Jump to content

Foto - Identificazione insetto


Negan
 Share

Recommended Posts

L'ho trovato sotto il sacchetto dell'umido di casa mia...

 

Sembra parecchio mal messo e credo che abbia qualche arto rotto.

 

L'ho messo in una teca che ospita un paio di porcellini di terra; come l'ho appoggiato in tempo zero si è messo a scavare ed è andato sotto una conchiglia che a sua volta è sotto una mini legnaia fatta di corteccia umida, quasi marcia...

 

Mi sapreste dire di che insetto è?

 

Vola?

 

Cosa mangia?

 

boh.JPG

boh2.JPG

 

A.R.

Link to comment
Share on other sites

Sicuramente è un coleottero e quindi vola (poco ma vola...[:D]).

Direi che si tratta di un maggiolino (Melolontha melolontha) o di una specie affine.

Le larve vivono nel sottosuolo e si nutrono delle radici di molte piante, gli adulti di liquidi zuccherini come linfa e nettare: per nutrirlo porgigli un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e zucchero o succo di frutta.

 

"GioChi Di PoTeRe SuLla NoStrA PeLLE..."

Link to comment
Share on other sites

Che dici, Mantis? Un altro Penctodon?

 

"L'essenziale è invisibile agli occhi"

Link to comment
Share on other sites

Guardando le foto su google a me sembra proprio identico al Melolontha melolontha...

 

PS: se faccio un miscuglio di acqua e marmellata e lo appoggio sulla terra vicino a dove si è scavato il buco secondo voi può andare bene?

Link to comment
Share on other sites

Io escluderei Melolontha melolontha, ed anche Penctodon. é certamente un melolontino ( o un melolonthidae, visto che ormai questo gruppo di coleotteri è stato tolto dagli scarabeidi e messo in una sua famiglia). Forse un Amphimallon sp., ma anche questa determinazione non mi convince molto. Purtroppo mi manca un libro sugli scarabeidi, cercherò di colmare questa lacuna.

Link to comment
Share on other sites

Se fosse un Melolontha, il che non è, più che marmellata gradirebbe foglie di pioppo o di albero da frutta.

Melolontha ha il corpo nettamente più affusolato, con gli ultimi uriti addominali che finiscono "a punta" (la femmina ha addirittura un pigopodio), inoltre presenta una colorazione più chiara sul dorso e una serie di macchie triangolari bianche e nere sui lati dell'addome.

Amphimallon solstitialis, noto anche come "giugnolino" è assai più piccolo, di colore più chiaro e più peloso, e lo si trova nei prati stabili tra le 20 e le 22.00, momento in cui vola e si accoppia, giusto in questa stagione.

Insisto per il Penctodon

 

"L'essenziale è invisibile agli occhi"

Link to comment
Share on other sites

Continuo a non essere convinto del Pentodon, Dynastino (non melolontino come sembrerebbe l'esemplare in foto) di colore nero, a differenza del nostro insetto, che ha proprio la colorazione tipica dei melolontini affini al maggiolino, come Amphimallon o Rhizotrogus. Inoltre Pentodon è meno slanciato, più tondeggiante e tozzo. Però non mi sto muovendo nel mio territorio, tutto ciò che esula dalle farfalle è quasi una scommessa per me. Ad occhio non mi sembra un pentodon, come sicuramente non è un maggiolino. Posso provare ad inoltrare la foto ad un amico che conosce bene gli scarabeidi, lui forse può illuminarci.

Link to comment
Share on other sites

Boh... io ho trovato anche Penctodon rossicci

ma... le dimensioni?

 

"L'essenziale è invisibile agli occhi"

Link to comment
Share on other sites

E' lungo circa 2 cm...

 

Ultimamente osservandolo ho notato che probabilmente non ha niente di rotto... è proprio un po' disgraziato come specie in se dato che non ha una camminata molto regolare come può averla un ragno o uno scorpione...

 

Esce da sotto terra solo di notte per esplorare un po' la teca e distruggermi la mini legnaia che gli ho creato...

 

Il batuffolo imbevuto di acqua e marmellata non sembra interessargli come non gli interessa una fettina di mela che ho messo in mezzo alla teca...

 

Credo comunque di liberarlo entro fine settimana...Per quanto mi riguarda non è un insetto che da molte soddisfazioni nell'osservarlo e nello studiarlo...

 

A.R.

Link to comment
Share on other sites

Credo non siano stati importati gli ultimi messaggi postati nel vecchio forum, poco male, lo ri-posto...

 

La questione è la seguente, ho trovato il mio coleottero sopra - foto - postato, senza i "terminali" delle zampe, quelli fatti ad "uncino" (cerchiati in rosso nella foto).. e poi secondo voi non manca qualcosa alle zampe posteriori??

 

Cosa credete sia successo? (non lo prendo mai in mano quindi escludo una mia eventuale colpa)

 

E' possibile che se le sia mangiate in mancanza di cibo adeguato?

 

Un'altra cosa che ho notato è che mi sembra più scuro, meno peloso e leggermente più piccolo (di quest'ultima cosa non ne sono sicurissimo)...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.