze della natura. <{POST_SNAPBACK}> Davvero molto interessante...Forse mi ci diletterò anche io...Penso possa essere abbastanza soddisfacente come cosa... Pimelia,ti andrebbe di spiegarmi meglio,magari anche inviandomi una posta,comef are precisamente???Se non puoi o non hai tempo non preccuparti ... Cmq mi convinco semrpe + che tu sia un "cervellone" in queste cose... Link to comment Share on other sites More sharing options...
annanik Posted February 20, 2007 Author Report Share Posted February 20, 2007 Ci riprovo: http://album.alfemminile.com/album/see_538...-mio-album.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 Ah. Ora comprendo... Tu non intendevi una vera "casa delle farfalle" (che comporta l'allestimento di un costosisimo ambiente climatizzato con allevamento di specie particolari) ma un "giardino delle farfalle", invitandole a venire da sole grazie ad essenze gradite... Ora i conti mi tornano. Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 Davvero molto interessante...Forse mi ci diletterò anche io...Penso possa essere abbastanza soddisfacente come cosa...Pimelia,ti andrebbe di spiegarmi meglio,magari anche inviandomi una posta,comef are precisamente???Se non puoi o non hai tempo non preccuparti ... Scusami ho visto solo ora! Ti spiego volentierissimo anche se non mi ritengo molto esperta in giardinaggio, dunque... Comincio dal rampicante. L'edera è in un bel vaso profondo fatto crescere su un supporto di legno tipica per i rampicanti messa "a bandiera" sul lato esposto della terrazza. Sul parapetto esterno della terrazza io ho messo un portavasi (in ferro battuto) con le violeacciocche che crescono anch'esse appoggiandosi al supporto dell'edera. In un unico vaso rettangolare ho messo rosmarino, lavanda e salvia sempre in un portavasi questo rivolto verso la parte interna. Sotto di esso sul pavimento ho messo il vaso di menta e ortica. Se poi rifinisci con un po' di gerani è fatta! Il terreno usato: universale con aggiunta di piccola ghiaia in superficie per rosmarino&co. Una volta prodotti i semi, le violacciocche ti basteranno per sempre! Ti farei volentieri una foto, ma l'angolino che ho descritto è stato completamente modificato causa pausa invernale. Però edera e violacciocca sono sempre lì con i miei bruchi. Vedrò che posso fare Nella vecchia ed affezionatissima rivista Natura Oggi ci sono un sacco di suggerimenti (posso scannerizzare imgs e spedire o linkare se interessano ad altri) oltre alle belle guide di Airone sopracitate. Complimenti Anna per il bel giardino. Mancano solo le fate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 Ecco una piccola fonte d'ispirazione...spero non siano troppo grandi le imgs ma al contempo che sia leggibile il testo (Natura Oggi- anno VIII n.6 giugno 1990) che per quanto semplice, era all'avanguardia del tempo dato che sono proposte di quasi 20 anni fa! Ho scannerizzato testi e img anche suggerimenti per butterfly garden molto semplici ma ben fatti, se vi interessa ditemi se posso postarle qui, oppure ve le posso sempre spedire via email Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted February 20, 2007 Report Share Posted February 20, 2007 sigh come temevo il testo è microscopico. Se vuoi marco ti spedisco l'imagine più grande via mp o email. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zipetomarco Posted February 21, 2007 Report Share Posted February 21, 2007 Si grazie Pimelia...Sei un angelo ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now