Jump to content

Como (CO) - Micrommata virescens


Guest MarcoP
 Share

Recommended Posts

Guest MarcoP

Buongiorno a tutti!

ho scoperto solo ieri questo bel forum, complimenti a tutti: davvero ben organizzato.

Sono un fotografo per hobby e di tanto in tanto mi capita di fotografare dei ragni, che poi mi piacerebbe identificare.

Il problema è che non ho alcun testo cui riferirmi. Per gli insetti uso ad esempio la "Guida degli insetti d'europa" della Muzzio (chissà se qualcuno la conosce). Sapreste indicarmi qualcosa del genere per gli aracnidi? Se poi avete voglia di dirmi qualcosa di questo soggetto...

http://home.tele2.it/paganweb/ingrandimento_ragno.htm

L'ho fotografato in un bosco dietro casa, in provincia di Como. Era piuttosto grosso per gli standard di quel che vedo in Italia: circa 1,5 cm dalla testa all'addome.

I ragni non hanno sempre lo stesso numero di occhi, vero? e sono composti come quelli degli insetti(gli occhi)? non sembrerebbe.

Spero di non aver fatto troppe domande assieme, confido nella vostra comprensione..

Grazie,

Marco

Link to comment
Share on other sites

Rispondiamo ad una domanda alla volta...[;)]

Verosimilmente il ragno che hai rinvenuto è Micrommata virescens; si tratta ovviamente di una femmina adulta.

Per le guide di ragni, ti posso dire che io ho "Spiders of Britain and Northern Europe" in inglese che è fatto molto bene con delle belle tavole illustrative e facilmente comprensibile. Riguardo al ragno che hai rinvenuto dà come dimensioni del corpo nelle femmine 10-15 mm quindi coincide con il tuo esemplare.

Dipende dalla specie; alcuni ne hanno sei altri otto, ecc.; bisogna vedere che specie ti interessa perché non si può fare un discorso generale in due parole sugli occhi dei ragni.

Link to comment
Share on other sites

Citazione:Messaggio inserito da Kaiser Scorpion

 

si tratta ovviamente di una femmina adulta.


id="quote">id="quote">

 

Perchè ovviamente? Da cosa lo deduci?

Link to comment
Share on other sites

Guest AlLe

Che sia femmina lo si vede dai palpi e dalle dimensioni fornite (gli esemplari maschi raggiungono al massimo 1 cm di lunghezza mi pare)...

Però Kaiser come mai hai aggiunto gravida? Per la proporzione ophistosoma-cefalotorace?

 

P.s.: benvenuto e complimenti per la foto![:(]

P.p.s.: tanto per informazione, nel profilo ti sei messo donna![;)]

Link to comment
Share on other sites

Guest MarcoP

Grazie per l'aiuto, sono contento che la foto sia piaciuta.

Micrommata virescens, dunque. Proverò a fare una piccola ricerca, adesso mi piacerebbe sapere qualcosa del suo modo di vivere. Avevo pensato anch'io a una femmina, l'addome (ma si chiama così?) sembrava grosso, ho pensato che fosse in procinto di deporre le uova. Era poco attiva, penso che avrei potuto toccarla senza che fuggisse, ma non l'ho fatto - non mi piace rompere le scatole agli animali.

Un'ultima domanda: il testo indicato è significativo anche per le specie del sud-europa?

Grazie ancora,

Marco (a proposito: sono tornato uomo)

Link to comment
Share on other sites

Ciao Marco, concordo con Kaiser, è una femmina di Micrommata probabilmente gravida, la stagione è quella giusta.

Qui trovi la nostra scheda relativa al ragno in questione:

 

http://www.aracnofilia.org/schede/locali/M...a_virescens.htm

 

Il bellissimo testo di M.J. Roberts purtroppo non tratta i ragni del Sud Europa, per cui consiglio sempre di controllare la checklist delle specie italiane prima di azzardare determinazioni che vadano oltre il genere, cui si è giunti attraverso le chiavi dicotomiche della guida Collins (http://www.faunaitalia.it/checklist/invertebrates/Arachnida.html). Come puoi vedere, il genere Micrommata, famiglia Eusparassidae, conta in Italia altre due specie (M. formosa, endemica della Sicilia; M. ligurinum, diffusa su tutto il territorio).

In questo caso mi sento di confermare, il tuo esemplare è M. virescens, M. ligurinum ha tutt'altra livrea:

http://lioroux.free.fr/photarmedi.htm

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Como (CO) - Micrommata virescens

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.