spiderling Posted April 26, 2006 Report Share Posted April 26, 2006 Anni fa quando andai in vacanza in Liguria, entrando in un negozio di caccia e pesca vidi che vendevano come esche vive degli animali simili a delle Scolopendra di colore verde scuro vivevano nella torba molto umida. Ora la domanda di cosa si trattava qual' e' il nome della specie? Qualcuno di voi sa qualcosa riguardo? Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted April 26, 2006 Report Share Posted April 26, 2006 Le mitiche "Coreane"! Il nome scientifico non lo conosco, solo quello "slang" che si usa nella pesca, comunque ho capito perfettamente a cosa ti riferisci... sono le cugine giganti delle nostre Arenicola che non si avvicinano nemmeno lontamente alle Scolopendra essendo invece Anellidi Policheti... Sui vermi non sono assolutamente un drago ma di sicuro qualche appassionato di insetti+pesca ne saprà di più... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted April 26, 2006 Author Report Share Posted April 26, 2006 Grazie mille questo nome "volgare" me lo ricordo infatti era scritto sulla lista dei prezzi davanti alle scatolette. Faro una ricerca con google, se qualcuno sa altro e tutto ben accetto. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
simo80 Posted April 26, 2006 Report Share Posted April 26, 2006 I vermazzi in questione sono Paranereis acrata.ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted April 26, 2006 Author Report Share Posted April 26, 2006 Thank you Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 26, 2006 Report Share Posted April 26, 2006 Cavolo è vero! Io li chiamavo i "saltarelli cinesi"... spettacolo di bestie striscianti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted April 26, 2006 Author Report Share Posted April 26, 2006 Si facendo alcune ricerche in internet "saltarelli cinesi" e' un altro nome volgare che li viene dato, peccato che si trovano poche informazioni sulla specie ad esempio distribuzione geografica accoppiamento alimentazione, riproduzione. Tutte le info che ho trovato sono inerenti all 'uso che viene fatto nella pesca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now