LuigiMX Posted March 23, 2005 Report Share Posted March 23, 2005 Nulla, il mio Heterometrus sp. non si è ancora deciso a fare la sua terza muta! Mangia 3 volte a settimana, la notte esce per cacciare, la temperatura è a 28/29° e l'umidità a circa il 90/95% ma nulla! Quello che mi preoccupa, è che dopo aver mangiato digerisce veramente velocemente. Mi spiego meglio. Prima, dopo aver mangiato, manteneva il turgore e il rigonfiamento per giorni, invece ora dopo 2 giorni torna ad essere "magro!". E' normale o inizio a preoccuparmi? Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 23, 2005 Report Share Posted March 23, 2005 (edited) Con gli scorpioni non si può prevedere la muta ad intervalli regolari. Dipende da una serie di fattori soggetti a notevoli variazioni. Inoltre anche nella stessa mandata di "larve", allevate tutte insieme, la muta non avviene per tutte contemporaneamente... Ho una relazione su una serie di piccoli Heterometrus monitorati da quando sono nati fino all'età adulta. Se vuoi, te la scrivo, così ti fai un'idea delle vistose differenze di svilpuppo fra fratelli della stessa nidiata. Comunque, da quanto dici, lo scorpione gode di ottima salute. Non ti preoccupare! Edited March 23, 2005 by Kaiser Scorpion Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted March 23, 2005 Report Share Posted March 23, 2005 Ripeto: abbi fede... se è sano come lo descrivi, devi solo aver pazienza... Ciò che dice Kaiser è vero, i tempi di muta sono variabilissimi, e dipendono in primis da temperatura e disponibilità di cibo, ma ti dirò: i miei Heterometrus fratellini del tuo hanno mutato (quasi) tutti nello stesso periodo, nel giro di tre settimane, l'anno scorso (forse perchè li tengo insieme, a gruppetti di tre-quattro esemplari, in terrari vicini)... ed era in primavera. Forse è solo un caso, ma proprio ieri un'altro dei miei, che come ho gia detto non sono particolarmente sovralimentati, ha mutato, e un paio di altri danno segni di essere anche loro in procinto di mutare... Comincio a pensare che possa influire anche la stagione... Secondo me fra non molto anche il tuo muterà... (non assicuro niente, eh! ...) Ah, un'altra cosa: non più Heterometrus sp., ma Heterometrus laoticus... son riuscito ad identificarli con una certa sicurezza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 24, 2005 Report Share Posted March 24, 2005 (edited) Ah, un'altra cosa: non più Heterometrus sp., ma Heterometrus laoticus... son riuscito ad identificarli con una certa sicurezza... Questa è una notizia molto interessante... Matteus, ti sei basato sulle chiavi d'identificazione del genere Heterometrus che si trovano on-line ovvero http://sunflower.singnet.com.sg/~caijw/hetero/hetero.htm oppure hai il lavoro di Couzijn (1981)? O hai contattato personalmente il prof. Chua Kian Wee? So che è disponibile a fornire identificazioni sul genere Heterometrus... Racconta, che sono curioso... Edited March 24, 2005 by Kaiser Scorpion Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted March 24, 2005 Report Share Posted March 24, 2005 No, mi son basato sulla revisione del genere del 2004 fatta da Kovarik, con annessa chiave alla fine... e sembra che utilizzi caratteri ben diversi da quelli di Couzijn, primo tra tutti il dimorfismo sessuale... Qua: http://www.science.marshall.edu/fet/euscorpius/p2004_15.pdf Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 24, 2005 Report Share Posted March 24, 2005 Matteus, ho dato una rapida occhiata al link e l'ho trovato stupendo... Appena ho un po' di tempo, lo "spulcio" anche nei più piccoli dettagli e poi ti interrogo dato che ho da identificare parecchi Heterometrus... :rolleyes: ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted March 27, 2005 Author Report Share Posted March 27, 2005 E io che ero convinto che fosse un longimanus! Vabbè, d' altronde se non si ha pazienza con gli aracnidi è inutile tentarne l'allevamento! Ho visto i link, veramente molto belli! Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted March 31, 2005 Author Report Share Posted March 31, 2005 Matteus, ma hai anche i genitori di questo esemplare? Se si, potresti dirmi approssimativamente le dimensioni? Ieri sera si è pappato un'altra camola della farina. Magari vuoel solo essere lasciato in pace, qundi proverò a lasciarlo stare per una settimana. Però, effettivamente non è che lo stresso molto. Lo tengo in mansarda, quindi senza il minimo rumore di disturbo, il terrario è coperto da un telo, così oltre ad avere una temperatura senza troppi picchi di calore o freddo, è anche sempre in penombra. Controllo il terrario solo la sera, per vaporizzare un po' o alimentarlo, quindi mi sembra che il fattore stress sia veramente pochissimo! Ripeto, sono preoccupato per la sua digestione velocissima. Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted March 31, 2005 Report Share Posted March 31, 2005 Beh, la genitrice è lunga 12 cm chele escluse... è una bella bestia. Luigi, se mangia vuol dire che non è stressato... Tranquillo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now