p-orridge Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Buon giorno a tutti, a differenza della maggior parte di voi è da poco che mi interesso all'allevamento di fasmidi... Essendo una persona di facile entusiasmi (alcuni di voi mi conoscon già perchè gli ho contattati privatamente, tra l'altro colgo l'occasione per ringraziar in pubblico EffeCi per le uova che mi ha mandato e per avermi sopportato per l'infinità di domande alle quali ha sempre prontamente risposto...) ho ricercato spesso di aumentar il numero di tipologie dei miei insetti, l'altro giorno mi son imbattuto nella mail di un tipo che diceva di aver SUNGAYA INEXPECTATA da vendere: le mie domande son 2 -avete informazioni sulle "regole" da seguire per l'allevamento di questo fasmide? -(e non meno importante) 6 euro per ogni esemplare adulto, non vi pare un prezzo eccessivo? scusatemi se son stato prolisso, ma è il mio primo messaggio in questo forum, d'ora in poi sarò più sintetico.... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Il prezzo è nella norma, forse riesci a trovarlo a meno (ho i miei dubbi ma magari qualcuno si è ritrovato con troppi esemplari e ti fa un prezzo inferiore). Vedi se puoi acquistare delle uova: spendi meno e dopo qualche mese hai parecchi esemplari (per non dire "la casa piena"). Le regole sono le solite: buona umidità, rovo fresco e temperatura calda e costante. In cattività si riproduce per partenogenesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Il przzo mi sembra buono. Un mio amico le vende a 8 euro adulte "fresche". Bisogna vedere se quello che te le vende è onesto... perchè 6 euro per delle femmine adulte è buono, l'importante è che non siano vecchie e ormai spompate. Io le ho avute... è si partenogenetica ma scordatevi che è invasiva come Sipyloidea o Ramulus... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Queto Fasmatodeo è stato descritto da Oliver Zompro nel 1996 su due esemplari raccolti in una piccola area di foresta pluviale presso il lago Taal, nell'isola di Luzon (Filippine). Tutti gli allevamenti che sono oggi abbastanza diffusi in Europa derivano dalle uova deposte originariamente dall'unica femmina sopravvissuta! Come molti altri rappresentanti della famiglia Heteropterygidae questa specie ha bisogno di un'ambiente umido. Le femmine depongono le uova ad una certa profondità nel suolo, il periodo di incubazione dura 4 mesi. Saluti, Marco Gottardo Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Poi le uova le voglio anche io...... Cariiiiino...non lo conoscevo proprio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
"alfadur" Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 se poi hai tante uova, magari qualcuna te la chiedero'! Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted December 2, 2004 Author Report Share Posted December 2, 2004 Non trovate che somigli un po' troppo ad Extatosoma Tiaratum? Vorrei variare un po' di più... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 In realtà sono due specie molto diverse. Puoi confrontare qualche fografia su http://www.mantophasmatodea.de/ clicca su Phasmatodea, poi su The PHASMID STUDY GROUP Culture List, quindi su le due specie. Bye Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 più che Extatosoma sembra un Aretaon....è carino.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 più che Extatosoma sembra un Aretaon Giusta osservazione! Infatti Aretaon e Sungaya sono entrambi rappresentanti della subfamiglia Obriminae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted December 2, 2004 Author Report Share Posted December 2, 2004 Quel "gigante" della Pharnacia biceps lo ha qualc'uno in questo forum? (sarò pure pretenzioso, ma prima di riempirmi la casa cerco di selezionare....) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Mangoni Posted December 8, 2004 Report Share Posted December 8, 2004 ..mmhhh. No, pharnacia no. Ho in attesa di schiusa Eurycnema goliath e Ctenoimorphodes briareus, che sono comunque dei bei manzi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 8, 2004 Report Share Posted December 8, 2004 Ti avanza qualche ovetto? :rolleyes: (io ci provo sempre...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Mangoni Posted December 9, 2004 Report Share Posted December 9, 2004 magari...7 di una specie e 20 di un'altra...avute grazie agli scambi con le "solite" uova di phyllium sp. filippine.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted December 9, 2004 Report Share Posted December 9, 2004 Aspetteremo pazientemente la prossima generazione.....prenoto fin d'ora... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now