Guest mbrosca Posted December 17, 2004 Report Share Posted December 17, 2004 Avete quale consiglio particolare per l'incubazione delle uova di phyllium sp.? Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted December 18, 2004 Report Share Posted December 18, 2004 Pensavo d'esser totalizzante, ma evidentemente non conoscevo il senso di questa parola... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mbrosca Posted December 18, 2004 Report Share Posted December 18, 2004 Non ho capito il senso di quello che mi hai detto, ma ti rimanderei a leggere la risposta al tuo messaggio sulla discussione sul curculione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 18, 2004 Report Share Posted December 18, 2004 Ragazzi ... Vi invito a restare in argomento.... Mi state diventando peggio di Kaiser "prezzemolo" Scorpion.... Più seriamente: è normale per chiunque abbia iniziato una nuova attività come allevatore avere delle curiosità, e questo è il posto giusto per avere le risposte... Ho consigliato io stesso a Luca "Mbrosca" di fare affidamento sul forum (invece di tempestarmi di messaggi ) primo perchè le risposte sono di utilità pubblica (un dubbio risolto è tale per tutti...) secondo perchè (anche se un po' mi dispiace) non sono infallibile, e la mia competenza ed esperienza (sebbene a disposizione di tutti) non sono sconfinate... Fra parentesi, visto che le uova di Phyllium di Mbrosca glie le ho date io, sarei anche io curioso di saperne di più sulla loro incubazione... Pace e bene Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 Ciao ragazzi, forse il Phyllium in questione è quello originario delle Filippine, con uova pinnate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mbrosca Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 Si, ha le uova con tanti peletti a forma di pinna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 Ah ok, è molto probabile che sia il Phyllium sp. originario delle Filippine. Questo insetto appartiene al gruppo di specie siccifolium. Secondo alcuni autori appartiene alla specie Phyllium siccifolium, comunque per quanto riguarda l'allevamento io tengo le sue uova in un modo molto semplice: - 1 vaschetta di plastica - fondo di carta assorbente - disporre le uova possibilmente in modo ordinato e un po' distanziate tra loro - chiudere con una rete a maglie fini - spruzzare delicatamente un po' di acqua 2 volte alla settimana un'altra buona variante (da utilizzare per molte altre specie) consiste nel mettere uno strato di argilla espansa al posto della carta assorbente. Le neanidi di questa specie nascono di mattina verso le ore 11:00! Saluti, Marco Gottardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 secondo me sono di phyllium celebicum Effeci...che dici?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 Ah, se si tratta di P. celebicum allora è una specie completamente diversa, comunque le uova si possono tenere in incubazione nel medesimo modo. Qualche immagine di uova di Phyllium si può vedere qui: http://www.phyllium.de/html/eier.html Saluti, Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 19, 2004 Report Share Posted December 19, 2004 Le mie uova (non quelle di Luca, ho fatto confusione...) sono di P.celebicum... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mbrosca Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Le mie sono di sicuro sp., le potete vedere a questo link, le uova sono particolari, non ci si può confondere: http://users.telenet.be/wandelendetakkensi...ijst/psg077.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Bhe...sp. non è una specie in particolare...Forse è la specie di cui parla Jahve. Altrimenti non sono comunque identificate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Sono ben diverse dalle mie comunque..... organizziamo uno scambiettino? Phyllium vs Phyllium? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Probabilmente è una questione ancora da chiarire l'identità di questo Phyllium delle Filippine. Secondo Detlef Größer (uno specialista di Phyllium) si tratta di P. siccifolium. Sicuramente fa parte di un gruppo di specie che sono affini al Phyllium siccifolium, l'insetto foglia descritto da Linneo nel 1758. La tassonomia dei Fasmatodei è ancora oggi in una condizione di confusione e c'è molto su cui lavorare, anche se si tratta di un gruppo relativamente piccolo di Insetti. Serve pazienza! Saluti, Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mbrosca Posted December 20, 2004 Report Share Posted December 20, 2004 Ho dato uno sguardo alle siccifoliu, le uova mi sembrano molto simili alle mie, penso che potrebbe anche trattarsi di questa specie, o sicuramente di qualcosa di molto simile, anche perchè gli adulti sono molto simili a quelli nelle foto del link che ho annotato sopra. Per EffeCi: Ti mando una mail e vediamo cosa si può fare, forse potrei rinunciare a qualche uova. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now