Guest Gordon Posted September 10, 2006 Report Share Posted September 10, 2006 Hallo allerseits, ich war gerade eine Woche in Arezzo und habe dort während meinem Urlaub nach Spinnen gesucht und auch viele gefunden. Bei manchen gelingt mir aber die Identifizierung nicht. Könnt Ihr mir helfen? Hier z.B. kann ich mich nicht einmal für die Familie entscheiden. Theridiidae? Nesticidae? Linyphiidae? Ich habe noch einige mehr die ich Euch gerne zeigen würde, sofern das "Foreign Visitor Forum" dafür benutzt werden darf. Ich spreche leider kein italienisch... Gruss Gordon Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider-bg Posted September 11, 2006 Report Share Posted September 11, 2006 Traduco per chi non comprende la lingua teutonica : --------------------- Ciao a tutti, sono appena stato ad Arezzo per una settimana e durante il mio soggiorno in quelle zone sono stato alla ricerca di aracnidi, trovandone in abbondanza. In alcuni casi però non sono riuscito nella loro identificazione. Potete aiutarmi ? Qui ad esempio non riesco a determinare nemmeno la famiglia. Theridiidae ? Nesticidae ? Linyphiidae ? Ne ho ancora alcuni che vorrei mostrarvi volentieri, fintanto che posso utilizzare la parte del Forum dedicata ai visitatori stranieri. Purtroppo non parlo italiano. Saluti Gordon ---------------------- Lor Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 22, 2006 Report Share Posted September 22, 2006 roprio non riusciamo ad aiutarlo l'amico Gordon? ... è un ragno bellissimo (a mio parere) ma che non ho mai visto. (moderatori ... ho scritto questo messaggio solo per 'rinfrescare' questa rischiesta di aiuto per chi magari non l'aveva letta prima ... quindi credo sia cancellabile) ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 6, 2006 Report Share Posted October 6, 2006 Direi Metellina, famiglia Metidae... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 6, 2006 Report Share Posted October 6, 2006 Secondo me no. Ho trovato molti esemplari di ragni simili a questo numerose volte sotto sassi in zone ombrose e fresche in montagna. Tessono una tela irregolare e sottile nella parte inferiore della pietra ma si muovono agilmente anche al di fuori della ragnatela... Sotto un sasso se ne possono trovare anche diversi esemplari insieme. Ho sempre pensato fossero dei Linyphiidae e tra l'altro somigliano vagamente ai Pimoidae. La prossima volta ne prendo qualcuno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 6, 2006 Report Share Posted October 6, 2006 Ah, attualmente Metellina è nei Tetragnathidae... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now