Jump to content

Identificazione


Recommended Posts

Ho trovato un ragnetto di 8 mm di b.l. e pochino di più di l.s., infatti è sviluppato decisamente in lunghezza, l'addome è di colore grigio scuro con sfumature verdi, sporge decisamente all'indietro, è oblungo e nettamente separato dal cefalotorace che è, assieme alle zampe, di colore arancione scuro e piuttosto voluminoso, si arrampica sulla plastica e tende a stare in tanatosi, chi è?

Link to comment
Share on other sites

Senza foto non mi sbilancio, Dysderidae dalla descrizione sembrerebbe l'ipotesi più probabile.

 

P.S. I nomi delle famiglie non si scrivono in corsivo, solo quelli di genere e specie.

Link to comment
Share on other sites

Ho guardato un po' di foto, direi quasi senz'altro Gnaphosidae e in particolar modo genus Drassodes, ma ho letto che sono lunghi tra i 9 e i 18 mm, potrebbe essere un piccolo.

 

Possibile?

 

A proposito, la "tanatosi" si presentava in questo modo: si rintanava (lo ho liberato) in un angolo stretto del sacchetto (aerato e umido) in cui lo ho tenuto un po' e si raccoglieva, dopo di che per svegliarlo bisognava "malmenarlo" parecchio, comunque, a ripensarci, io la chiamo tanatosi e invece è solo il comportamento diurno delle famiglie affini ai Clubionidae.

 

P.S. Grazie per l'appunto ortografico

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.