Guest Donde Posted August 22, 2004 Report Share Posted August 22, 2004 Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Questa estate ho preso una casa in affitto al mare. La casa si trova in Versilia, sulla costa estrema settentrionale della toscana. L'abitazione sorge adiacente ad una pineta ed un campo incolto, mentre è cercondata da un ulteriore giardino privato. La casa sembra essere assalita da innumerevoli ragni, molti di una stessa specie in particolare. Questo fatto ha creato in me e nei miei familiari una certa inquetudine. Sappiamo che quasi nessun ragno italiano è pericoloso per l'uomo, ma la presenza di questo strano tipo che non abbiamo mai visto a Firenze, dove abitiamo, ci incuriosisce molto, anche perchè tutte le sere prima di andare a letto passiamo una mezzoretta a setacciare tutte le stanze in cerca di qualche aracnide, e sempre ne troviamo due o tre, a volte di più. Vi scrivo per chiedervi se avete un'idea su quale tipo di ragno si tratti. Eccone una descrizione: Il ragno occupa, zampe comprese, una superficie del diametro di circa 5, forse 6 cm (lo dico approssimativamente e a memoria, non l'ho misurato direttamente). Le zampe sono abastanza corte rispetto al corpo. Il colore è sul giallastro-marroncino chiaro, e presenta, cosa forse un po' particolare, delle liniette nere sul dorso che formano un semplice disegno, come un tatuaggio. Non so se questa descrizione possa essere sufficiente, ma secondo voi che ragni sono quelli che invadono la mia casa? Grazie infinite a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 22, 2004 Report Share Posted August 22, 2004 Ciao e benvenuto Donde, potresti descriverci anche vagamente la tela? O è un ragno errante? Così su due piedi la tua descrizione non mi ispira un'idea univoca... P.S. Ti invito cortesemente a compilare i campi "nome e cognome" del tuo profilo con dati reali. Fa parte delle regole del nostro forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edoardo Posted August 22, 2004 Report Share Posted August 22, 2004 Potrebbe essere un'Hogna Radiata ? Ma, hai mica notato se riesce ad arrampicarsi sulle pareti e/o tesse tele ? Comunque mi faccio da parte, meglio sentire il parere dei veri esperti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 22, 2004 Report Share Posted August 22, 2004 In effetti "giallo-marroncino di fondo" e "zampe relativamente corte rispetto al corpo" farebbero pensare a Hogna o meglio ancora Zoropsis. Guarda se il tuo ragno è tra questi: Hogna radiata http://migdan.altervista.org/Hogna1.jpg http://www.aracnofilia.org/schede/locali/H...gna_radiata.htm Zoropsis spinimana http://xoomer.virgilio.it/cebrizio/IMM_ART...EAE/araneae.htm (fai un click sulla thumbnail relativa alla specie in questione, il sito non sembra consetire il link diretto). http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Z...s_spinimana.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 23, 2004 Report Share Posted August 23, 2004 Credo che con buona probabilità si tratti di Zoropsis spinimana. Mi sento di dirlo perché anche io vivo praticamente in Versilia e talvolta capita di trovarne qualcuna in casa, più spesso i maschi, anche di dimensioni considerevoli, le femmine sui 5 cm e i maschi anche di più. Ho osservato che se dopo un forte acquazzone vengono lasciate le finestre aperte, le probablità di trovarne una in casa aumentano considerevolmente. Hogna radiata in casa, invece non si è mai vista. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Donde Posted August 23, 2004 Report Share Posted August 23, 2004 Grazie a tutti per le numerose e veloci risposte. Purtroppo i ragni che trovo in casa non corispondono a quelli che mi avete sugerito. Infatti tutte le foto che mi avete indicato mostrano ragni dal colore vario. I miei ragni invece hanno un colorito quasi del tutto uniforme, a parte quei tratti neri che hanno sul dorso. Il loro colore è un giallo sporco, sembra trasparente. Inoltre non presentano una peluria evidente. Non ho mai visto questi ragni tessere una tela e non ho mai trovato tele in casa direttamente riconducibili a loro. Possono arrampicarsi sui muri. Speriamo di riuscire a trovare il nome di questi ragni, i miei diventano sempre più curiosi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 23, 2004 Report Share Posted August 23, 2004 Ma i tratti neri sul dorso che disposizione hanno? Dalla tua descrizione mi viene in mente Scytodes thoracica, ma le dimensioni di questo ragno sono molto più ridotte, 5-6 cm sono veramente troppi per questa specie... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 23, 2004 Report Share Posted August 23, 2004 Prova a vedere se qualche foto di Olios argelasius ti pare che assomigli ai ragni che trovi in casa. Continuo comunque a credere che si tratti di Zoropsis spinimana; possono differire notevolmente nel colore esempalri della stessa specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Donde Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 la descrizione dei ragni piu dettagliata è questa non tanto grandi marroncini chiari quasi beige gambe proporzionate al corpo e non sono pelose a guardarli non fanno paura piu di tanto Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 L'abitazione sorge adiacente ad una pineta ed un campo incolto, mentre è cercondata da un ulteriore giardino privato Da quanto scrivi, sembra che anche la tua casa sia isolata e tranquilla. Un ragno che trovo facilmente fra le mura domestiche (in più esemplari, come nel tuo caso) è il Pholcus phalangioides, che è marroncino chiaro ambrato, ma ha zampe lunghe e non certo proporzionate al corpo. Inoltre, non ha disegni scuri sulla livrea. Tuttavia, io non so se conosci il Pholcus: se fai una ricerca per immagini con Google, ti togli questa curiosità e amen. Un altro ragno marroncino, con zampe più corte e disegni scuri è Tegenaria, che pure trovo da me e che ha abitudini serotine. Un altro ragno chiaro ambrato è il Cheiracanthium punctorium, che vedo spesso dalle mie parti, ma NON in casa. Buona ricerca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 Cheiracanthium punctorium, che vedo spesso dalle mie parti, ma NON in casa I tuoi non sono C. punctorium, che è molto più grande e verdastro (probabilmente quelli che ho visto in gran numero nel tuo giardino al lago sono C. mildei o comunque un'altra specie di dimensioni minori rispetto a C. punctorium). Secondo me ha ragione Kaiser Scorpion, Zoropsis è l'ipotesi più ragionevole, l'effetto che fanno dal vivo è molto diverso dalle foto che si vedono sulla rete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 Daniele ha proprio ragione... Zoropsis per una lunga serie di motivi è il candidato maggiormente papabile. Le dimensioni ed il colore tornano, l'areale di diffusione lo stesso, (abito a ridosso della Versilia e dalle mie parti c'è pieno, ne ho trovato una anche ieri), grossi peli in vista non ne ha. Fa piuttosto effetto vederlo, non certo come un Pholcus, che non dà l'idea di ragno aggressivo. Devo ammettere che quanto detto da Mig è proprio vero...Le foto nella scheda non assomigliano per niente agli esemplari che ho trovato. Dal vero fanno tutta un'altra scena. Le femmine hanno l'addome "paffuto" e l'intero corpo è di circa 1,5-2 cm e con le zampe arrivano sui 5. I maschi invece hanno zampe decisamente più lunghe; possibile trovare esemplari con un leg-span di 6/7 cm. Il corpo appare sensibilmente più piccolo. I cheliceri in entrambi i sessi sono piuttosto sviluppati, arrivano nei grossi esemplari anche a 4 mm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 Ringrazio il migdaniano a profusione (ho immediatamente provveduto a correggere la lista dei ragni del mio giardino). Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 Donde, devi inserire i dati reali nel tuo profilo, altrimenti saremo costretti a sospenderti l'account. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted August 26, 2004 Report Share Posted August 26, 2004 Magari prova a catturarne uno e a metterlo per un attimo in un bicchiere di vetro per vedere se riesce ad arrampicarsi: se riesce a fare presa sul vetro è quasi sicuramente Zoropsis! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now