Jump to content

Ragno mutante


Kaiser Scorpion
 Share

Recommended Posts

Ho trovato delle foto su un sito russo di tarantole, dove ci sono dei ragni un po' strani; non so come dirvelo ma praticamente hanno l'addome doppio cioè presentano due addomi distinti collegati al cefalotorace. Saranno mica vittime di qualche esperimento?

 

Dato che le foto sono troppo grosse, do direttamente l'indirizzo del sito www.tarantulas.ru

 

Cosa ne pensate?

Link to comment
Share on other sites

Probabilmente sono esperimenti... ma non capisco niente di russo!

Link to comment
Share on other sites

Secondo me sono solo malformazioni dovute alla natura poichè non sono rarissime (zampe storte,zampa più corta...).

Mi sembra che un annetto fa in un sito americano molto famoso c'erano le foto di un ragno con due opistosomi che faceva la muta.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

No... niente esperimenti![:)] E? una malformazione che - tralatro - non ha condizionato la vita del ragno che, come potete vedere, è venuto su bello sano ugualmente...

 

Il sito poi è fatto molto bene. Lo conoscevo già! Peccato per la lingua davvero incomprensibile per noi italiani. In compenso - se girate un po' a caso - troverete delle foto magnifiche.

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

E' una malformazione abbastanza frequente, che di solito porta il ragno alla morte entro la prima muta dalla schiusa. La speranza di vita dello sling si può verificare osservando come si ingrossano gli addomi dopo i pasti: se se ne ingrossa solo uno e l'altro rimane di grandezza invariata, allora il ragno è condannato. Buone notizie, invece, se tutti e due gli addomi sembrano ingrossarsi in maniera equivalente.

queste malformazioni derivano da difetti di separazione degli embrioni in uova gemellari

 

(una persona che mastica un po' di russo ha cercato di tradurmi qualche passaggio)

Link to comment
Share on other sites

Bellissima sta' cosa Diana. Grazie per l'informazione (e la traduzione)... è una cosa davvero curiosa questa nota dei due addomi che se si ingrossano insieme possono indicare maggiore possibilità di sopravvivenza!

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Curioso, sì, ma nemmeno troppo... il fatto che entrambi gli addomi si ingrossino significa che entrambi sono "collegati" e vitali. Se non lo fossero, uno dei due andrebbe inevitabilmente incontro a degenerazione organica, insomma morirebbe, e con esso il ragno.

 

Curiosità per curiosità... succede anche a noi umani! Francesco Lentini, l'italiano (naturalizzatosi americano, preferiva essere chiamato Frank) dalle tre gambe:

 

lentini.jpg

 

In realtà di gambe Frank ne aveva addirittura quattro, delle quali una però sviluppata pochissimo. Le due gambe aggiuntive erano quelle di suo fratello gemello, che si era "fuso" con lui dall'addome in giù. Infatti Frank possedeva anche due distinti organi genitali...

Il signor Barnum radunò molti di questi cosiddetti "freaks" nel suo circo. Ebbero così tanto successo che uscì anche un film: Freaks, appunto.

Link to comment
Share on other sites

Due distinti organi genitali? Beh non lo invidio...

 

Comunque qui non si parla di arti in più ma addirittura di organi vitali in più, insomma questi ragni hanno due cuori e due apparati digerenti...Come è possibile che non muoiano?

 

Matteo, laddove dici che il ragno è venuto su bello sano ugualmente, ti do ragione. Però secondo me, in natura sarebbe morto sicuramente. Troppo impacciato nei movimenti, sia per fuggire dai predatori, sia per cacciare. Inoltre pensavo che sicuramente il peso corporeo è maggiore di un ragno normale, di conseguenza anche l'apporto calorico dovrà essere maggiore. Allo stato brado dovrebbe predare il doppio rispetto ad una tarantola normale per sopravvivere.

Link to comment
Share on other sites

Naturalmente ogni malformazione (il termine dice già tutto..) in natura diviene un handicap.

La selezione naturale stessa opera per NON trasmettere geni "deboli" o svantaggiosi. Ma il destino di UN SINGOLO esemplare non lo possiamo predeterminare. Il fattore fortuna opera sempre in natura.

E può determinare molto del destino del singolo individuo.

Il vero quiz riguarda la riproduzione.

Come si può riprodurre un ragno con un handicap così?....li la natura, probabilmente pone dei limiti severi. (ah..la selezione naturale opera a questo livello..la riproduzione....gli svantaggiati non riescono ..come i deboli..a riprodursi..).

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.