Guest pseudoscorpione Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 ciao a tutti,sono nuovo in questo forum...sono molti anni che allevo e riproduco per poi liberare i piccoli alcuni euscorpius italicus...ora volevo indirizzarmi su questi piccolissimi e alquanto particolari aracnidi...so che da titolo,non è la sezione adatta ma ritengo che anche questi piccolissimi esseri debbano avere un piccolo spazio e penso che questa sia la zona meglio del forum,assieme agli altri ordini tra i quali solifugi,uropigi e amblipigi... comunque volevo chiedervi se avete notizie o siti in riguardo perche io non ho trovato nulla sulla rete di veramente ricco e interessante...magari qualche chiave per riconoscimenti... purtroppo nell mia breve e insulza vita sono riuscito a vederne solo uno quando ero in montagna e vorrei tanto cimentarmi nel loro allevamento e magari scoprire anche qualche chicca dato che questo mi e sembrato un buon sito per prendere informazioni...non so nemmeno come trovarli... e mi piacerebbe molto avere una piccola colonia dato che ho letto su amiciinsoliti che devono essere tenuti in gruppi di circa una decina di esemplari...sarebbe interessante studiarli e osservarli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 Da quel che so è praticamente impossibile allevarli (non proprio impossibile, ma giusto un tantino di meno...). Nel mio giardino, sotto le pietre più grandi, mi è capitato spesso di vederne; ma mai mi è venuto in mente di allevargli... Chiedi a Piergy, per le cose "impossibili" è lui l'esperto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 Mai allevati pseudoscorpioni. Non credo siano difficili da tenere e riprodurre, l'unico problema è che nella maggior parte dei casi non sono socievoli ed è frequente il cannibalismo. Ci sono anche specie che "convivono" (leggi: si sopportano) ma l'idea di formare una piccola "colonia" non mi pare realizzabile, gli esemplari giovani verrebbero predati dagli adulti. Sarebbe opportuno tenerli a coppie (come sessuarli? Non ho idea, sorry) dentro scatolette allestite come un normale terrario per scorpioni (strato di terra ben inumidita, una corteccia o un sasso come rifugio). Si nutrono di artropodi molto piccoli come acari, collemboli, psocotteri, piccoli tisanuri ecc. ecc. Per catturarli devi cercare sotto sassi, cortecce, foglie morte, alberi caduti, tra il muschio, sulle pareti umide di grotte e altri ambienti simili. Alcune specie vivono addirittura tra le elitre dei coleotteri e sugli uccelli dove vanno a caccia di acari e altri parassiti. Sono poco appariscenti, passano spesso inossevati. La riproduzione è simile a quella degli scorpioni, la femmina prima di deporre si costruisce una celletta di seta e in seguito protegge le uova sotto l'addome. Le larve appena nate si nutrono di una sostanza prodotta dalla madre e dopo poche mute (in genere 4) diventano adulti. Sono aracnidi poco studiati, se cominci ad allevarli VOGLIO essere aggiornato degli sviluppi, mi interessano molto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 Scusami Piergy, ma se dici che son difficili da sessare e che mal si sopportano tra loro, non trovi che sia un'impresa un po' ardua da realizzare? Mi spiego meglio, non trovi che in tali circostanze la loro riproduzione in cattività sia un po' troppo lasciata al caso? Poi, anche la loro alimentazione, non mi pare che sia tra le meglio gestibili... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted September 3, 2005 Report Share Posted September 3, 2005 Nemmeno io li ho mai allevati... (troppo piccoli ) Comunque non li conosco molto bene ma ci potrebbe essere qualche differenza tra i sessi nella lunghezza o comunque nella forma dei palpi... ma è solo una supposizione perchè credo che guardare la disposizione dei peli dell'epigino come si fa con gli Amblypygi sia un po' dura su esemplari vivi di taglia così ridotta. Per il nutrimento invece nessun problema... i collemboli credo siano in assoluto gli animali da pasto più facili sia da allevare che da reperire per poter iniziare una colonia. Ho amici che allevano Dendrobates che ne producono a tonnelate. Dimenticavo un particolare... si trovano più frequentemente sotto le cortecce, soprattutto quelel esposte a nord. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 4, 2005 Report Share Posted September 4, 2005 Confermo le cortecce... lì li si trova molto facilmente... la cosa strana è che invece più di una volta mi è capitato di trovarli in partite di grano o altri cereali molto mal conservati ed infestati da insetti vari (Oryzaephilus, Cryptolestes) e acari... davvero una situazione insolita... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 5, 2005 Report Share Posted September 5, 2005 su www.amiciinsoliti.it c'è una scheda con qualche indicazione su come tenerli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now