Regaleco Posted February 20, 2006 Report Share Posted February 20, 2006 Salve a tutti, dato che i ragni quando muoiono "appassiscono" subito, ho pensato che sarebbe necessario tenere già pronte delle provette della giusta misura e l'alcool ovviamente, in modo da conservare il ragno quando è ancora turgido. Quando ad esempio mi morì la paykulliana utilizzai una boccettina piccolissima di vetro in cui erano contenute delle capsule di valeriana . . . Quindi vorrei munirmi anzitempo di queste piccoli contenitori di vetro ma non so dove cercarli; avevo pensato alle boccettine del liofilizzato ma sono un pò grandi, mi servirebbe qualcosa di più piccolo; avete qualche idea su ciò che potrebbe fare al caso mio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted February 21, 2006 Report Share Posted February 21, 2006 (edited) ciao Nicola ... già è proprio un bel problema in quei momenti non si riesce mai a trovare la boccettina giusta. Al momento ho risolto così ... tempo fa avevo fatto una piccola raccolta di quelle micro-boccette che contengono shampoo/bagnoschiuma di quelle che ti regalano in albergo. Non è che sono un grande viaggiatore ma tra amici e parenti ... ne avevo raccolto una decina. Sono piccole ed hanno una chiusura a vite abbastanza ermetica. Se proprio non trovi nulla ma hai urgenza di fermare i rapidissimo deperimento della 'salma' ... puoi anche usare un rimedio di parcheggio temporaneo. Quindi in attesa di trovare l'ampollina giusta per il travaso definitivo puoi adoperare per esempio un contenitore per rullini fotografici (meglio se trasparente) sempre pronto con la classica soluzione acqua-alcool dove metti anche più ragni contemporaneamente ... tanto in quella situazione non litigano più ...CIAO Edited February 21, 2006 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted February 22, 2006 Report Share Posted February 22, 2006 Contenitori per l'analisi delle urine! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted February 23, 2006 Author Report Share Posted February 23, 2006 Le provette per le urine? No, non credo siano l'ideale. Non sono di vetro, sono poco trasparenti e soprattutto non mi convince la forma (andrebbero bene per conservare una scolopendra). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted February 23, 2006 Report Share Posted February 23, 2006 beh, il poco trasparenti dipende da quali prendi... ci sono anche trasparenti... le dimensioni delle provette van benissimo per quasi tutti i ragni nostrani, a parte i più grossi, poi volendo ci sono anche i vasetti per le urine, che sono belli capienti e li ci puoi mettere dentro di tutto, però sono eccessivamente grossi per quasi tutti i ragni italiani... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted February 23, 2006 Report Share Posted February 23, 2006 Visto che spesso mi sono trovato di fronte la stessa problematica, potrei dare qualche dritta su contenitori che, "quotidianamente", ci passano sotto il naso. Ad esempio, per la conservazione sotto alcool ho sempre optato per contenitori di vetro mentre per insetti secchi ho utilizzato anche contenitori di plastica. Per la prima categoria, ho trovato utili diverse soluzioni, dalle boccettine della china(cartoleria) o delle essenze profumate (negozi etnici), ai piccoli contenitori delle uova di lompo (supermercato) o degli omogenizzati. Le problematiche sono racchiudibili in poche tipologie. Innanzi tutto raccomando vetro trasparente , in secondo luogo , per togliere le immancabili etichette, si dovrà agire con la benzina o con l'acetone. Alcune si toglieranno tranquillamente con l'acqua calda ma si rischia così( in alcuni casi) di stendere la colla dell'etichetta su tutto il contenitore. Ho notato poi che alcune plastiche di cui son fatti i tappi a vite sono poco resistenti e con il tempo vengono( non so perchè) rovinati dai vapori dell'alcool: risultato, iniziano a perdere. Consiglio dunque, come ho fatto io, di applicare un tappo di sughero tagliato a misura e rivestito di stagnola (quelli piccoli si trovano nei consorsi agrari e si usano ad esempio per le ampolline per l'olio da tavola), subito sotto il tappo di plastica scadente. Ovviamente quest'ultima osservazione non è assolutamente indispensabile a breve termine. Per "Salme" più voluminose, gli scaffali dei sughi e dei sottaceti (con annesse salsine & C.) sono una manna, con infinite forme, da quelle alte ma non eccessivamente larghe (salse per condire insalate o olive in salamoia) , a quelle basse ma larghe(sughi o cipolline sott'aceto) comode ad esempio per una povera migale adulta . Basta farsi un giro e con un paio di € si ottiene qualcosa di buono e un barattolo su misura per la necessità. Le scatoline di plastica poi risultano interminabili, con l'unica difficoltà di trovarle completamente trasparenti. Come poi ho letto in altri topic e in altre letture, ricordo che la soluzione in cui vanno immersi deve essere all' 80% di alcool.....ciò significa 8 parti di alcool e 2 si acqua. Tali dovranno essere preferibilmente: alcool puro (lo si puo far rimediare in qualche laboratorio dell'università o in qualche ditta chimica) e acqua distillata. La soluzione è cos' ottimale per far in modo che non ci sia disidratazione dell'insetto(alcool puro) o assorbimento di troppa acqua con conseguente disfacimento. La salma va tenuta immersa per una ventina di giorni, dopodichè gli andrà cambiata la soluzione sopracitata. Ciò perchè nei primi giorni di "immersione" il liquido da trasparente diventerà torbido a causa del particolato organico distaccatosi dal corpo. Dopo questi 20 giorni, un cambio di alcool farà si che tutto rimarrà stabile per moooolto tempo. Eventuali correzioni e aggiunte sono ben gradite... Grazie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted February 23, 2006 Author Report Share Posted February 23, 2006 Uhm . . . le boccettine della china . . . bella idea! Me ne procurerò subito una . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted February 23, 2006 Report Share Posted February 23, 2006 Tali dovranno essere preferibilmente: alcool puro (lo si puo far rimediare in qualche laboratorio dell'università o in qualche ditta chimica) e acqua distillata. beh, l'acool puro al 100 % (alcool assoluto) non so se lo si trova così facilmente... molto più semplice andare al supermercato e prendersi l'alcool per liquori al 95%... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted February 23, 2006 Report Share Posted February 23, 2006 Certamente......infatti ho detto preferibilmente. Inoltre ho indicato che è possibile trovarlo in gabinetti chimici( non i cess... , ma i laboratori) delle università...., dove lo predo io.... A presto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted February 24, 2006 Report Share Posted February 24, 2006 Io parlavo non delle provette, ma dei barattolini. Sono resistenti, trasparenti, infrangibili e a chiusura ermetica. Mi sono trovato benissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted February 25, 2006 Author Report Share Posted February 25, 2006 Io parlavo non delle provette, ma dei barattolini.Sono resistenti, trasparenti, infrangibili e a chiusura ermetica. Mi sono trovato benissimo. <{POST_SNAPBACK}> Allora scusami . Ma dove si prendono? In farmacia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted February 25, 2006 Report Share Posted February 25, 2006 A me li hanno regalati, ma credo che in farmacia si trovino tranquillamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now