Jump to content

Aiuto Identificazione Ragno Siciliano


Recommended Posts

ciao, un nuovo amico siciliano, ancora non molto esperto di internet, forum e topic vari, mi ha chiesto aiuto per identificare questo ragno quindi ve lo mostro per conto suo:

 

forsetegenariasp.jpg

 

mi dice che è lungo circa 1 cm a zampe tese e che risiede in una ragnatela tubolare alla base di un marciapiede ... a me sembrerebbe una piccola Tegenaria ... di più non so ... il vostro puntuale parere come al solito sarebbe graditissimo? ... grazie!

 

in più aggiungo questa foto scattata un minuto fa ad un probabile maschio di Hogna radiata ... lo so che non è un granchè e i palpi non si vedono ma almeno indicativamente mi dareste conferma? è passato un pò di tempo da quanto ho visto un altro maschio di questa specie e all'epoca non feci foto segnaletiche ... ariGRAZIE

maschio-hogna.jpg

 

OT ----- mi faccio per un attimo da solo gli auguri perchè oggi compio

5 quadratini verdi ... sono sorpreso! ... non ho mai postato tanto come

ho fatto qui su Aracnofilia :) ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

D'accordissimo su Hogna radiata, mentre il primo ragno secondo me potrebbe essere Amaurobius sp. Le filiere non sono compatibili con la quelle degli Agelenidae: in questa famiglia sono lunghe, cilindriche e possiedono due articoli. Per essere più sicuri della determinazione basterebbe un'immagine frontale, di qualità non necessariamente eccelsa: i cheliceri degli Amaurobiidae, per forma e dimensioni, sono molto caratteristici (se poi si potessero inquadrare gli occhi e confermare la presenza di cribello e calamistro, saremmo proprio a cavallo! :) ).

 

P.S. Complimenti, neo-Xenesthis! :)

Link to comment
Share on other sites

ma bene Migdan ... allora chiederò se ha fatto nuove foto anzi forse addirittura meglio sapere come era fatta la ragnatela, sopratutto se aveva quei riflessi bluastri tipici Amaurobius sp.

Superfluo ringraziarti per il parere ... visto che fra qualche minuto dal momento che sei on-line dovrò ricorrere di nuovo al tuo parere su un nuovo ragno ...CIAO a prestissimo.

Link to comment
Share on other sites

Bello il maschio di H.radiata!

Sul primo, dico solo che non è un'Agelenidae, le filiere come dice Migdan lo escludono.

Amaurobius? può essere , ma non mi sento di giurarlo, di "spalle"... :)

Non è un periodo felice...una settimana (o qualcosa di più..) di errori...Mah... :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

ecco una nuova foto del ragno ... ora si vedono bene i 2 articoli vicino alle filiere ... proprio come diceva migdan. Chissà perchè erano nascosti nella prima foto che mi è stata inviata.

ragno1.jpg

Ora possiamo ragionevolmente scartare l'ipotesi Amaurobius mentre a me continua a sembrare un Agelenidae ... e per essere più preciso una comunissima (almeno dalle mie parti) Textrix denticulata ... osservando anche il sito:

http://www.museumkoenig.uni-bonn.de/for/le...Agelenidae.html ricco di foto di ragnetti trattati e posti sotto il microscopio ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

La seconda immagine rivela che le filiere sono molto lunghe, ma non permette di osservare la doppia articolazione.

 

textgif.gif

 

Ho scaricato la presente immagine dal "mitico" sito di Wolfgang Nentwig e collaboratori, Spinnen Mitteleuropas ( http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/fam...trix_gesamt.htm ), e con le frecce ho indicato i due articoli delle filiere di Textrix. Il ragno è in grado di muovere queste strutture sia a partire dalla base che a partire dal "nodo" centrale.

filiere.jpg

Questa invece è una microfotografia scattata dal sottoscritto qualche mese fa.

Tornando alla determinazione, la foto frontale mostra cheliceri assolutamente troppo piccoli per appartenere ad Amaurobius sp., oltre appunto alle filiere notevolmente lunghe, che nella prima immagine erano ripiegate, e visto il fuoco non perfetto davano un'impressione completamente diversa.

Ho preso una cantonata: l'ipotesi Agelenidae, con Textrix sp. in testa, mi sembra molto convincente, avete ragione voi. :P

Link to comment
Share on other sites

Ho preso una cantonata: l'ipotesi Agelenidae, con Textrix sp. in testa, mi sembra molto convincente, avete ragione voi. :(

Giustamente la prima foto non visualizzava bene le filere e quindi tutto il discorso non poteva svolgersi come dovuto. Ora però vorrei chiedervi se secondo voi è giusta questa mia idea. Nei cribellati e porto ad esempio solo Amaurobius e Filistata che conosco bene, quei peli ispidi e scuri ... visibili su tutte le 8 zampe della Textrix sp. sono quasi inesistenti. Secondo me perchè il ragno correrebbe il rischio di impigliarsi continuamente nella sua tela super-pettinata. Ci sono invece centinaia di peli più piccoli e pieghevoli che non si aggangiano alla tela. Erano propio quelli che nella prima foto di questo topic, a occhio mi facevo scartare l'ipotesi Amaurobius ... quindi mi chiedo se è possibile usare e se qualche volta lo fate anche voi ... la forma e la disposizione dei peli come aiuto nelle determinazioni ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

E' possibilissimo usarla, al punto che in alcuni lavori che utilizzano la cladistica applicata alla morfologia forma e disposizione dei peli hanno lo stesso peso statistico della presenza/assenza di cribello e calamistro. Osservazione preziosissima e intelligente come al solito, direi che a questo punto la mia cantonata assume proporzioni colossali... :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

mi è arrivata ancora un foto del ragno a cui è dedicata questa discussione,

siccome è la migliore di tutte quelle finora ricevute ... ve la mostro per

conto di Nicola da Gela (Caltanissetta) ... l'amico di cui vi ho parlato ...CIAO

 

(ogni quadratino a righine blu dovrebbe corrispondere a circa 0.5 cmq.)

forsetextrix.jpg

Link to comment
Share on other sites

E' proprio Textrix, bella foto, notate come si vedono bene le filiere e confrontatele con la mia foto al microscopio: sono identiche.

 

P.S. Nicola, sei il benvenuto tra noi: registrati al forum quanto prima! :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.