Sparkino80 Posted July 25, 2004 Report Share Posted July 25, 2004 Salve! Sono appena tornato dalla campagna e, come al solito non sono tornato a mani vuote. Infatti mi sono portato a casa un esemplare di Segestria di medie/piccole dimensioni (circa 3cm legspan) e due esemplari di Segestria adulti (2cm sicuri di bodylenght e circa 4cm di legspan). Ma il topic non riguarda questo, riguarda un ragnetto che ho fotografato (con seri difficoltà) e poi rilasciato. Il ragnetto in questione (1cm bodyleght, 1.5cm legspan) è, come potete vedere dalle foto, un po' pelosetto. A me è sembrato molto buffo perchè aveva i pedipalpi coperti da una folta peluria bianca, che li faceva somigliare a dei baffi, e... li muoveva in continuazione! Li faceva scattare in orizzontale come fossero delle tenaglie. Infatti all'inizio pensavo che fossero i cheliceri, in orizzontale anzichè in verticale. Poi mi son reso conto che erano i pedipalpi.... Perchè faceva così? Sapete aiutarmi ad identificarlo? Aveva un comportamento molto irrequito, si muoveva un po' lentamente, quasi a scatti, ma si arrampicava senza alcuna difficoltà su qualsiasi superficie. Ecco le foto... Questa è opaca, ma non potevo togliere il coperchio del barattolino.... Anche questa un po' opaca..... Ecco, guardate che buffi i "baffetti"! Che ve ne pare? Lo conoscete? E' un ragno comune? Altro "indizio" che posso darvi, è che l'ho trovato tra delle pietre, che costituiscono la facciata di casa mia, ma sembra che si trovi bene in quell'ambiente (secco e roccioso)... A voi la linea! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 25, 2004 Report Share Posted July 25, 2004 E' un Salticidae... prova a cercarlo qui: http://research.amnh.org/entomology/blackr.../salticidae.htm oppure qui: http://perso.club-internet.fr/saitis/monta...hoto_frame.html Ultima opzione aspettare il vaticinio di Emanuele, che su questa famiglia è più ferrato di tutti noi messi insieme! P.S. Per quanto riguarda il moto incessante dei pedipalpi, l'irrequietezza e le doti acrobatiche, è tutto nella norma per questa famiglia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted July 25, 2004 Report Share Posted July 25, 2004 Ciao, il ragno è un salticide, e benchè le foto non siano molto nitide, anche basandomi sulla descrizione, credo sia un Menemerus. In italia ce ne sono 4 specie, una delle quali (M.semilimbatus)la puoi trovare sul Kosmos o sul Jones. Una delle specie, che però non dovrebbe essere questa, è abbastanza comune sui muri, ed ha comportamenti assolutamente rispondenti a quelli da te descritti. Il movimento dei palpi, ed il suo colore, credo abbia una funzione nel corteggiamento. Ma questa è solo una mia supposizione, non ho letto nulla sul corteggiamento di questo genere di ragni. Ora aspettiamo anche la risposta di persone più esperte. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted July 25, 2004 Report Share Posted July 25, 2004 Mi correggo, dopo aver visto un po' di foto, sembra che siano le femmine ad avere i palpi bianchi, quindi non sono più sicuro della loro implicazione nel corteggiamento. Misteri dell'evoluzione. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted July 25, 2004 Report Share Posted July 25, 2004 Confermo che si tratta di un Salticidae. Ognitanto ne trovo sul muretto di pietra pomice che ho a casa. Non fa grossi salti considerando le dimensioni discrete. Ho osservato anch'io che muove in continuazione quelli che sembrano dei baffi canuti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Penso che sia una Marpissa (M. muscosa?) femmina. I maschi sono rari in estate, infatti, dopo l'accoppiamento che avviene in maggio-giugno, i maschi muoiono. Nei salticidi esistono complicati e spettacolari rituali di corteggiamento; ogni specie ne ha uno proprio. Per il corteggiamento usano soprattutto il primo paio di zampe e meno frequentemente i pedipalpi. Corteggiamenti altrettanto interessanti si osservano nei Lycosidi, ma in questo gruppo i maschi usano soprattutto i pedipalpi e meno le zampe. Un'introduzione al corteggiamento dei Salticidi (e dei Licosidi) la puoi trovare in: W. S. BRISTOWE "The world of spiders". Collins, London, 1971. oppure in KEN and ROD PRESTON-MAFHAM, "The natural history of spiders", The Crowood Press Ldt, 1996 una piacevole lettura in generale sui ragni: tongi PAUL HILLYARD, ""The book of the spider: from arachnophobia to the love os spiders", Hutchinson, LOndon, 1994 Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Marpissa è uno dei pochi generi di Salticidae che conosco, al momento ho una femmina adulta che ha deposto da una settimana il cocoon. Le dimensioni (1 cm di corpo non è affatto poco), la forma dell'opistosoma e delle due prime paia di appendici ambulacrali in effetti concordano verso questa determinazione, però i colori mi convincono molto poco... forse dipende dalla qualità non eccelsa delle foto. P.S. il terzo libro mi manca... grazie prof! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Colgo l'occasione per segnalare altre due pubblicazioni (divulgative) abbastanza divertenti: MICHAEL CHINERY, "Spiders", Whittet Books, London, 1993 SIGMUND A: LAVINE, "Wonders of the spiders world", Dodd, Mead & Company, New York, 1966 (meno interessante) tongi Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Stavolta ce l'ho tutti e due! Il Chinery è uno dei miei libri preferiti, confermo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 In effetti, il ragno in questione potrebbe essere una Marpissa, anche se la la descrizione del comportamente mi ha fatto venire in mente il Menemerus che ho trovato a Calcata e che potete vedere alll'indirizzo http://digilander.libero.it/naturaefoto/html/ArArSaMesp.htm I due generi sono sistematicamente molto vicini, ma sicuramente quello delle foto non è la stessa specie trovata da me. E poi sono molti i salticidi con i palpi bianchi. Comunque ci sono più specie dei due generi che non ho mai visto, quindi resto ancora dubbioso. Grazie per i consigli sui libri. Il secondo lo sto leggendo ora (nonostante lo abbia già da qualche anno), gli altri li cercherò su internet. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Scusate, una informazione: il Chinery è un libro più per aracnologi o per aracnofili? Per intenderci, il Roberts è più per aracnologi, mentre il Jones e l'Atlas per aracnofili (e non si adombrino le due "categorie", poiché so bene che l'anima è unica, ma il mio era un commento personale: il Roberts - per esempio - io lo trovo difficilissimo, mentre il Jones ha quasi le pagine consumate). Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Sono tutte opere di "divulgazione" che illustrano il mondo dei ragni in maniera più o meno approfondita, talora in modo semplice ma sempre scientificamente corretto. Servono a introdurre nel mondo dell'aracnologia. La più completa e ricca di informazioni è certamente il Bristowe, "The world of spiders". Non sono quindi manuali di identificazione come il Jones e il Roberts e tantomeno l'Heimer-Nentwig (Spinnen Mitteleuropas). Di opere divulgative ve ne sono molte altre, in inglese, francese, tedesco, russo etc, ma sono difficili da reperire anche perché stampate molti anni orsono e non più in commercio. Un'opera che tratta approfonditamente degli aracnidi e che meriterebbe leggere è Lucien BERLAND, Les Arachnides, Lechevalier, Paris, 1932 che credo ancora disponibile presso l'editore (almeno lo era fino a qualche anno fa). tongi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Il Berland... me ne ha regalato una copia il Maestro l'anno scorso! Per adesso l'ho solo spulciato, ma effettivamente sembra molto,molto interessante... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 L'ho comprato su ebay un paio di mesi fa, è veramente un testo imperdibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted July 26, 2004 Report Share Posted July 26, 2004 Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now