Jump to content

Buthus????


Recommended Posts

Oggi mi hanno portato un piccolo scorpione che è stato trovato in una casa.E' proprio piccolo ed è giallo chiaro.anche se è difficilissimo riconoscere la specie prchè è di 1 cm ho pensato che potesse essere un buthus per il fatto che paragonando le pinze(come si chiamano?) con quelle degli euscorpius smbrano più lunghe.Cosa ne pensate?Come posso fare per capire se è veramenta un buthus?

Link to comment
Share on other sites

http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/b_occitanus4.jpg questo è il buthus, e questo: http://www.ub.ntnu.no/scorpion-files/e_carpathicus4.jpg è un euscorpius sicanus... impossibile confonderli, neanche da giovani. Se le chele ti ingannano, guarda il "corpo": nell'euscorpius è liscio, nel buthus no, sono presenti le cosiddette "keels" (in italiano penso si possano chiamare "creste"), e poi la "coda", nettamente più massiccia nel buthus.

 

Dove è stato trovato?

Link to comment
Share on other sites

Ho già provato a fotografarlo ma non si vede niente.viene troppo sfocato.domani parto per qualche giorno.Quando torno provo a fare qualche foto con la nikon coolpix 4500 che mi è arrivata oggi e che non ho ancora usato.aspetto che mi mandino le istruzioni in italiano.

Link to comment
Share on other sites

Ok, aspettiamo impazientemente le foto. ;)

Prendo spunto da ciò che ha detto Matteus; le "creste" sono praticamente delle linee formate da alcuni "puntini" che sporgono dall'esoscheletro. Ecco, il Buthus occitanus, dietro gli occhi ne ha una a forma di triangolo. E' caratteristica esclusiva della specie e con una lente d'ingrandimento si dovrebbe vedere. Poi il Buthus ha la coda diversa; oltre ad essere più massiccia (ma non come quella di Androctonus crassicauda) ce l'ha anche molto più lunga. Negli Euscorpius l'intera coda è lunga circa come il corpo. Nel Buthus è molto più lunga. Considera che ne ho uno che misura 67 mm e la coda costituisce circa i 2/3 della lunghezza.

Comunque credo che si tratti di un Euscorpius; spesso gli esemplari giovani sembrano possedere pedipalpi molto allungati rispetto agli adulti.

Link to comment
Share on other sites

Kaiser, non l'avevo mai sentita quella del "triangolo dietro gli occhi"... sono andato a controllare e non lo trovo, nemmeno sulle chiavi... qual'è la fonte da cui hai appreso questa notizia? E' affidabile?

 

Quello che intendevo dire io è che l'Euscorpius tutta la parte dorsale del mesosoma (il "corpo") priva di "keels", mentre il Buthus no...

Link to comment
Share on other sites

Matteus, ho una bella tavola illustrativa di Buthus occitanus in cui si vede molto bene questo "triangolo". Praticamente da dietro i due occhi maggiori, quelli che stanno al centro del cefalotorace, partono due "creste" che si ricongiungono, formando una specie di triangolo. Però per vederle per bene ci vuole la tavola illustrativa; dalle foto i keels della coda si vedono a fatica, figuriamoci quelli del corpo; oppure un esemplare sotto mano da osservare con cura.

In attesa di vedere la tavola che dovrei scannerizzare, (però non so se sia legale, dato che è presa da un libro) ti porto come esempio Androctonus crassicauda. Questo Buthidae ha i keels del cefalotorace che arrivano agli occhi come per Buthus occitanus ma poi passati gli occhi, si restringono immediatamente, mentre nel Buthus sono maggiormente prolungati e danno l'idea di formare un triangolo quasi equilatero. Le creste che non ripiegano subito dopo gli occhi si possono osservare anche in un altro Buthidae, Androctonus australis; (qua sul Forum siamo in molti ad averne uno, pure il nostro Presidente se non ricordo male). In questa specie però non formano un triangolo ma semmai un'ellisse. Quindi in pratica l'unico ad avere questo particolare disegno nel cefalotorace è il Buthus occitanus. Comunque questa osservazione non l'ho fatta io, nel senso che non è stata frutto di miei studi sulla disposizione dei "keeels". Tempo fa, l'ho letta da qualche parte, (non ricordo la fonte ;) ), poi osservando la tavola illustrativa di uno dei miei libri mi sono reso conto che era vero. Quindi l'ho memorizzata come caratteristica unica per distinguere la specie.

Link to comment
Share on other sites

Ah, un'altra cosa...

Nei Buthidae lo sterno è triangolare mentre in Euscorpius è pentagonale.

Inoltre i Buthidae hanno i pettini molto lunghi e sottili, diversi da quelli dei nostri scorpioni italiani.

 

Naturalmente Matteus, hai ragione ;) ; il Buthus occitanus ha i keels in tutto il corpo.

Link to comment
Share on other sites

Vi ricordate l'Euscorpius o cos'altro era, che trovai io?

 

riecco la foto:

 

scorpio.jpg

 

come lo avevate classificato?

Possono esservi di aiuto una o più foto molto ingrandite?

 

Alvise

Link to comment
Share on other sites

Non ricordavo questa foto...Forse risale a molto tempo fa quando non ero ancora iscritto.

 

Più che d'aiuto, le foto ingrandite, sono indispensabili. Sarebbe utile sapere anche il luogo di cattura e la lunghezza.

 

Comunque è un maschio di Euscorpius.

Link to comment
Share on other sites

Kaiser trovi tutti i dettagli del caso qui http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...t=0entry29359

 

Alvise

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.