Jump to content

Geniculata interrata!


Recommended Posts

Dipende, io alla mia lascio sempre un piccolissimo recipiente per bere perchè ho notato che spesso lo usa.

Prova ad aumentare un pochino l'umidità in maniera progressiva e vedere se esce. Comunque non è un comportamento molto strano, rimane comunque un ragno terricolo...nulla di preoccupante quindi!!! :)

Link to comment
Share on other sites

Niente di strano o particolare, questa specie è una discreta scavatrice.

Immagina in natura una creaturina di pochi cm (se non mm come una geniculata appena nata) che se ne va in giro tranquilla...

Se non avesse l'istinto a nascondersi o scavare una tana temo che la specie si sarebbe estinta alla prima generazione!

Link to comment
Share on other sites

Nella mia geniculata ho potuto osservare che quando era piu' piccola 2 cm leg - span era una piccola ruspa ( come in altre specie) se gli veniva messo a disposizione un substrato di circa 5 cm di torba o piu', iniziava a scavare fino in profondita' del fauna-box e si costruiva una piccola dimora sotterranea, e raramente abbandonava la sua dimora neanche per cacciare, infatti quando cacciava si soffermava appena fuori dalla tana con le zampe in attesa del passaggio di qualche preda preda. Ora che e' cresciuta 6 - 7 cm leg - span, questa abitudine da scavatrice l' ha persa, infatti passa le intere giornate sul tetto della sua tana ( corteccia di sughero ), anche se messo a disposizione un abbondante substrato.

Link to comment
Share on other sites

Sì è vero molte piccole "geni" ;) ,hanno quest'abitudine, che poi sembrerebbero perdere..... anche se la mia non l'ha mai dimostrata, mentre la Acanthoscurria antillensis adulta mi sta facendo in questi giorni, dei veri e propri tunnel, cmq si sà che è tendenzialmente scavatrice .....

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Volevo riaprire questo topic.......riguardante appunto i lavori minerari delle nostre geniculata.

 

Mi sono reso conto che il vizietto di arrivare in fondo al terrario, 6cm torba, è comune anche nella mia grammostola....

 

Ho letto molti topic su questo argomento...ma ho ancora 1 dubbio.

 

Oltre che per difendersi da predatori e dalla luce, quali sono i motivi naturali che spingono una Theraphosidae a scavare una tana molto profonda??

 

Questo mi chiedo perche fino a ieri sera, gli scavi erano stati modesti........ Questa mattina vado a dare il buongiorno agli animaletti e mi accorgo che la geniculata ha scavato una fossa enorme, ....con una stima ad occhio avrà spostato un cubo di torba 6*6*6cm......ovviamente paritario a molte volte il suo volume corporeo.

La cosa che mi incuriosisce è che per aver fatto tutto questo lavoro in una sola notte, immagino che per lei sia stato faticoso, abbia dovuto avere una buona ragione, e sopratutto che questa ragione sia sopravvenuta ieri sera o durante la nottata.

 

Non vorrei inoltre, visto che tale scavo è perpendicolare al fondo del terrario, che lei avesse difficoltà nel risalire.

Da notare che l'ho trovata rannicchiata in un angolino che la torba forma con la base del terrario.

 

Spero che qualcuno di voi possa illuminarmi....

 

Carlo...

Link to comment
Share on other sites

L'istinto di sopravvivenza spinge, o meglio costringe, questi animali a scavare una tana, o comunque a trovarsi un riparo (questo vale sia per un ragno fossorio, che per un ragno più opportunista e per un ragno arboricolo).

Il riparo costituisce per il ragno non solo una forma di difesa da possibili predatori, ma anche una protezione dagli agenti atmosferici, un luogo sicuro dove far maturare le uova o mutare e un ambiente protetto dagli sbalzi climatici giorno/notte o stagionali (stagione calda/fredda, secca/umida etc.etc.), è noto infatti che all'interno di una tana le condinzioni ambientali restano più costanti che all'esterno (più è profonda e più sono costanti i livelli di temperatura e umidità all'interno).

Per quanto riguardo il tuo spiderling, io non mi preoccuperei più di tanto.

A volte può succedere che la tana collassi su se stessa, ma la cosa è rara e normalmente il ragno ne esce fuori senza grossi problemi, l'unico inconveniente sarebbe se la tana crollasse mentre il ragno fa la muta, possibilità comunque remota.

 

Ste

Link to comment
Share on other sites

Ancora oggi dopo un anno che ho la mia bellissima Geniculata vedo ancora spostamenti di torba e cosa ancora piu' fantasiosa e divertente vederla spostare i tappi di bottiglia che ha nel fauna box.

Fa cumoli di tappi!!!

Quest'estate quando sono partito per le vacanze gli ho lasciato 4/5 tappi di bottiglia pieni di acqua.

Al mio rientro tutto ok...ma comunque i tappi li ho lasciati per evitare che il ragno rimanesse disidratato...milano e' molto calda in agosto...la signorina si e' divertita a fare cumoli qua e la con i tappi!!!

Comunque i ragni piu' belli sono quelli terricoli...non c'e' niente da fare!!!

Link to comment
Share on other sites

;) stessa cosa la mia Lasiodora...quando era piccola le piaceva scavare e dalla tana usciva solo di notte...ora ha fatto solo un piccolo fosso dove si riposa...ricordo un anno fa quando era paurosissima...ora non esita ad attaccare se la "stuzzico" troppo...ad esempio quando devo togliere i resti delle prede mi viene sempre incontro....che bel cagnolino,looool :) Invece la Grammostola è tranquillissima e fa finta di niente... :) Edited by scolopendro
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.