roccolucio Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 ciao ... questo piccolo maschio l'ho trovato circa una settimana fa ma solo ieri sono riuscito a fotografarlo. Per l'archiviazione per chi volesse provare ad identificarlo ora vi dico quello che conosco a suo riguardo: - luogo e ora di ritrovamento: Potenza - allo scoperto su un muretto ... di sera - lunghezza totale a zampe tese: 13 mm - lunghezza corpo (lunghi cheliceri inclusi): 5 mm - molto lento sia sul terreno che sulla sua ragnatela - tela appena abbozzata con singoli filamenti disordinati - usando i filamenti come allarme ha comunque catturato 2 drosofile (le ha bloccate con i cheliceri! e senza avvolgerle di seta) - occhi poco sviluppati e poco utili durante la predazione - filiere poco sviluppate - lunghi cheliceri che non vengono mostrati mai anche se infastidito - usa i cheliceri per trattenere le prede mentre se ne nutre - la preda viene succhiata e non sbriciolata altre foto più dettagliate qui ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Sembrerebbe un maschio del genere Steatoda . . . . . ma quei cheliceri mi fanno subito abbandonare l'ipotesi . . . . . Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 hai ragione Nicola ... 'smontando' quei cheliceri avrei detto anch'io lo stesso ... ma evidentemente si tratta di tutt'altro ... aspettiamo pareri ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Identificazione difficile e molto interessante: gli occhi sono otto, i cheliceri enormi, il primo paio di appendici ambulacrali è nettamente più lungo degli altri tre: provo ad azzardare Cheiracanthium sp., maschio, forse non adulto (i palpi mi sembrano ancora chiusi). Mi lasciano perplesso le filiere poco evidenti e i colori così smorti, ma non saprei fare altre ipotesi. Rocco, neanche a dirlo, per favore alleva il Ragno e mettilo sotto alcool quando arriva al capolinea, non trascurando di osservare minuziosamente il suo comportamento come solo tu sai fare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 per favore alleva il Ragno e mettilo sotto alcool quando arriva al capolinea, non trascurando di osservare minuziosamente il suo comportamento ... ... bene ... finchè mangia c'è speranza di vederlo mutare ancora ... intanto lo osservo e gli do più spazio per vedere se decide di intelare più 'in grande' (ho dei dubbi a riguardo) ... poi mi informo meglio sui Cheiracanthium che non ho mai allevato ... e se posso gli faccio altri scatti-digitali ... ma è giusto che il ragno sappia che la soluzione acqua-alcool è già pronta nell'armadio ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 (edited) Anche a me sembrava un Cheiracanthium all'inizio. Però le zampe "sghembe" da tessitore non mi convincevano e mi sono ricordato di quando, durante la lettura di pag. 298 del Roberts ho pensato: "Azz, mai sentita sta famiglia! Però, grossi i cheliceri di questi ragni!". Ho ripreso la "bibbia" e mi è venuta una mezza idea alternativa: maschio subadulto di Pachygnatha sp.. Due specie confermate al sud Italia secondo la check-list: Pachygnatha clercki Sundevall, 1823 (N, S) Pachygnatha degeeri Sundevall, 1829 (N, S) Una dubbia (forse dovuta a segnalazioni errate, da riferire a P. degeeri): Pachygnatha listeri Sundevall, 1829 (N, S) Che ne pensate? Ho scritto un tema, argh! Edited January 30, 2005 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 Ho fatto un pò di ricerche su Pachygnatha sp.. e pur sapendo che valgono poco i confronti fotografici direi che superficialmente almeno come somiglianza morfologica ci siamo molto vicini. Come pattern ancora no ma dobbiamo considerare che il maschio che ho fotografato probabilmente ancora non è adulto e che ho trovato solo foto di femmine per i 3 generi segnalati da PiErGy. Parlano di questa specie sopratutto siti di zone fredde ... Svezia , Norvegia ... Siberia e questo aggiunge un altro piccolo punto in comune con la mia città di montagna che d'inverno è spesso sottozero ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Qui ci sono varie foto di un maschio: Pachygnatha Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Pachygnatha è un genere facente parte della famiglia Tetragnathidae, un parente nostrano delle famosissime Nephila insomma. Il fatto che un maschio adulto sia in grado di predare fuori dalla tela orbicolare se viene costretto in uno spazio troppo angusto per tesserla non è sorprendente, anche Araneus e Argiope lo fanno. Direi che l'ipotesi di Piergy, bravo come al solito, mi convince: in particolare i rapporti di lunghezza tra i segmenti del primo paio di zampe e la forma del carapace richiamano fortemente il disegno di P. listeri di tavola 26 del Roberts: Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 allora non ci resta che aspettare la probabile muta finale ... per vedere se migliora ancora la somiglianza. Infatti ora qualche piccola differenza c'è ... zampe zebrate nel mio esemplare e la mancanza di quella seghettatura (quella serie di dentini aggiuntivi) che migliorno la presa dei chliceri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted January 31, 2005 Report Share Posted January 31, 2005 I grandi cheliceri "divergenti" depongono effettivamente per il genere Pachygnatha, verosimilmente P. degeeri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now