aria Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 Ciao a tutti, un mio collega ha la casa invasa da questi insetti: http://album.foto.virgilio.it/aracnofoto (album "Insetti legno" - scusate la qualità delle foto). Stanno solo sul parquet (è nuovo: ha appena cambiato casa). La ASL ha detto che sono Lyctus brunneus. E' così? E se sì, cosa si può fare? Grazie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MatteoG Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 Brrr... a occhio direi che è proprio lui: uno dei temibili animali che in genere finiscono nel girone dei "tarli". In particolare questo, il Lyctus, è un campione nel triturare intere quercie, figurati i mobili di casa... un coleotterino la cui larva è trionfalmente xilofaga. Mi sa che qui ci va EffeCi coi suoi consigli... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 Ecchime... Lyctus brunneus è un tipico insetto xilofago che vive a spese soprattutto di legni teneri e poco pregiati... è in grado di distruggere completamente un manufatto in legno rispettando però lo strato "trattato" più esterno. Fai verificare bene lo stato dei battiscopa e delle cornici dell'intelaiatura delle porte: se si trovano tracce di rosura (polvere finissima tipo segatura), allora si è identificato il/i punti di attacco... Per uccidere gli adulti e ridurre o eliminare le future infestazioni, si può provare ad usare un normale insetticida per insetti striscianti spray, con il quale irrorare i battiscopa o altri oggetti in legno non pregiato... PS cosa curiosa, attaccano molto volentieri i "bastoncini" di liquirizia naturale... io li allevavo proprio su questi ultimi... Comunque, brisa par criticher la ASL, ma a me i "Lyctus" della foto sembrano più Tribolium sp. (castaneum o confusum) , tipici parassiti delle derrate, che si nutrono di farine, pane, semi etc. etc. Lyctus infatti presenta dimensioni minori, una sagoma più sottile, un pronoto meno espanso ed una colorazione nettamente diversa... Secondo me hanno toppato... Visto che siamo tutti e due a Milano o giù di lì, perchè non mi fai avere in qualche modo un campione? Almeno ti dico con sicurezza che bestia è... e cosa fare al riguardo... Se accetti il mio consiglio, fai esaminare con attenzione tutte le scorte di farina, pane secco, biscotti et similia, soprattutto se in vecchie confezioni dimenticate o imboscate...se se ne trova una impestata dagli stessi insettini, ecco svelato l'arcano... Ciao Franco E aggiungo: Lyctus http://www.ozane.com/images/pestprofileima...yctusbeetle.jpg Tribolium http://www.biosci.ohio-state.edu/~parasite...um_confusum.gif http://www.snv.jussieu.fr/bmedia/ATP/images/ap-nor00.jpg secondo me..... :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MatteoG Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 Cavolo sei c'hai azzeccato sei davvero un mostro-sacro Franco! Mi sa che dovresti cominciare ad emettere qualche fatturina agli aracnofili. La prima al Presidente che ha sgominato le formiche (stanno diminuendo vistosamente) grazie alle tue "pastiglione". Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 29 Giugno 2005 Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 $$$$ Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aria Inviato 29 Giugno 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Giugno 2005 Grazie Franco! Insuperabile, come sempre Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 1 Luglio 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Più insuperabile del tonno omonimo... Campione ricevuto. Si conferma Tribolium sp. L'esperto della ASL farebbe meglio a ripassarsi Entomologia urbana e Parassitologia delle derrate alimentari.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aria Inviato 1 Luglio 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Fenomenale :w00t: Sai cosa si può fare per risolvere la situazione? La moglie li raccoglie dal pavimento tutte le sere prima di andare a dormire e sembrano non finire mai. A 700 m da casa hanno un consorzio che vende granaglie e farine. Potrebbero arrivare da lì o è fantascienza? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 1 Luglio 2005 Segnala Condividi Inviato 1 Luglio 2005 Se non ci sono animali domestici o bambini piccoli, direi un trattamento generalizzato con un qualsiasi piretroide di sintesi... ad es. K-Othrine... si trova al Consorzio... Controllare bene che non vi siano residui o confezioni abbandonate di farina, pane secco, biscotti, etc... Non è del tutto fantascienza... comunque esistono delle trappoline apposta (tribolium trap) per poter effettuare il mass-trapping (cattura di massa)... Io normalmente non ne uso, ma posso procurarle in caso di necessità... Ciao Franco Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aria Inviato 5 Luglio 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Luglio 2005 Piccolo aggiornamento sulla vicenda. Sono arrivate le scuse ufficiali della ASL per la toppata. Dovrebbero uscire (perchè altre famiglie nel palazzo hanno lo stesso problema) ma non si sa quando... "forse fra un mese"... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 5 Luglio 2005 Segnala Condividi Inviato 5 Luglio 2005 Se volete vi faccio un buon prezzo e il trattamento settimana prossima... Che figuracciASL..... Scherzi a parte, il trattamento posso farlo davvero, così come posso procurarvi le trappoline per il monitoraggio ed il "mass-trapping"....fatemi sapere... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mira Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2008 Ciao, so che la mia risposta arriva un pò tardi (di qualche anno) ma, grazie a questo forum, sono riuscita a liberarmi di questi fastidiosi insetti (che credevo anch'io essere tarli del legno). Ho comprato, in un'azienda che vende prodotti per l'agricoltura, questo prodotto miracoloso: INSETTICIDA SOLFAC AUTOMATIC FORTE, della Bayer. Si spruzza per la stanza (creando effetto camera a gas), si lascia agire per 4-5 ore, si arieggia, e nel giro di pochi giorni in casa non ne vedrete più l'ombra. Salvo ovviamente quelli morti sul pavimento. Per essere sicuri ho ripetuto l'operazione due volte. Da un mese non ho più il problema! Ciao e grazie a tutti. mira Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EffeCi Inviato 15 Settembre 2008 Segnala Condividi Inviato 15 Settembre 2008 Beh, a distanza di anni, lieto di esserti stato utile... Vacci piano però col Solfac Automatic Forte... due interventi di questo tipo sono eccessivi in un ambiente domestico, dove le sostanze tossiche dovrebbero essere impiegate il meno possibile e solo se proprio non se ne può fare a meno... Ti avviso anche che, ahimè, la sua "miracolosità" è piuttosto circoscritta: utilizzato per risolvere problemi un pochino più "rognosi" produce risultati assai men che soddisfacenti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora