Jump to content

Ragno da identificare


Recommended Posts

Apro questa discussione per Denise, nuova utente, che l'aveva posizionato nella sezione e nella discussione sbagliata.

Posto il messaggio in originale.

 

Arianna

 

***

 

Ciao sono Dense una nuova utente e non ne capisco tanto di ragni quindi vi vorrei chiedere alcune cose

-da 2 giorni ho uno strano ragnio che assomiglia a una vedova Nera, è molto piccola sul cm con tutte le zampe aperte che quasimai apre, dorme a testa in giù attaccata alla scatola. Ha 3 liniette bege sul dorso e una striscia che fa da confine con la testa, è veloce, velocissima e spara ragniatele a raffica, l'ho trovata sotto un vaso umidiccio.

Che "strano" ragnio è ?

-un' altra cosa io ho una Dysdera crociata che non mangia, gli ho provato a dare ogni genere di insetto, dai bruchi ai tagliaforbice, dai lombrichi agli altri ragni più piccoli, ma proprio non ne vuole sapere di mangiare

ho provato a cercare su internet ma i dati di questo ragnio sembrano siano stati dissolti nel nulla!

Forse deve fare la muta! oppure quando lo avevo preso gia aveva mangiato ma questo introduce un' altra domanda ogni quanto mangia? che mangia? gli animali che si appallottolano quando hanno paura sono quelli gli Onischi?

Forse non mangia perchè non si sente a suo agio perchè la scatola dove lo (è un lui) tengo è piccola 11 cm x 18 di lunghezza e 7 cm di altezza. Scusate se vi faccio tante domande ma sono agli inizi anche se negli anni precedenti d' estate catturo sempre qualche argepe fasciata, eperia deademada o tarantola ma non hanno un carattere cosi' riservato, ansi al contrario, sono belve!

ps: non fa ragniatele

Rispondetemi grazie

Link to comment
Share on other sites

Non a caso è chiamato ragno mangia-onischi, proprio perché sono la sua dieta abituale. Gli onischi, detti volgarmente "porcellini di terra" o "porcellini di S. Antonio" sono dei piccoli crostacei terrestri che ripudiano la luce e si proteggono dai predatori appallottolandosi. Il loro spesso esoscheletro è una buona difesa, inefficace contro i cheliceri enormemente sviluppati di questo ragno.

Link to comment
Share on other sites

Riguardo al primo, potrebbe essere un Theridion spp.

Riguardo la Dysdera, non va tenuta così. Bisogna mettere un substrato di terriccio ed un riparo, perchè è un ragno lucifugo, quasi ipogeo, molto timido. Quando si sarà ambientato, e tranquillizzato, sarà comunque un ragno molto poco attivo . E' il suo carattere...

ciao. Ah, avevo mandato un MP , ma non riusciva a partire...

Link to comment
Share on other sites

E riguardo al primo ragno che secondo i-lang potrebbe essere un theridion sopp. avete notizie utili? :D

oppure avete manuali da consigliarmi?

scusate se vi sto riempendo di domande :P

ma la mia curiosità è infinita!

Link to comment
Share on other sites

non sapevo che a casa mia ci fossero cosi' tanti tipi di insetti, oggi sotto due soli sassi ho trovato:

5 Dysdera di cui 1 vittima di guerra contro un'altra Dysdera(credevo che andassero d' accordo) più due liberate e altrettante nei barattoli in attesa di un rifugio. :P

2 Steatoda paykulliana (una credo sia femmina, peccato che ho già liberato il maschio) e l' altra l' ho vista di sfuggita quando la luce scarseggiava, si è infilata sotto delle erbacce. :P

5 tipi diversi di onischi, rossi, gialli, marroni, neri con i punti bianchi e infine come potevano mancare quelli grigi. :)

un' ammucchiata di coleotteri vari e infine 1 lombrico lungo 20cm e con diametro 1cm :P

Link to comment
Share on other sites

(credevo che andassero d' accordo)

I ragni non vanno d'accordo. sono cannibali ed intolleranti con i conspecifici...

Il Theridion spp è un piccoli therididae , parente delle Steatode, che conduce una vita simile, nelle sue tele molto fitte .

Link to comment
Share on other sites

ho scoperto che il ragno che ciedevo di identificare non era un Theridion spp. ma una Steatoda paykulliana, inseguito l' ho liberato perchè era maschio e oggi ho trovato una femmina che terrò se solo si ricorda che deve mangiare per vivere.

Ho messo insieme i due perchè speravo che si accoppiassero invece...

Link to comment
Share on other sites

Steatoda e Theridion appartengono alla stessa famiglia (i Theridiidae) , ma sono di generi diversi, oltre che specie diverse.

Se metti un maschio assieme ad una femmina senza che siano pronti all'accoppiamento, ottieni solo un panino per la femmina. Sia che siano della stessa specie,sia siano di specie diverse.

ciao.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.