Jump to content

aracnidi e microscopi


Recommended Posts

Veramente bellissimo.........

 

Per gli esperti del forum.......con quali microscopi si riescono a fare quelle osservazioni????? Cioè...che caratteristiche hanno????

 

Grazie....

 

penso si tratti di un microscopio elettronico a scansione.. ma non vorrei dire cavolate.. :blink:

 

Da Wikipedia:

 

Funziona in un modo analogo ad un sistema televisivo a circuito chiuso. La superficie del campione viene colpita da un fascio di elettroni, che esplora la superficie per mezzo di una bobina deflettrice, muovendosi come su uno schermo televisivo (il numero di righe per quadro è regolabile, tra 100 e 2.000). Gli elettroni secondari generati punto per punto dalla superficie vengono raccolti da un elettrodo collettore a 200 V. L'elettrodo produce un segnale elettrico, che modula i fascio elettronico sullo schermo, percorso in sincronia col fascio primario: sullo schermo si forma così una immagine avente grande profondità di fuoco. L'unico limite di questo strumento è la necessità di operare in condizioni di vuoto elevato: per questo è stato sviluppato il microscopio elettronico ambientale a scansione che, libero da questo vincolo, è in grado di analizzare campioni di materiale organico conservandone le condizioni di temperatura, pressione ed umidità.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.