Jump to content

Identificazioni e consigli Carabide


Emanuele77
 Share

Recommended Posts

Ho trovato questo insetto lungo circa 3 cm. sotto un tronco a ridosso di una spiaggia, quindi con terreno sabbioso. Ha abitudini notturne, di giorno se ne sta sotto il sasso che gli ho fornito, dove si è scavato un buco che accede ad una "camera", a gradito molto le camole della farine se ne è mangiate 3, mentre sembrava infastidito da grilli, e altri insetti molto mobili.

Volevo sapere secondo voi di che specie si tratta, e le abitudini e ciclo vitale di questo insetto, che sembra anche visto come caccia una Mantichora in mignatura, grazie delle informazioni

saluti

EMa

http://album.foto.virgilio.it/insetto

Link to comment
Share on other sites

Ema... non riesco a caricare la pagina in nessun modo... :D

 

 

......"mignatura"?.... :) :)

Link to comment
Share on other sites

Neanch'io vedo la foto. Però se misura 3cm secondo me appartiene al genere Carabus (violaceus, italicus e rossii sono dei bestioni ad esempio): se è così anche con le foto non risolveremo nulla, ci sono un sacco di specie e tutte molto simili...

Strano il ritrovamento in un terreno sabbioso, in genere prediligono i terreni calcarei dove abbondano chiocciole e altri molluschi.

 

Magari manda la foto a qualcuno che te la uppa, non si carica proprio... :D

Link to comment
Share on other sites

Dai, PiErGy, non essere così pessimista... qualche specie di risconoscimento abbastanza facile c'è....soprattutto tra quelle di dimensioni relativamente grandi...

per tutte le altre, in effetti, è un macello... un po' come per i ragni... :D

Link to comment
Share on other sites

Accidenti... l'ho trovato anch'io su una spiaggia delle Puglie... ma non riesco a ricordarmi il nome del genere...

 

Trovato sul Grandi:

 

gen. Scarites

 

Bestiola fascinosa ed interessante....

Link to comment
Share on other sites

Perfetto Effeci, ho googlato un pò, a questo punto direi che si tratta di Scarites laevigatus, a quanto pare è un coleottero piuttosto raro, a questo punto sono combattuto, se andarlo a liberare nella spiaggia dove l'ho trovato, oppure se tenerlo per osservarne il comportamento.

saluti

EMa

Link to comment
Share on other sites

Tienilo per un po', poi liberalo... :D

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

EH arrivo in ritardo di un anno... :rolleyes:

 

E' uno Scarites buparius

La specie Scarites laevigatus non esiste più, è diventata Parallelomorphus laevigatus. Quest'ultimo è decisamente di dimensioni inferiori al S.buparius e vive molto più vicino alla battigia.

 

In effetti sono dei bioindicatori della salute di una spiaggia, la loro presenza è legata ad ambienti sabbiosi naturali.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.