shark Posted January 8, 2007 Report Share Posted January 8, 2007 salve a tutti sono nuovo di qui e volvo chiedervi una cosa: stamattina mio fratello ha trovato in tavernetta un piccolo scorpione(1,5 cm circa) è chiaro tendente verso il bruno e avevo intenzione di tenerlo. che specie potrebbe essere(un euscorpius italicus per caso?) e come mi devo comportare come terraio a cibo??? grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno Link to comment Share on other sites More sharing options...
bacchisio Posted January 8, 2007 Report Share Posted January 8, 2007 non sono molto esperto di scorpioni ma se l'hai trovato in cantina è sicuramente lui. da quanto ne sappia io...vi è una sola specie di scorpioni in italia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted January 8, 2007 Report Share Posted January 8, 2007 Shark ciao e benvenuto.... Mi permetto di correggere bacchisio, in Italia si possono trovare almeno 4 specie con certezza assoluta forse 5.. Tra cui E. italicus, E. flavicaudis ,E. sicanus ,E. tergestinus.. Per quanto riguarda la domanda di Shark, usa pure la funzione cerca del forum, scrivi euscorpius e trovi centinaia di conversazioni su come allevarlo ecc.. tanto anche se non dovesse essere un italicus e l'hai trovato in italia le condizioni sono pressochè identiche.. Per l'identificazione pure.. se scrivi "identificazione scoprione" o simili e trovi una biblioteca di informazioni su cosa fare per darci più informazioni!! ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 per le specie, guarda qua...... http://www.amiciinsoliti.it/artropodi/scor...euscorpius.html ci sono anche elementi base di allevamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shark Posted January 9, 2007 Author Report Share Posted January 9, 2007 ok grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
bacchisio Posted January 9, 2007 Report Share Posted January 9, 2007 Shark ciao e benvenuto.... Mi permetto di correggere bacchisio, in Italia si possono trovare almeno 4 specie con certezza assoluta forse 5.. Tra cui E. italicus, E. flavicaudis ,E. sicanus ,E. tergestinus.. <{POST_SNAPBACK}> grazie per avermi corretto:d in auqnto a scorpionidi non me ne intendo un gran che...e non sono mai stato attirato in grossa maniera quindi...grazieancora e scusate la mia "ignoranza" in materia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 In realtà le specie di scorpioni in Italia sono molte di più, tutte del genere Euscorpius: E. italicus E. flavicaudis E. tergestinus E. sicanus E. concinnus (recentemente separato nel grande gruppo "ex carphaticus") E. germanus E. alpha E. mingrelicus Gli ultimi tre sono distribuiti solo sulle alpi, le altre specie hanno distribuzioni più ampie, solo in parte sovrapposte... Sapere la località dove è stato trovato l'esemplare in questione può aiutare, una foto anche, ma arrivare con certezzaq alla specie è più difficile... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 Nella check list della Fauna d'Italia ci sono solo questi: Ordine Scorpiones Famiglia Chactidae 001.0. Euscorpius Thorell, 1876 001.0 carpathicus (Linnaeus, 1767) N S Si Sa 002.0 flavicaudis (de Geer, 1778) N S Sa 003.0 germanus (Schaeffer, 1766) N 004.0 italicus (Herbst, 1800) N S N:Nord, S: sud, Si: Sicilia; Sa: Sardegna Vuoi dirmi che non è aggiornata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 Riporto al riguardo una discussione molto simile: anche io mi ero basato sulla checklist ed ero stato corretto... http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=7130&hl= Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted January 10, 2007 Report Share Posted January 10, 2007 Le specie presenti sono quelle che ha citato Matteus. Non è facile stare al passo con gli aggiornamenti dato che la cladogenesi di Euscorpius carpathicus species complex è in continua evoluzione. Molte sottospecie, come ad esempio E. carpathicus sicanus, sono state elevate al rango di specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now