Jump to content

mantis paraplegica


FERRO91
 Share

Recommended Posts

è da luglio che alimento personalmento una mantis adulta rimasta storpia dopo la muta, gli imbocco camole, cavallette e (nn sto scherzando!!!) addirittura latte in un bicchierino. Gli ho castruito un supporto per tenersi in piedi e un tavolino per permettergli di mangiare senza l'uso delle zampe raptatorie.

E ora, è da una settimana che si rifiuta di mangiare cibi solidi, e come se nn riuscisse a masticare, voi "esperti" sapreste dirmi che cosa le è successo :) :) :)

Link to comment
Share on other sites

Non vedo dove stia l'utilità e la logica di dar del latte ad un animale che non sia un mammifero...

Personalmente quand'ho avuto problemi di muta con una mantide (non quella che eplose letteralmente di cui parlai tempo fa...) ho avuto il buon gusto di porre fine alle sue sofferenze senza star a giocar troppo alla "piccola infermierina".

Link to comment
Share on other sites

Non vedo dove stia l'utilità e la logica di dar del latte ad un animale che non sia un mammifero...

Personalmente quand'ho avuto problemi di muta con una mantide (non quella che eplose letteralmente di cui parlai tempo fa...) ho avuto il buon gusto di porre fine alle sue sofferenze senza star a giocar troppo alla "piccola infermierina".

 

 

 

Li ami proprio i tuoi insetti !!!!!

Link to comment
Share on other sites

P-orridge ha assolutamente ragione. Se cercare di far sopravvivere una mantide che ha avuto problemi di muta significa darle del latte (che è proprio un insulto a ogni conoscenza che l'uomo ha sugli insetti), molto meglio concludere la sua esistenza, ad esempio come preda di un altro animale (cosa che probabilmente succederebbe anche in natura se una mantide avesse problemi nel mutare). Io quando una delle mie sphrodomantis ha mutato male rimanendo deformata, l'ho data alla mia Avicularia metallica.

Non è questione di amare o no gli animali, è anzi questione di conoscenza e comprensione: una mantide non è un gattino, è un insetto.Le fatalità capitano, le mantidi possono, anche se raramente, mutare molto male e segnare così la loro esistenza. Non c'è amore nel offrirle del latte... solo ignoranza.

 

Ti chiedo preventivamente di non imbestialirti per la mia durezza, non è mia intenzione offenderti o essere scortese, sembri molto giovane (se il 91 del tuo nome è la tua data di nascita), spero che resterai con noi, magari ricevendo un paio di bacchettate iniziali: qui si imparano davvero moltissime cose.

 

ciao

 

Simone

Link to comment
Share on other sites

Devo esser proprio un gran rompi scatole se ogni volta scateno certi casini...

Comunque FERRO91 io ti ho raccontato una mia esperienza simile alla tua e come mi son comportato in quella circostanza...cerca di far tesoro dell'altrui esperienza e di non risponder in malomodo (anche perchè qui TUTTI ci tengono al benessere dei propri animali, fidati...).

Quella del latte è un'eresia, anche se resto convinto che tu l'abbia fatto in buona fede.

Poi Simone che è furbo ha già capito che fine ha fatto la mantide di cui parlavo...

 

detto ciò FERRO91 posso darti con piacere il ben venuto in questo forum, dove imparerai molto più di quel che puoi immaginarti...

Link to comment
Share on other sites

Non c'è amore nel offrirle del latte... solo ignoranza.

 

Non sono daccordo. FERRO91 è libero di fare le sue esperienze, le sue osservazioni e se vuole può trattare la sua mantide con la sensibilità di chi si prenderebbe cura di un gatto ferito! Per quanto riguarda l'alimentazione:

i genetisti forse non allevano nei loro laboratori la Drosofila melanogaster con strani fluidi artificiali, allo scopo di fare i loro studi? Come mai i bruchi di molte specie di farfalle vengono allevati in cattività dagli entomologi con diete artificiali, che non hanno niente a che vedere con una foglia, un fiore o una radice...? Io mi complimento con FERRO91 per la sua creatività, può darsi che la povera mantide abbia gradito il latte che le è stato offerto.

Marco Gottardo

Link to comment
Share on other sites

Marco, io penso che dire "Non c'è amore nel offrirle del latte... solo ignoranza." sia una cosa un po' esagerata, però pure dire "Io mi complimento per la su creatività..." non è da meno...

Io stesso (che generalmente sono il più polemico...) ho sottolineato il fatto che FERRO91 l'abbia fatto in buona fede (e quindi amorevolmente). Però, non puoi portar come esempio le diete che vengon seguite nell'allevamento di farfalle o di Drosophile...li son cose fatte con sapienza, a volte determinate forse del caso per quel che riguarda la loro scoperta, ma comunque fatte con sapienza e non solo con la buona fede...

Io personalmente resto dell'idea che una mantide storpiata da una muta mal fatta vada soppressa (ovviamente se questo difetto le impedisce una vita "dignitosa" se dev'esser solo per fattori estetici bisogna esser dei gran sadici...), questo è il mio approccio personale, poi, posso dirti che mio fratello da 4 anni è finito su di una sedia a rotelle, ma di certo non ho mai pensato di sopprimerlo...

I piani son differenti...io non son uno di quelli che da i nomi ai propri insetti e via dicendo...

Poi ognuno può aver il rapporto che vuole con i suoi animali (anche se trovo che metter un cappottino ad un cane in inverno sia una cosa che lo priva della sua dignità...)

Link to comment
Share on other sites

Cari utenti del forum,

non intendevo dire che per le mantidi il latte può essere un surrogato della cavalletta! Però non mi stupisce il fatto che una mantide abbia accettato qualche goccia di latte! L'entomologo J. H. Fabre tenne in vita per molti giorni degli Ortotteri paralizzati da Imenotteri Sfecidi alimentandoli solo con acqua zuccherata!

 

Caro FERRO91,

probabilmente la tua mantide religiosa non accetta più cibo solido perché la sua vita è prossima alla conclusione. Anche io in passato ho notato la stessa cosa allevando vecchi esemplari di Mantis religiosa, però ricordo che continuavano comunque a bere e perciò davo loro goccioline di acqua.

 

Saluti,

 

Marco Gottardo

Link to comment
Share on other sites

Cari utenti del forum,

non intendevo dire che per le mantidi il latte può essere un surrogato della cavalletta! Però non mi stupisce il fatto che una mantide abbia accettato qualche goccia di latte! L'entomologo J. H. Fabre tenne in vita per molti giorni degli Ortotteri paralizzati da Imenotteri Sfecidi alimentandoli solo con acqua zuccherata!

 

Caro FERRO91,

probabilmente la tua mantide religiosa non accetta più cibo solido perché la sua vita è prossima alla conclusione. Anche io in passato ho notato la stessa cosa allevando vecchi esemplari di Mantis religiosa, però ricordo che continuavano comunque a bere e perciò davo loro goccioline di acqua.

 

Saluti,

 

Marco Gottardo

 

 

La mantide a gradito il latte nei momenti in cui non riusciva a mangiare cibi solidi.... Vi ringrazio per essere stati gentili con me e aver capito le mie intenzioni.

Link to comment
Share on other sites

Beh... a conti fatti il latte è proteico... perchè no?

 

Ho provato anch'io diverse volte ad imboccare mantidi (carne, non latte) o fasmidi malmutati... i risultati non sono mai stati esaltanti ma... si prova lo stesso, salvo magari passarli nel freezer quando non rimane nient'altro da fare...

 

A livello di insetti, porsi il problema della sofferenza è abbastanza insensato... un insetto semplicemente non "si rende conto" di una menomazione più o meno grave, e infatti tendenzialmente cerca di comportarsi com'è previsto dai suoi meccanismi istintivi.

 

Se proprio dovete "bacchettare" FERRO91, magari fatelo (con delicatezza, s'intende) per il suo uso un po' spregiudicato di grammatica e sintassi italiana... in parte peraltro scusabile considerata la giovine età...

Link to comment
Share on other sites

Beh, io direi che invece Ferro sia da complimentare...

Nel senso: è un ragazzo di 14 anni, ingegnoso (inventarsi un tavolino per tenere in vita una mantide non è cosa da poco...), evidentemente molto appassionato, tanto amore per cercare di mantenere in vita un animale che in natura sarebbe morto certamente non mi pare sia da biasimare, anzi... A prescindere dal fatto che abbia commesso errori o meno... che anche gli errori (in buona fede) sono tutte esperienze utili...

Anche io con la mia prima cucciolata di scorpioncini, a 12 anni, non sapendo come cibarli date le minuscole dimensioni avevo costruito un "altalena" su cui appendere minuscoli pezzi di carne, per far si che gli scorpioncini nel loro girovagare li muovessero e li percepissero come prede...(che tra l'altro non ho mai potuto verificare se funzionasse o meno, dato che i suddetti scorpioncini scapparono tutti dal malconcio alloggiamento in cui li tenevo nel giro di due giorni...) a pensarci adesso mi vien da ridere...

 

Anzi, mi vien da dire: benvenuto in Aracnofilia, Marco! :D

Anche se ancora non sei pratico di forum... vedrai che ti troverai bene...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.