FERRO91 Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 sapete dirmi perchè mantidi religiose adulte di sessi opposti raccolti in paesi differenti non si accoppiano. centra il colore nell'attrazione di due adulti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Il motivo non e' certamente il fatto che tu abbia preso le mantidi in due luoghi differenti, il motivo e' sicuramente un altro, dovresti disporre di diversi esemplari e provare se con tutti avviene la stessa cosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Il colore non c'entra. Sicuro che le femmine non siano già state fecondate in precedenza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Le cose da verificar son diverse: sicuro che si tratta in entrambi i sessi di Mantis religiosa? Altrettanto sicuro che si tratti di un maschio e di una femmina? Poi, in ultima ma non per importanza, come ti ha già detto il bravo Piergy:sicuro che la femmina non sia già stata fecondata? P.S Ah ragà, possibile che solo voi troviate esemplari adulti? Da me solo sub-adulti per non dir neanidi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 30, 2005 Report Share Posted August 30, 2005 Magari, cerchiamo di essere un pochino più precisi nella descrizione dei fatti, usando anche la punteggiatura in modo adeguato... Ferro, prova a rileggere il tuo post. Così come lo hai scritto non ha senso... Certo abbiam capito tutti qual'è la tua domanda, ma un po' di chiarezza non fa male, magari cercando di essere un po' rigorosi, soprattutto in un forum come questo, che non è solo un luogo di discussione, ma è anche un database di informazioni che possono essere utilizzate da tutti anche in futuro... Esempio: la prima cosa che mi ho pensato leggendo il tuo topic è stata "oh caspita, questo qua prova a far accoppiare una mantide della foresta amazzonica con una africana e si chiede come mai non si accoppiano?" Almeno dire dove le hai prese! Gli aspetti da valutare, come hanno già ben detto, sono tanti... Può darsi che siano specie diverse... può darsi che non siano tenute bene, e quelle più che ad accoppiarsi pensano a fuggire... Può darsi tante cose... Senza elemneti non possiamo dire nulla... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 Tutte le osservazioni fatte sopra sono corrette tranne quella sulla possibilità di accoppiamento di una femmina già fecondata. Il primo entomologo che ha fornito informazioni sul comportamento sessuale della mantide religiosa è stato Jean Henry FABRE, che nel suo libro Ricordi entomologici (1914) riporta :<<... Così, nello spazio di due settimane, la mantide è capace di concedersi a sette maschi: a tutti essa si abbandona, a tutti poi essa fa pagare con la vita l'estasi nunziale>>. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 Mi associo e quoto Jhave... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 Credevo non si accoppiassero più volte. Anni fa ho avuto una mantide che s'è mangiata il maschio all'istante senza accettare le avances del consorte e poi ha deposto un'ooteca fertile... Pensavo fossero molto meno "disponibili" una volta fecondate, probabilmente era solo un caso. Prendo nota! Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 e Marco senti, la stessa cosa vviene pure nei fasmidi? Ho potuto osservare che la mia coppia di Brasidas (unica coppia che ho) hanno fatto "all'amore" più e più volte a distanza di tempo.Eppure la femmina è già bella carica di uova... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 In generale anche i fasmidi sono poligami, cambiano facilmente partner durante la vita adulta. Però non escludo che in questi insetti, come pure tra le mantidi, ci siano specie che si accoppiano una sola volta nella vita. Nelle farfalle per esempio sono noti vari meccanismi, adottati dal maschio durante l'accoppiamento, per far si che la femmina non si accoppi con altri maschi, trà cui la cintura di castità (sfragis) e gli odori antiafrodisiaci persistenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 per Ciro... Ho osservato la stessa cosa in Eurycantha, in Carausius sp. e in Asystata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now