Jump to content

modalità di vaporizzazione


Recommended Posts

ciao a tutti

visto che la peraltro necessaria procedura della vaporizzazione bagna inevitabilmente anche le pareti della teca finendo per sporcare il vetro volevo chiedere se potrebbe essere accettabile erogare l'acqua attraverso altri metodi (ad esempio io uso una siringa senza ago ). La vaporizzazione porta effetti benefici che altri metodi non hanno o l'importante è "aggiungere acqua" nel terrario?

Link to comment
Share on other sites

Anche io utilizzavo la siringa (su suggerimento di Matteus) e devo dire mi son sempre trovato bene, riuscendo a mantenere un costante livello di umidità. Poi così facendo, dai allo scorpione l'opportunità di scegliersi la zona di substrato che più preferisce, nel senso: se inumidisci il substrato per 3/4, lo scorpione può scegliere se sostare nella zona più umida o in quella più asciutta, a seconda delle sue momentanee esigenze.

Se poi proprio no nriesci a far salire l'umidità più di quella percentuale, ogni tanto puoi anche dare una nebulizzata, magari riducendo il getto del vaporizzatore cosicchè l'acqua non finisca sulle pareti..

Link to comment
Share on other sites

Comunque bisogna che le pareti siano piuttosto sporche per permettergli di arrampicarsi. Basta tenere il terrario pulito, non disinfettato, e questo problema non succede; è un po' come fare i "tagliandi" al terrario. Poi, se fai come dice Sparkino, combinando siringa e nebulizzatore badando bene a non sporcare le pareti non avrai più questo tipo di problemi.

Link to comment
Share on other sites

La siringa la utilizzerei per terrari di piccole dimensioni, mentre, in dimensioni maggiori sarebbe da bagnare, rispettivamente con contenitori di capacità maggiore . . .

 

Se si fà proprio scropolo al calcare sui vetri, allora utilizzerei dell'acqua distillata (io non l'ho mai usata).

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedevo se il medodo delal siringa si possa utilizzare anche per scorpioni come il pandinus e gli heterometrus.

Antonucci Luigi

Sii, certo, io ho utilizzato questo metodo quando il mio Pandinus imperator piccolo, si trovava nel classico 10x10 cm, e lo utilizzo tutt'ora , per i spiderling.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.