lillo Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 Ciao! come anticipato nel "benvenuto" posto qui le foto di questo bel ragnetto trovato nel cilento quest'estate...mi sapreste dire che razza è? come si fa a capire che sesso è? e + o meno quenti anni avrà?...ecco le foto: In questa foto si vede quant'è bello grosso: In questa si vede meglio il dorso: Stuzzicandolo dall'alto con un bastoncino si è messo pancia all'aria ed ha attaccato con un bel balzo il bastoncino un paio di volte!...perfetta la posizione per fotografare il ventre: Ed in fine una bella foto con le zampe anteriori alzate in segno di minaccia!: da questa si vede purtroppo che gli manca un pedipalpo... purtroppo non so come l'ha perso nel viaggio di ritorno dalle vacanze può campare senza?? come vi sembrano le foto? attendo di sapere che ragno è....poi ho varie cose da chiedere sulle sue abitudini e su come crescerlo al meglio! Grazie mille! Peppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 ciao lillo ... bel ragno vero? ... posso solo dirti che è un trapdoor (ragni che scavano un buco nel terreno coperto con un piccolo coperchio-botola dal quale escono fulmineamente per catturare le prede. Prima o poi riusciremo a scoprirne il nome ... anche il mio (identico al tuo) sta aspettando ... eccolo qui: foto del il mio primo e unico trapdoor ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zmoder Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 ciao lillo ... bel ragno vero? ... posso solo dirti che è un trapdoor (ragni che scavano un buco nel terreno coperto con un piccolo coperchio-botola dal quale escono fulmineamente per catturare le prede. Prima o poi riusciremo a scoprirne il nome ... anche il mio (identico al tuo) sta aspettando ... eccolo qui: foto del il mio primo e unico trapdoor ...CIAO <{POST_SNAPBACK}> bellissimo ragno, complimenti per le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 ne ho incontrato un esemplare 2 settimane fà...dovrebbe essere una Nemesia sp., come mi suggerì sia Migdan che I-lang...attendo conferma... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 E' quasi certamente un ragno del genere Cteniza. Non riesco a vedere gli uncini tibiali sul primo paio di zampe ma non mi sembra una femmina. L'hai stanato da un buco o era in giro? Comunque, se è femmina mettigli a disposizione almeno una quindicina di centimetri di terriccio facile da scavare e poco compatto. Nonostante in natura amino i terreni argillosi, in cattività scavano meglio su un substrato leggero, magari un mix di torba e perlite. Se è un maschio dovresti liberarlo, vivono ben poco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavidE Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 Ciao..complimenti per le foto anche da parte mia..davvero un bel ragno..una curiosità:qual è la differenza principale tra questo ragno e quelli del genere Hogna??..oltre il fatto della botola.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 Ciao..complimenti per le foto anche da parte mia..davvero un bel ragno..una curiosità:qual è la differenza principale tra questo ragno e quelli del genere Hogna??..oltre il fatto della botola.. <{POST_SNAPBACK}> I trapdoor per quello che ne so vivono una vita ad UNA SOLA DIMENSIONE cioè per il 99% della loro esistenza si spostano solamente su e giù lungo uno stretto cunicolo scavato nel terreno. Le Hogna e i Licosidi invece hanno anche un minimo di vita a DUE DIMENSIONI perchè di notte ogni tanto qualche piccolo giretto per cacciare sul terreno fuori dalla loro tana-cunicolo lo fanno. Molto più entusiasmante la vita dei ragni tessitori (sopratutto i Theridii) che vivono in ben TRE DIMENSIONI ... strano modo di parlare di ragni vero? ... bhè in questo momento non mi venuto in mente altro ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavidE Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 ..già ....quindi presumo sia molto difficile trovare questo tipo di ragni ad una dimensione..sono sempre rintanati... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 I trapdoor sono ortognati. Hanno cioè hanno i cheliceri che si muovono su un piano verticale. Per colpire li tirano su e colpiscono con un movimento su/giù. Le Hogne , come la stragranse maggioranza dei nostri ragni, sono labidognati, cioè hanno un funzionamento dei cheliceri orrizzontalli. Come un paio di forbici uncinate. Tre generi in Italia di ortognati in tutto e due famiglie. Atypidae, col genere Atypus, Ctenizidae, coi generi Cteniza e Nemesia. Distinguere una Cteniza da una Nemesia non è facile. Dipende dall'orientamento della fovea. Sono comunque molto simili e di abitudini sovrapponibili. Normalmente si trovano i maschi, che cercano le femmine, le quali si muovono dalla tana solo in caso di accidentale distruzione . Ragni che se messi alle strette, colpiscono...ed hanno cheliceri belli grossi....... Belli esteticamente, noiosissimi da allevare , visto che stanno rintanati sempre sotto la loro botola. Li vedi in un attimo, quando predano. Un lampo e via. Se è un maschio errante, come mi sembra, liberalo. Morirà presto comunque, perchè dopo l'accoppiamento il suo ciclo finisce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 2, 2006 Report Share Posted September 2, 2006 Nonno, sei un po' indietro con la classificazione! Questa è la checklist italiana dei Migalomorfi, aggiornata dal sottoscritto grazie al catalogo del Platnick: Family Atypidae Atypus Latreille, 1804 Atypus affinis Eichwald, 1830 (N, S) Atypus muralis Bertkau, 1890 (N) Atypus piceus (Sulzer, 1776) (N) Family Ctenizidae Cteniza Latreille, 1829 Cteniza brevidens Doleschall, 1871 (Si, Sa) [E] Cteniza moggridgei Pickard-Cambridge, 1874 (N) Cteniza sauvagesi (Rossi, 1788) (N, S, Si) Family Cyrtaucheniidae Amblyocarenum Simon, 1892 Amblyocarenum doleschalli (Ausserer, 1871) (S, Si) Amblyocarenum obscurum (Ausserer, 1871) (Si) [E] Amblyocarenum walckenaeri (Lucas, 1846) (S, Si) Family Nemesiidae Nemesia Savigny, 1825 Nemesia africana (C.L. Koch, 1839) (Sa) Nemesia caementaria (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa) Nemesia carminans (Latreille, 1818) (S) Nemesia cellicola Savigny, 1825 (S, Sa) Nemesia eleanora Pickard-Cambridge, 1873 (N) Nemesia fertoni Simon, 1914 (Sa) Nemesia ilvae Di Caporiacco, 1950 (S) [E] Nemesia kahmanni Kraus, 1955 (Sa) [E] Nemesia macrocephala Ausserer, 1871 (Si) Nemesia manderstjernae (L. Koch, 1871) (N, Sa) Nemesia meridionalis (O. Costa, 1838) (S, Si) Nemesia pavani Dresco, 1978 (S) [E] Nemesia sanzoi Fage, 1917 (Si) [E] Nemesia transalpina (Doleschall, 1871) (?) Nemesia simoni Pickard-Cambridge, 1874 (S) Family Theraphosidae Ischnocolus Ausserer, 1871 Ischnocolus triangulifer Doleschall, 1871 (Si) I Migalomorfi hanno una discreta convergenza morfologica con i Licosidi, dai quali sono lontanissimi da un punto di vista filogenetico. Da qui deriva il nome improprio "tarantole". Tra Nemesia e Cteniza (che come potete leggere sopra oggi sono classsificate in famiglie separate) una delle differenze più evidenti è data dalle dimensioni... concordo con Piergy, un esemplare di quasi 2 cm BL, probabilmente maschio, è quasi certamente Cteniza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 2, 2006 Report Share Posted September 2, 2006 devo rivedermi il platnick.. ma i vecchi sono pigri. pensavo ai trapdoor e la separazione fra cteniza e nemesia in 2 famiglie, non la sapevo... platnick, appunto. tks come sempre . una domanda, da cosa desumi una convergenza fra lycosidi e trapdoor? Stile di vita diversissimo, morfologicamente molto diversi.... io sinceramente ci vedo poco o niente di rassomiglianza. Piuttosto con grossi esemplari di cribellati...un Amaurobius, una stessa Segestria.... possono ricordare un trapdoor. Sulle dimensioni (2 cm nel maschio) in effetti Cteniza (e direi anche sauvagesi) è la più probabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lillo Posted September 2, 2006 Author Report Share Posted September 2, 2006 Mio dio siete più che esaustivi! grazie mille! a questo punto vorrei fare qualche altra domandina...: 1)per il terreno ok...ma le dimensioni del terraio? 2)temperatura ed umidità del terraio? 3)ogni volta che gli do un insetto si limita a spaventarlo e scacciarlo...al massimo se è alle strette lo uccide( ha ucciso una lucertolina di 5 cm!!!) ma nn se lo mangia...perche? 4)cosa gradisce prevalentemente? 5)con che frequenza mangia? 6)quanto beve? e come posso dargli da bere? 7)fa la muta?se si quando? 8)può morire senza quel pedipalpo? ...ehm scusate per tutte queste domande :rolleyes: grazie ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted September 2, 2006 Report Share Posted September 2, 2006 Senza il pedipalpo non muore, quanto alla muta se è un maschio adulto non ne fa più . Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 4, 2006 Report Share Posted September 4, 2006 Se è un maschio adulto sono domande del tutto ininfluenti... Mangiano poco e prede molto più piccole di loro, non scavano per costruire la tana, non mutano più e vivono poco. P.S. Non fare una strage di lucertole... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted September 4, 2006 Report Share Posted September 4, 2006 A mio modo di vedere mi parrebbe invece una femmina, non c'è apparentemente traccia degli uncini tibiali... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now