Regaleco Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Oggi ho catturato una scolopendra e cercherò di allevarla. L'ho già fotografata, vedetela su http://ragnigela.altervista.org/Scolopendra.jpg Volevo chiedervi se posso dargli da mangiare o bisogna aspettare un clima più mite (a casa non ho termosifoni) e soprattutto se hanno bisogno di un alevato tasso d'umidità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 L'umidità deve essere molto alta, il terriccio deve essere quasi bagnato. Puoi cominciare a nutrirla già da subito senza problemi... Occhio ad allestire un terrario sicuro, scappano che è una bellezza. Tienici aggiornati! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Complimentoni, bell'esemplare! Io non sono mai stato così fortunato.. ultimamente quando mi dedico al "voltapietrismo", trovo solo decine di acheta pronti a saltarmi in faccia, o dei bacherozzoli viscidi...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DamianoB Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 dove l'hai trovata? io anche con il voltapietrismo non ci sono mai riuscito a trovare niente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 Io sono a Gela e tu ad Aprilia, penso che stia tutta qui la differenza. Questa zona è una delle più calde se non la più calda d'Italia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Nicola ... ma la parte ventrale è dello stesso colore ... o va più sul giallo-arancio? ... quelle che (raramente) trovo dalle mie parti ... sono così. cmq ... DamianoB con un pò di pazienza prima o poi dovresti trovarle anche tu ... se ci sono qui in montagna da me ... dovrebbero esserci anche da te. Pensa che io in un anno giro migliaia di pietre e solo un paio di volte riesco a vederla. Di certo però mai così in abbondanza come in Sicilia ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca88 Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Una mia curiosità: ma le scolopendre in che areale si trovano? Cioè si possono trovare anche in Emilia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Bell'esemplare veramente io ne trovo tante ma dalle mie parti se ne trovano solo arancioni con le zampe azzurre . Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 bellissima!!FIx forse quella che dici tu sono piccoli di Scolopendra cingulata. Difatti questi hanno la testa rossa,corpo marroncino e zampe azzurrine...Prova a farle crescere e vedrai che diventeranno come quella della foto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Scolopendra cingulata in Italia Centrale, Lazio compreso, è veramente comunissima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 No, quella che trovo io è la scolopendra gigantea. Mi è capitato di riuscire a riprodurre questa solopendra in cattività, è vero che i piccoli sono come dici, ma anche le madri hanno le zampe con i riflessi azurri. Sono certo che le scolodendre che ho non assolmigliano minimamente a quella della prima foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 E no le sono andato a guardare bene, non hanno le antenne rosse ma di un giallino verde pallido. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 ma io non ho capito...le hai comprate o le hai catturate? sinceramente sembra molto strano sia una S.gigantea Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 No, quella che trovo io è la scolopendra gigantea A meno che tu non vada a voltare pietre nella foresta amazzonica, la cosa mi pare particolarmente improbabile. Queste sono le specie segnalate in Italia: Family Scolopendridae Scolopendra Linnaeus, 1758 Scolopendra canidens Newport, 1844 (Si) (*) Scolopendra cingulata Latreille, 1829 (N, S, Si) Scolopendra oraniensis Lucas, 1846 (S, Si, Sa) Note Scolopendra canidens: Solo alle Pelagie e, probabilmente, solo a Lampedusa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Eh no Migdan...hai saltato dalla check-list una specie.... Scolopendro cingulato o carrarmato...ehehehe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now